Oscar Wilde

Dorian Gray: riassunto e commento dell’opera di Oscar Wilde

Il ritratto di Dorian Gray (titolo originale The Picture of Dorian Gray) è il romanzo più famoso di Oscar Wilde.

È la storia di un uomo che riesce a trovare il modo di rimanere sempre giovane e bello, facendo invecchiare al proprio posto un suo ritratto. Il romanzo venne pubblicato nel 1890 sul Lippincott’s Monthly Magazine, poi l’anno seguente su The Fortnightly Review l’autore pubblicò una prefazione al romanzo per rispondere alle polemiche sollevate dall’opera, che nell’aprile venne fatta stampare in volume.

Il riassunto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray è un romanzo ambientato nella Londra vittoriana del XIX secolo: il protagonista è il giovane Dorian Gray, che si rende conto del suo fascino quando l’amico pittore gli regala un ritratto che lo ritrae nello splendore della sua giovinezza. Dopo un lungo discorso con Lord Henry Wotton, conosciuto a casa del pittore Basil Hallward, il giovane inizia a pensare che la sua giovinezza sia la cosa più importante da difendere nella sua vita e così fa un patto con il demonio: lui rimarrà sempre giovane e bello, mentre i segni della sua decadenza fisica e anche morale si riverseranno sul suo ritratto.

Dopo il suicidio di un’attrice di teatro, con la quale Dorian ha avuto una lunga relazione, il giovane comincia a spaventarsi dell’aspetto che il quadro assume ogni volta che commette atti ingiusti, come se fosse la sua coscienza a parlargli da quel dipinto. Finirà anche per uccidere l’amico pittore, che lo aveva profondamente criticato per quello che aveva fatto. Ma il quadro comincia a fargli sentire rimorsi e Dorian inizia ad avere paura, fino a quando non lo lacererà con il coltello che aveva usato per uccidere l’amico pittore: Dorian Gray verrà trovato morto dai suoi servi, con il coltello conficcato nel cuore, vecchio, ai piedi del ritratto tornato giovane e bello.

Un commento all’opera di Oscar Wilde

L’opera di Oscar Wilde è considerata un vero e proprio capolavoro della letteratura inglese, una celebrazione del culto della bellezza, in un’epoca fortemente borghese: e infatti il libro è una condanna all’epoca vittoriana e alla morale del tempo. Un romanzo che parla di etica, di morale, di piacere, di edonismo, di estetica, tutti temi cari al famoso scrittore inglese.

Testo a cura di Miranda
Foto | Oscar Wilde fotografato da Napoleon Sarony, circa 1882 [Public domain], via Wikimedia Commons

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

La presidente

La presidente: una nuova serie di Alicia Giménez-Bartlett

Leggi il giallo La presidente di Alicia Giménez-Bartlett e scopri le protagoniste di una nuova serie gialla dell'autrice spagnola.

William S. Burroughs

William S. Burroughs si vive, non si spiega

Scopri i principali libri di William S. Burroughs uno dei padri fondatori della beat generation e scrittore davvero eclettico e particolare.