La vita di Dante Alighieri in breve
La vita di Dante Alighieri in breve

La vita di Dante Alighieri in breve

Per poter fissarne meglio i punti salienti, diamo uno sguardo alla vita di Dante Alighieri in breve

Il Sommo Poeta, Dante Alighieri, battezzato Durante di Alighiero degli Alighieri, nasce a Firenze tra il 21 maggio e il 21 giugno del 1265 da una famiglia della piccola nobiltà.

La vita di Dante Alighieri in breve

Le sua vita è strettamente legata alle vicende politiche della città in cui vive che, al momento della sua nascita, era in procinto di divenire la più potente tra le città dell’Italia centrale. Nel 1250 l’ordine aristocratico era infatti stato sovvertito da un governo comunale di estrazione borghese, aprendo le strade a decenni di dure lotte tra la fazione guelfa, sostenitrice dell’autorità temporale papale, e quella ghibellina, fedele al primato politico dell’imperatore. Dopo una dominazione ghibellina durata più di sei anni, nel 1266, Firenze rientrò sotto l’autorità guelfa, che si divise però ben presto tra fazione bianca e nera.

Stando alle notizie contenute nella Vita Nova, il prosimetro autobiografico composto tra il 1292 e il 1293, Dante conobbe Beatrice nel 1274 all’età di nove anni, salvo poi rincontrarla solo nove anni dopo e perderla per sempre nel 1290. La Vita Nova, oltre a dare testimonianza della vicinanza alla poetica dello stilnovo, fornisce indicazioni importanti circa l’influenza della filosofia aristotelica e tomistica della sua formazione.

Sin dal 1293 la sua vicinanza alla corrente dei guelfi bianchi comporta non pochi problemi: si trova infatti a difendere Firenze dalle ingerenze di Bonifacio VIII procurandosi, nel 1300, di essere convocato davanti a papa Caetani per rispondere dell’accusa di corruzione proprio quando a Firenze, con un abile colpo di mano, andavano al potere i guelfi neri. Condannato alla confisca dei beni, al rogo degli immobili e a morte qualora fosse rientrato su suolo fiorentino, Dante si trova all’improvviso a vivere la condizione di esule. Seguono lunghissimi anni di peregrinazioni, di speranze e di vette artistiche che lo conducono a Forlì, Bologna, Padova, nella Trevigiana, nella Lunigiana, nel Casentino, a Lucca, Parigi, Verona e, infine, a Ravenna, dove morì per malaria nel 1321.

Alcune opere di Dante

La prima opera di Dante sono le Rime, una raccolta di poesie giovanili che testimoniano la vicinanza alla poetica stilnovistica e alle istanze cortesi, cui fanno seguito la già citata Vita Nova, il Convivio, un’opera in volgare rimasta incompleta il cui scopo era trattare i grandi temi della filosofia (cosmologia, metafisica, politica…), il De vulgari eloquentia, un trattato linguistico atto a individuare, nel particolarismo linguistico italiano, un volgare da eleggere a lingua poetica, il De monarchia, sulle prerogative del potere secolare della papa e di quello imperiale, e, naturalmente, la Divina Commedia, capolavoro poetico che consacrerà l’autore a imperitura memoria.

Tra le opere minori possiamo ricordare le tredici Epistole, importanti per ricostruire gli anni dell’esilio, le Egloghe e la Quaestio de aqua et terra.

Testo di Anna Clara Basilicò
Foto | Di Domenico Peterlini (o Petarlini o Peterlin) (1822 – 1891, attribuito) (http://www.stelle.com.br/pt/anonimo1.html) [Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...