il circolo delle ingrate

Il circolo delle ingrate, piacevole romanzo di Elizabeth von Arnim

Anna Estcourt è una ragazza giovane e bella, ma priva di dote. Il suo ingresso in società avviene grazie a sua cognata Susie, ricca, ma poco amata per la sua ansia, troppo visibile, di salire nella scala sociale.

Anna, in realtà, non solo non fa nulla per agevolarle il compito, ma comincia anche a respingere uno ad uno tutti i suoi facoltosi pretendenti e ben presto comincia a modificare il proprio abbigliamento, le acconciature e le abitudini mondane.

Susie, dal canto suo, comincia a sottolineare la quantità di soldi spesi per educarla, inserirla in società, trasformarla da ragazzina in futura moglie di qualcuno, facendo soffrire Anna, che non ama sentirsi né in debito né dipendente da chicchessia.

Confidatasi con lo zio Joachim, giunto in visita da lei, Anna non immagina di porre le basi per un cambiamento importante.

“Dice che sono scontrosa, che ho l’aria seccata, che i miei modi non sono incoraggianti. Non ti sembra orribile dover incoraggiare qualsiasi sventurato provvisto di denaro? Io non voglio sposare nessuno. Non voglio comprarmi l’indipendenza in quel modo. E poi quella non è vera indipendenza.”
“Per una donna è l’unica strada” affermò zio Joachim con grande determinazione. “Non venirmi a parlare di indipendenza. È una parola decisamente poco adatta alle labbra di una ragazza. Una donna dev’essere orgogliosa di appoggiarsi a un bravo marito. […]”

Alla morte dello zio, Anna scopre, con sorpresa, che pur ritenendola troppo indipendente come donna, le ha lasciato una proprietà e una rendita che le consentiranno di essere autonoma economicamente e di restituire a Susie i soldi spesi.

Anna, però, sogna sempre in grande e decide di aprire la sua tenuta ad un gruppo di donne cadute in disgrazia, che non hanno alcun sostegno economico. Inizia da qui, per la protagonista, un percorso che la porterà a perdere la sua ingenuità giovanile.

Presa in giro proprio da coloro che vuole aiutare, assediata da chi vuole trarre profitto dalla sua proprietà, incontrerà solo due persone pronte ad aiutarla, uno scapolo benestante e la sorella di lui.

Il circolo delle ingrate

Il romanzo Il circolo delle ingrate (titolo originale: The Benefactress) di Elizabeth von Arnim (pseudonimo della prolifica scrittrice Mary Annette Beauchamp 1866-1941, cugina di Mansfield, amica di H. James, donna conosciuta per la sua intelligenza) si legge con vero piacere.

Con piacere non solo seguiamo la storia di Anna, ma anche le cattiverie delle ingrate, appunto, che lei ospita. Pochi personaggi si salvano. La maggior parte si rivelano gretti, meschini, animati da cattive intenzioni.

Unica delusione, per la sottoscritta, il finale, che naturalmente non posso svelarvi. L’ho trovato una forzatura rispetto alla parabola della protagonista. Colpa dei tempi in cui è stato scritto o legato strettamente alla mentalità della scrittrice? A voi la risposta. Magari lo troverete perfetto e non così disdicevole.

Il libro

Elizabeth von Arnim
Il circolo delle ingrate
traduzione di Simona Garavelli
Bollati Boringhieri, 2012

Recensione a cura di Mariantonietta Barbara

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Corrado Alvaro

Corrado Alvaro, scrittore distopico

Scopri di più su Corrado Alvaro, scrittore, giornalista, poeta e sceneggiatore che vinse lo Strega nel 1951 con Quasi una vita.

Paul von Heyse

Paul von Heyse, il tedesco che raccontava l’Italia

Scopri chi è stato Paul von Heyse che ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1910 e leggi i suoi libri ambientati in Italia.