il giardino di elizabeth

Il giardino di Elizabeth: intelligente e arguto romanzo di Elizabeth von Arnim

Elizabeth von Arnim  e il suo giardino vanno conosciuti. Tocca, comunque, esercitare un po’ di pazienza nelle prime pagine di, appunto, Il giardino di Elizabeth.

Uscito in forma anonima nel 1898, il libro racconta di come la protagonista preferisca i fiori alle persone, al punto tale da convincere il marito, chiamato abitualmente “Uomo della collera”, a trasferirsi fuori città. Al loro seguito le figlie, chiamate occasionalmente con il loro vero nome, ma più spesso appellate con il loro mese di nascita (la bimba di aprile, di maggio, di giugno), un giardiniere e il personale di servizio.

Il giardino di Elizabeth

Elizabeth descrive minuziosamente i cambiamenti che vuole apportare nel giardino dell’ex convento sito in Pomerania, ereditato dal marito. Nelle prime pagine ne spiega lo stato, le erbe da eliminare, i fiori da piantare; e ancora quali sono i suoi fiori preferiti, i loro colori e sfumature, i profumi.

Di giorno in giorno e di settimana in settimana, le sembra di ritrovare la felicità perduta e di potersi lasciare alle spalle la malinconia inflittale dalla città.

[…] persino in Siberia riuscirei a godermi la vita se la giornata fosse bella. La vita di città può forse offrire piaceri paragonabili al diletto di una qualsiasi tranquilla serata di maggio, trascorsa da sola davanti alla veranda con il profumo dei giovani larici e la luna che sfiora la cima dei faggi, nel meraviglioso silenzio reso ancora più profondo da un lontano gracidio di rane e dal chiurlare dei gufi?

Dai fiori agli esseri umani

Per chi, come me, ama vivere circondata da mattoni ed è in grado di uccidere anche una pianta di plastica non sono certo le pagine più entusiasmanti. Alcune descrizioni sono davvero particolareggiate e lunghe. Non sono però una lettrice abituata ad arrendersi. Così mi sono spinta sempre più in là con la storia finché l’autrice passa dall’osservazione della flora a quella degli esseri umani da cui è fuggita.

Le tocca, infatti, socializzare, ogni tanto. Se la visita della sua migliore amica le è gradita, lo è meno quella di un’ospite molto diversa da lei e a cui è costretta a dedicare la propria attenzione, a denti stretti. D’altronde l’autrice non cela la propria avversità nei confronti delle tipiche conversazioni femminili del tempo:

La lingua delle donne è un’arma letale, una delle cose più difficili da tenere sotto controllo, e si lascia sfuggire le cose con facilità spaventosa, proprio nei momenti in cui dovrebbe starsene tranquilla. In casi simili l’unica via sicura da seguire è parlare ininterrottamente di cuoche […]

Un romanzo moderno

Riflettendo sulla propria condotta, su questa avversione per i contatti sociali, la riflessione di Arnim si estende di capitolo in capitolo al valore delle amicizie, all’identità femminile, al ruolo di madre. Tutte le sue considerazioni, per quanto argute e profonde, si muovono su una leggera ironia, che rende il testo scorrevole e divertente.

Ciò che mi lascia sconcertata è la constatazione che testi che consideriamo datati sono invece, siano per stile, sia per contenuto, assolutamente moderni. Il che equivale a dire «classici».

Il libro

Elizabeth con Arnim
Il giardino di Elizabeth
traduzione di Sabina Terziani
Fazi, 2017

Recensione di Mariantonietta Barbara

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Corrado Alvaro

Corrado Alvaro, scrittore distopico

Scopri di più su Corrado Alvaro, scrittore, giornalista, poeta e sceneggiatore che vinse lo Strega nel 1951 con Quasi una vita.

Paul von Heyse

Paul von Heyse, il tedesco che raccontava l’Italia

Scopri chi è stato Paul von Heyse che ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1910 e leggi i suoi libri ambientati in Italia.