Scoprii chi è stato Kenzaburō Ōe che vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1994 per la sua capacità di descrivere l'umanità.
Leggi Articolo »Biografie
Bernard Malamud, cantore dell’etica del lavoro
Scopri di più su Bernard Malamud scrittore statunitense di origini ebraiche e leggi le sue opere più famose come Il commesso e Il fuoriclasse.
Leggi Articolo »La potente poesia di Charlotte Mew
Leggi il profilo di Charlotte Mew (1869-1928) poetessa dal verso delicato e potente apprezzata da Virginia Woolf e Thomas Hardy.
Leggi Articolo »Vladimir Sergeevič Solov’ëv, il profeta dell’Anticristo
Scopri di più su Vladimir Sergeevič Solov'ëv filosofo teologo poeta e critico letterario fondamentale nello sviluppo della cultura russa.
Leggi Articolo »Elvira Sellerio, la “Signora” dell’editoria
Leggi la biografia di Elvira Sellerio e scopri il profilo della fondatrice della casa editrice omonima che tanto ha dato a tutta l'Italia.
Leggi Articolo »Alba de Céspedes, pasionaria tra Italia e Cuba
Scopri di più su Alba de Céspedes scrittrice, poetessa e partigiana italiana e leggi le sue opere tradotte in tutto il mondo.
Leggi Articolo »Grandi amori della letteratura: Elizabeth Barrett e Robert Browning
Nella storia d’amore tra i due grandi poeti inglesi vi è, al di là delle loro opere immortali, della bellezza formale e di sostanza dei celebri Sonetti dal portoghese, composti da una Elizabeth Barrett (1806-1861) attonita e perdutamente innamorata, un tono miracoloso. Un coup de théâtre così perfetto da fare invidia al più estroso e temerario tra i commediografi. Del ...
Leggi Articolo »Pietro Bembo, l’organizzatore della lingua italiana
Scopri di più su Pietro Bembo letterato umanista e cardinale che per primo regolò in maniera coerente e sicura la lingua italiana.
Leggi Articolo »Imre Kertész, ultimo poeta dell’olocausto
Scopri chi è stato Imre Kertész, Nobel per la letteratura 2002, poeta dell'olocausto, celebre la sua opera Essere senza destino.
Leggi Articolo »Carlo Coccioli e lo scandalo Fabrizio Lupo
Scopri perché lo scrittore Carlo Coccioli dovette lasciare l’Europa per aver scritto un romanzo su un giovane cattolico che si scopre gay.
Leggi Articolo »