libri biografici

5 interessanti libri biografici di personaggi famosi

Oggi abbiamo selezionato per voi cinque interessanti libri biografici di personaggi famosi, sui quali val la pena soffermarsi per comprenderne il vissuto o approfondire argomenti sui quali già abbiamo riflettuto. Non possiamo che ringraziare gli autori che compiendo accurate ricerche, raccogliendo testimonianze, studiando a fondo persone e situazioni, ci regalano storie appassionanti, in bene e in male. Non tutti infatti lasciano un segno positivo, ma anche quando ciò non accade, è sempre fondamentale cercare di comprenderne le ragioni.

Alcuni libri biografici di personaggi famosi

Scopriamo insieme, allora, i libri biografici da leggere.

Il diritto alla lettura, allo studio, al sapere

Quanto è oramai semplice per noi il concetto di «diritto allo studio»… leggere, studiare, farsi una cultura cominciando tra i banchi di scuola e proseguendo per piacere, per scelta personale. Siamo così avvezzi a questa libertà, che spesso non ci avvediamo di quanto sia importante, soprattutto da ragazzi.

Per questo riteniamo che Io sono Malala, di Malala Yousafzai e Christina Lamb, pubblicato da Garzanti Editore, sia una biografia consigliata per ogni età e per qualsiasi tipologia di lettore. Malala è vissuta in Pakistan, dove per i talebani a soli quindici anni ha la colpa di voler leggere e studiare, dunque deve essere giustiziata. Sopravvive a tre proiettili in pieno volto e da questo lungo percorso di rinascita, giunge il suo riscatto: è stata la più piccola vincitrice al Premio Nobel per la pace, e ad oggi è il simbolo universale delle donne che combattono per il diritto alla cultura. Questa biografia, è la sua storia.

Arruolarsi nella Legione Straniera: è pura follia?

La legione Straniera incuriosisce non poco. E sempre troppo poco riusciamo a sapere, visto che non vi sono mai state vere e proprie testimonianze dettagliate in tal senso. Ma se l’argomento vi ha sempre intrigato, eccovi la prima vera storia che lo approfondisce: Mai avere paura. Vita di un legionario mai pentito, scritto da Andrea Sceresini e Danilo Pagliaro (Chiarelettere Editore). Si tratta della prima testimonianza diretta di un legionario ancora in servizio, un padre di famiglia come tanti che però ad un certo punto della sua vita compie una scelta estrema, sofferta: arruolarsi nella Legione Straniera. Il grande cambiamento, le motivazioni che lo hanno provocato, impongono un prezzo duro da pagare, eppure l’uomo con questa svolta sente di poter dare un senso alla sua esistenza. Una biografia interessante, insolita.

E se chi non è famoso quanto merita, lo diventasse grazie a noi?

Tra i libri biografici da leggere, un occhio di riguardo va agli appassionati di storia, ai quali consigliamo Menandro il conquistatore. Il re greco che soggiogò l’India, scritto da Mirko Rizzotto e pubblicato proprio da noi della Graphe.it.

Di grandi e famosi condottieri è piena la letteratura. Ne abbiamo volutamente scelto uno forse ancora poco noto da inserire in questa lista, nella speranza di renderlo famoso quanto merita. Non era un nobile, non era un re, eppure da valoroso soldato e abile stratega fu in grado di compiere gesta che stupirono anche scrittori greci e romani del tempo. Si convertì al buddhismo e ne troviamo importante testimonianza in uno dei testi buddhisti più conosciuti e amati in oriente. Un re condottiero la cui conoscenza val la pena di scoprire e approfondire.

Una voce scomoda tra i libri biografici

Restando nell’ambito della storia, affrontiamo un personaggio scottante, che proprio nella storia ha lasciato un segno indelebile tuttavia intriso di dolore. Con Il mio testamento politico, pubblicato in Italia per la prima volta nel 1961, e più recentemente, nel 2016 da Bur (Biblioteca Universitaria Rizzoli), lasciamo che a parlare sia proprio lui, Adolf Hitler.

Non vogliamo suscitare alcuna polemica, consigliando questo testo. Riteniamo che se nulla potrà mai essere cancellato, spesso può risultare utile o necessario approfondirne cause e ragioni, perché certe atrocità non si compiano ancora. Il saggio autobiografico, fu scritto dal Führer durante la fine della seconda guerra mondiale, nel 1945, mentre si trovava chiuso nel suo bunker di Berlino a riflettere sugli errori commessi, sul perché non vinse la guerra, sui passi falsi (o ritenuti tali da lui) o su quelli che avrebbe dovuto compiere per evitare errori. Si tratta di un testo di grande rilevanza storica, scomparso per decenni, che ci aiuta ad approfondire la psicologia di colui che lo ha scritto.

Siamo scimmie da parte di madre o di padre?

Concludiamo la lista di cinque interessanti libri biografici di personaggi famosi con Charles Darwin. Ma siamo scimmie da parte di padre o di madre? di Dario Fo.

Conosciamo tutti la grande sete di conoscenza di questo eclettico autore. Ne aveva fatto una ragione e uno stile di vita, regalandoci attraverso varie forme d’arte tutto ciò che grazie ai suoi studi aveva appreso o dedotto.

Da dove veniamo è una domanda che contraddistingue il genere umano. Ma non è facile trovare la giusta risposta eliminando pregiudizi, incanalamenti culturali, ignoranza. In questa biografia di Darwin pubblicata da Chiarelettere, troviamo una risposta semplice, addirittura divertente, fornitaci dal grande scienziato viaggiatore che trascorse tutta la vita a studiare ogni genere di animali considerandoli fratelli, ed elaborata dal grande Dario Fo, capace di trasformare una storia di duecento anni fa, una biografia, in favola con tanto di morale.

Foto | Here and now, unfortunately, ends my journey on Pixabay via Pixabay

Susanna Trossero

Susanna Trossero

Susanna Trossero è nata a Cagliari e vive a Roma. Ha fatto della scrittura la sua principale occupazione. Ha pubblicato poesie, raccolte di racconti, romanzi, e sta lavorando ad altri progetti. È un’appassionata di racconti brevi.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

L'uomo è un grande fagiano nel mondo

L’uomo è un grande fagiano nel mondo, allegoria dell’impotenza umana

L'uomo è un grande fagiano nel mondo è un romanzo di Herta Müller che racconta la storia di un uomo che tenta di emigrare dalla Romania.

Lasciarsi andare

Lasciarsi andare con Alice Munro

Leggi Lasciarsi andare antologia di racconti di Alice Munro che scandiscono un percorso lungo la sua carriera, le sue opere, i suoi temi.