Stai pensando di fare una bella vacanza in Brasile? Vuoi conoscere meglio questo paese? Vorresti andarci, ma non puoi? Ci sono parecchi libri sul Brasile che ti consentono di conoscere meglio questo stato, partendo dalle guide viaggi, passando per saggi e testi che parlano della storia brasiliana fino ad arrivare a diari di viaggio o romanzi ambientati in Brasile.
I libri sul Brasile che dovresti leggere
Ovviamente se organizzi una vacanza, la lettura della guida Lonely Planet del Brasile è quasi d’obbligo. Anche National Geographic propone Brasile. Itinerario di viaggio, mentre Zanichelli ha in catalogo Impara il portoghese e il brasiliano.
Il Brasile tra storia e tradizioni
Per conoscere meglio la storia e le tradizioni del Brasile consigliamo Brasile. The Passenger. Per esploratori del mondo, mentre se ami le musiche brasiliane non puoi non leggere Saudade Bossa Nova. Musiche, contaminazioni e ritmi del Brasile.
Nulla ti permette di conoscere meglio un paese che leggere le parole di chi ha davvero vissuto lì. Per questo potresti voler leggere Caro Brasile: Cronache da un bar sulla spiaggia tropicale di Maurilio Barozzi. Per sette anni l’autore ha avuto un piccolo bar su una spiaggia a nord di Salvador de Bahia: qui ha potuto parlare con i turisti e apprendere qualcosa di più sugli abitanti del Brasile.
Anche Stefan Zweig ci parla del suo viaggio in Brasile nel 1936 con Brasile, fornendoci una piccola guida da San Paolo a Rio de Janeiro.
Alcuni bei romanzi sulla terra brasiliana
Se volete dedicarvi ai romanzi, ci sarebbe Città di Dio di Paulo Lins, libro che ha ispirato il film Cidade De Deus: qui si parla anche della triste realtà delle favelas, una parte del Brasile che spesso i turisti non vedono. Un Brasile dei tempi antichi viene raccontato in Teresa Batista Stanca di guerra di Jorge Amado. Sempre Amado ha scritto anche La cucina di Bahia, libro indispensabile per imparare qualcosa di più sulla cucina locale, Dona Flor e i suoi due mariti, I capitani della spiaggia, Cacao, Due storie del porto di Bahia e Gabriela garofano e cannella.
Santoni, banditi e mandrie sono i protagonisti di Grande Sertao di Guimaraes Rosa, mentre per conoscere qualcosa di più sull’inconscio dei brasiliani e sul loro carattere ecco che abbiamo Macunaima di Mario de Andrade.
Altri libri sul Brasile consigliati
Ma in Brasile abbiamo avuto anche la dittatura militare, cosa che possiamo leggere in Blue Corvino di Adriana Lisboa e Francobollo d’addio di Heloneida Studart. Se invece volete vedere una Sao Paulo differente dal solito, c’è anche Il pensiero blu, libro assai divertente.
Romanzi ambientati in Brasile sono anche Sergio Y. va in America di Alexandre Vidal Porto, Adesso abbracciami, Brasile! di Darwin Pastorin, Brasile. Terra del Futuro di Stephan Zweig e Caetano Veloso, Gilberto Gil. Fratelli Brasile di Marco Molendini.
A Rio de Janeiro è ambientato La vita invisibile di Euridice Gusmao di Martha Batalha, storia di una rivoluzione che inizia fra le mura domestiche, mentre La guerra della fine del mondo di Mario Vargas Llosa parla di una strana figura di santone e profeta che compare nella parte nordest del Brasile a fine Ottocento. In questo libro viene raccontato uno degli episodi più drammatici della storia dell’America Latina.
Foto | Samuel David via Pixabay