Cime tempestose

Cime tempestose: l’unico romanzo di Emily Brontë

Cime tempestose è l’unico romanzo scritto da Emily Brontë (1818-1848): Wuthering Heights, questo il titolo originale, venne pubblicato per la prima volta nel 1847 con lo pseudonimo di Ellis Bell, mentre la seconda edizione postuma fu curata da Charlotte Brontë nel 1850. Il titolo deriva da una delle ambientazioni del romanzo, il casale dove la storia ha origine.

Il romanzo racconta la storia di Heathcliff, del suo amore per Catherine e di come la loro passione distruggerà entrambi: gelosia e vendetta, ma anche amore e passione, sono i sentimenti che ritroviamo in tutto il romanzo, che è la storia degli sfortunati raccontata da Nelly, la governante di famiglia, al signor Lockwood, affittuario di Thrushcross Grange.

Il riassunto di Cime tempestose

Il racconto di Cime tempestose è ambientato nel 1801, quando Mr Lockwood si trasferisce nella casa immersa nella brugheria, che si trova vicino a una casa colonica, Wuthering Heights. Qui vi abitano strane persone: Heathcliff, un gentiluomo dai modi grezzi, una ragazza adolescente presentata come sua nuora e un giovane che sembra un analfabeta. Costretto a soggiornare per la notte nella casa, vede spesso apparire come graffiti sul muro il nome di Catherine e comincia ad avere brutti sogni.

Poco dopo essere tornato a casa, si ammala e si fa raccontare da Nelly la storia del suo affittuario, di Heathcliff, un bambino orfano senza famiglia portato a casa dal proprietario originario di Wuthering Heights, Mr Earnshaw. Qui i suoi figli, Hindley e Catherine, lo odiano, ma pian piano la ragazza comincia a conoscerlo e i due finiscono per innamorarsi.

La morte del padrone di casa e la decisione di Hindley di trattare Heathcliff come un servo comincia a rendere le cose più difficili. Anche perché Catherine conosce Edgar, il primogenito della ricca famiglia Linton. Ritornata a casa, trova un Heathcliff violento, grezzo, una figura decisamente contrapposta a quella di Edgar che alla fine si fidanza con Catherine, che però è ancora innamorato di Heathcliff.

Heathcliff scompare per tre anni e torna ricco e benestante. E qui inizia la sua vendetta. Alla fine il racconto ritorna al 1800, alla narrazione di Nelly e, finalmente, il lettore verrà a conoscere le sorti di Heathcliff e di Cathy. Che però non vi sveliamo!

La fortuna del romanzo

Oggi Cime tempestose è considerato un capolavoro della letteratura inglese, ma all’inizio la critica bocciò profondamente il romanzo, troppo innovativo e troppo all’avanguardia come forma di scrittura. Le sue immagini forti e cruente non vennero accolte bene dai critici dell’epoca, mentre successivamente furono rivalutate, proprio per la sua originalità e la forza della sua storia.

Dal romanzo sono stati tratti diversi adattamenti cinematografici, tra cui ricordiamo il film del 1954 diretto da Luis Buñuel, quello del 1970 diretto da Robert Fuest, il lungometraggio del 1992 diretto da Peter Kosminsky. C’è stata anche una miniserie televisiva ideata dalla Rai.

Testo a cura di Miranda
Foto | Simone Holland da Pixabay

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...