Mente brillante

8 libri che ogni persona dalla mente brillante dovrebbe leggere

Qualche tempo fa Neil deGrasse Tyson – celebre astrofisico e divulgatore scientifico statunitense che compare anche in una puntata di The Bing Bang Theory in cui interpreta se stesso – partecipò a un incontro pubblico in cui tutti potevano porgli delle domande su qualunque argomento. Tra le molte domande che gli sono state fatte – alcune molto serie e altre assai bislacche, come avviene solitamente in tali situazioni – gli venne anche chiesto quali libri dovrebbe leggere una persona dalla mente brillante.

I libri da leggere sei hai una mente brillante

Neil deGrasse Tyson ha proposto otto libri che ogni persona dalla mente brillante dovrebbe leggere e ha anche spiegato il perché della scelta dei titoli.

  • La Bibbia (X secolo a.C. – I secolo d.C.). Neil deGrasse Tyson non crede in Dio e quindi il consiglio di leggere la Bibbia è squisitamente basato su motivazioni scientifiche; egli consiglia la lettura della Bibbia perché insegna a pensare da soli.
  • Sun Tzu, L’arte della guerra (VI-V secolo a. C.) per comprendere che l’atto di uccidere degli esseri umani può diventare un’arte.
  • Niccolò Machiavelli, Il Principe (1532). Chi ha il potere farà tutto il possibile per ottenerlo e chi lo detiene metterà in campo tutti gli stratagemmi possibili per mantenerlo ben saldo.
  • Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver (1726) sono un libro per chi ha la mente brillante per via delle molte lezioni satiriche che offre al lettore.
  • Isaac Newton, Il sistema del mondo (1728). Ne consiglia la lettura perché permette di rendersi conto che l’universo è un luogo che si può conoscere.
  • Adam Smith, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni (1776). Per scoprire che il capitalismo è una economia dell’avidità e, allo stesso tempo, una forza della natura.
  • Thomas Paine, L’età della ragione (1790) per imparare come il potere del pensiero razionale sia la fonte principale della libertà nel mondo.
  • Charles Darwin, L’origine della specie (1859) per imparare le nostre affinità con altre forme di vita.

Perché queste letture sono interessanti

È interessante notare come uno scienziato della taglia di Neil deGrasse Tyson consigli tutti testi datati e non certo delle novità editoriali: si tratta di libri che hanno contribuito a creare la nostra società e la nostra cultura di oggi e sì, se si è persone dalla mente brillante, non si può fare a meno di leggerli.

Foto | IvanPais via Pixabay

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.

Libro di Soyga

Il Libro di Soyga, misterioso trattato magico di John Dee

Il Libro di Soyga è un antico testo magico del XVI secolo, che ha affascinato studiosi e appassionati di esoterismo per secoli.