Quando si parla di libri da leggere, ce ne sono alcuni che dovremmo leggere tutti. Sono i classici, quelle opere fondamentali per la letteratura e per la storia, che hanno influenzato non solo il loro periodo storico, ma anche quelli successivi. Insomma, grandi classici da leggere.
Si tratta libri che vanno letti, indipendentemente dal fatto che appartengano o meno al nostro genere di lettura preferito. In realtà molti di questi libri è possibile che siamo stati costretti a leggerli già a scuola. Se all’epoca avete faticato a leggerli, trovandoli di una noia assoluta, provate a riprenderli in mano ora, quando non c’è più nessuno che vi obbliga e quando la vita vissuta ha modificato un po’ il vostro modo di vedere e pensare.
Potreste scoprire che quel libro che proprio non siete riusciti a leggere, di cui non siete andati oltre il primo capitolo e che avete classificato come “mattone”, adesso ha un fascino insospettabile.
Alla scoperta dei grandi classici da leggere
Qui parleremo dei grandi classici da leggere, quelli storici. Nel paragrafo successivo ci dedicheremo ai “nuovi classici”, quelli scritti un po’ più vicini alla nostra epoca.
Grandi classici italiani
Iniziamo con un po’ di sano campanilismo! Fra i grandi classici italiani da leggere consigliamo (i riassunti sono volutamente stringati, perché sono libri la cui trama è arci nota. O almeno, dovrebbe esserlo).
- Divina Commedia di Dante Alighieri: un viaggio allegorico fra Inferno, Purgatorio e Paradiso
- I promessi sposi di Alessandro Manzoni: Renzo e Lucia, un matrimonio che non s’ha da fare…
- Il barone rampante di Italo Calvino: la storia di Cosimo di Rondò che, stanco di essere rimproverato dagli educatori, decide di passare tutta la sua vita in cima a un albero.
- Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi: la storia del burattino di legno che voleva diventare un bambino vero.
- Il deserto dei tartari di Dino Buzzati: il giovane ufficiale Giovanni Drogo viene spedito in una fortezza lontana aspettando un nemico che non arriverà mai.
- Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari: la leggenda di Sandokan e della Perla di Labuan inizia da qui.
- Se questo è un uomo di Primo Levi: la storia dello sterminio nazista e della vita nei lager descritta in maniera asciutta e che fa riflettere.
- Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello: può un’innocente appunto su un dettaglio fisico distruggere del tutto l’identità di una persona? Perché è questo che succede a Vitangelo Moscarda.
Grandi classici da leggere di altre letterature
Andando all’estero, invece, troviamo:
- 1984 di George Orwell: una rappresentazione del totalitarismo ambientata in un futuro distopico dove il Grande Fratello controlla tutto.
- Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll: un coniglio bianco da inseguire, uno Stregatto un po’ sospetto, una Regina di Cuori crudele e tanto altro ancor in questo strano mondo creato da Carroll.
- Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust: opera di un certo spessore, nel vero senso del termine, dove l’autore parla dei suoi ricordi e della sua percezione della realtà.
- Anna Karenina di Lev Tolstoj: storia dell’aristocrazia russa, fra matrimoni imposti e amori proibiti.
- Cime tempestose di Emily Brontë: romanzo gotico, con una tragica storia d’amore, fantasmi e un patto diabolico fra i due protagonisti.
- Delitto e castigo di Fëdor Michajlovič Dostoevskij: una tematica intrigante, se si uccide una persona e questa morte apporta beneifici a molte altre, allora si può parlare davvero di un delitto?
- Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes: Don Chisciotte è convinto di essere un nobile cavaliere errante in cerca della sua Dulcinea, aiutato dallo scudiero Sancho Panza che assiste alle prodezze del suo signore mentre si lancia in battaglia contro nemici inesistenti
- Dracula di Bram Stoker: il romanzo che ha segnato il punto di svolta per le storie horror sui vampiri.
- Frankenstein di Mary Shelley: la storia del doctor Frankenstein e della Creatura a cui diede la vita.
- Guerra e pace di Lev Nikolàevič Tolstòj: storia della nobilità russa e degli intrighi di palazzo durante l’era napoleonica.
- I tre moschettieri di Alexandre Dumas: la storia di D’Artagnan, Athos, Porthos e Aramis nella Francia dominata dagli intrighi del cardinale Richelieu.
- Il processo di Franz Kafka: l’impiegato K riuscirà a capire perché lo hanno accusato e dichiarato in arresto, senza però trattenerlo o spiegargli i capi d’accusa?.
- L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson: una caccia al tesoro fra pirati, isole e un ragazzo che sta crescendo.
- Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde: un giovane ingenuo, ma che viene ben preso traviato, un dipinto che assume su di sé le malefatte del suo proprietario, rendendo quest’ultimo immortale, ma sempre più dissoluto e privo dell’anima.
- Moby Dick di Herman Melville: storia del testardo inseguimento di una balena bianca (che poi era un capodoglio) da parte del cocciuto capitano Achab.
- Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway: un pescatore, dopo giorni di nulla, riesce a pescare il pesce che tutti volevano. Ma gli squali cercheranno di impedirgli di avere la sua parte.
- Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen: uno spaccato della vita inglese del periodo che ci racconta una delle storie d’amore più belle e contrastate di sempre, con tutta l’ironia che contraddistingue l’autrice.
- Piccole donne di Louisa May Alcott: la storia di quattro sorelle durante la Guerra di Secessione americana.
- Romeo e Giulietta di William Shakespeare: qualcuno la definisce una storia d’amore, qualcuno no, ma di certo è una delle storie di Shakespeare più nota quella dell’amore impossibile fra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi.
- Uno studio in rosso di Arthur Conan Doyle: la prima avventura del dectective Sherlock Holmes e del suo assistente, il Dottor Watson.
- Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne: ci sono il Capitano Nemo, un sottomarino irrealizzabile per l’epoca, mostri marini… C’è bisogno di altro?
Nuovi classici da leggere
Fra i nuovi classici da leggere, di sicuro inseriamo tutta la saga di Harry Potter di J.K. Rowling, Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien e IT di Stephen King.
Da leggere anche Jurassic Park di Michael Crichton, Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut, Guida galattica per autostoppisti di Douglas Addams, La profezia dell’armadillo di Zerocalcare, Fahrenheit 451 di Ray Bradbury e La macchina del tempo di Herbert George Wells.
Se amate le storie di famiglia, ecco che ci sarebbe Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez. Non dimentichiamoci, poi, de Il nome della rosa di Umberto Eco e della La casa degli spiriti di Isabel Allende.
Ma questi sono solo alcuni per stuzzicarvi un po’. Ce ne sarebbero tanti altri da leggere (segnaliamo, tra l’altro, l’iniziativa 100 classici di nuova generazione di Feltrinelli).
Foto | karandaev via Depositphotos
Lascia un commento