Cosa leggere
Cosa leggere?

Cosa leggere per rilassarsi: tre proposte di lettura

Cosa leggere? È una domanda che chi divora libri su libri si pone spesso, soprattutto quando finisce un testo e va alla ricerca di uno nuovo. Se anche tu ti stai chiedendo cosa leggere, prova a seguire i suggerimenti di lettura di Valerio Calzolaio e forse troverai testi che non conoscevi.

Cosa leggere per rilassarsi

Ti proponiamo una intervista immaginaria a Pellegrino Artusi, un saggio sullo humour e un bel testo di fantascienza.

La ricetta perfetta è quella che alla fine si scrive

Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911) nacque nello Stato Pontificio e visse con undici fratelli e sorelle in una famiglia benestante. Dopo il trauma di un furto con sequestro e violenze, nel 1841 si trasferirono a Firenze. Lui per un po’ contribuì alle attività commerciali, poi evitò l’ozio con amate letture o scritture, e varie frequentazioni. Non ebbe figli, non ebbe mogli. Si dedicò agli studi umanistici e alla cucina, assistito dalla servitù. Finché verso la fine degli anni Ottanta trovò le persone giuste per passare alla storia della lingua italiana e dell’alimentazione mondiale: Francesco Ruffilli, servitore romagnolo tuttofare, e Marietta Sabatini, governante toscana di terra contadina. Lui non cucinava, loro sì, compravano ed eseguivano le indicazioni con gusto e criticità. Gianni Zagato (Rovigo, 1951) con La ricetta perfetta è quella che alla fine si scrive continua felicemente il genere delle accurate interviste immaginarie.

Gianni Zagato
La ricetta perfetta è quella che alla fine si scrive.
Dialogo immaginario tra il Signor Artusi e Marietta Sabatini, cuoca e governante
Agra, 2019

Lo humour

Divertimento comico. Ovunque. L’umorismo induce divertimento e i filosofi ne discutono da millenni. L’agile volumetto Lo humour del filosofo americano Noël Carroll (New York, 1947) ne descrive natura e valore con molti utili esempi.

Sembra avere relazione sia con le emozioni che con le cognizioni (la questione è dibattuta). Vi sono varie teorie su cosa lo generi: superiorità, incongruenza, liberazione, gioco, disposizione. L’autore opta e rivisita l’incongruenza, la migliore per analizzare il comico in barzellette, commedie, satire. Il riso nasce dall’inaspettato, convoglia due diversi significati o punti di vista nella frase, il divertimento nasce dal cambio di direzione. Lo humour ha varie funzioni sociali e l’autore molto riflette su interrogativi di carattere morale.

Il testo si concentra su alcune discipline (filosofia e psicologia) e non sottolinea la differenza tra umorismo e ironia, fra ridere di altri con altri e trasmettere pensieri oppositori relativizzandoli.

Noël Carroll
Lo humour
traduzione a cura dell’editore italiano
Il Mulino, 2020

L’Invincibile

Pianeta Regis III, Costellazione della Lira, anni luce dalla Terra. Futuro lontano, forse. L’Invincibile, grande corazzata interplanetaria con a bordo 83 fra astronauti e scienziati viene inviata laddove era stato annientato l’equipaggio dell’astronave galattica gemella Condor; trovano i corpi morti e tutti in decomposizione, eccetto uno, ibernato. L’Invincibile non ha scopi scientifici, è solo una macchina da guerra costruita per distruggere qualsiasi forma di resistenza ed esistenza. Al servizio della dittatura militare terrena, serve a colonizzare l’Universo. Eppure Rohan, l’ufficiale in seconda, di per sé odierebbe la violenza e rispetterebbe le entità aliene. Da quattro anni il suo comandante è l’astrogatore Horpach, sradicato e cinicamente disilluso. Rischi e pericoli sono estremi.

Interrogativi ancora attuali per il medico e celebre scrittore polacco Stanislaw Lem (Leopoli, 1921 – Cracovia 2006), da qualche anno in via di meritata ripubblicazione. Solaris era del 1961.

Stanislaw Lem
L’Invincibile
a cura di Francesco M. Cataluccio
traduzione di Francesco Groggia
Sellerio, 2020

Foto | Amin Hasani via Unsplash

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Valerio Calzolaio

Valerio Calzolaio

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Fuga per la vita

Fuga per la vita: Emilio Drudi studia la tragedia dei profughi

Leggi il saggio Fuga per la vita in cui il giornalista Emilio Drudi analizza la tragedia dei profughi e studia questa strage annunciata.

Sono felice, dove ho sbagliato?

Sono felice, dove ho sbagliato? Diego De Silva racconta la sesta avventura di Vincenzo Malinconico

Leggi il giallo Sono felice, dove ho sbagliato? di Diego De Silva e sequi una nuova esilarante avventura di Vincenzo Malinconico.