nomi propri di persona

Nomi propri di persona inventati dagli scrittori

Molti nomi dei personaggi di fantascienza nascono dalla fantasia degli autori: George R. R. Martin, per esempio, ne ha creati a iosa e come lui altri autori, non solo oggi, ma anche nei tempi passati. Successivamente i nomi propri inventati sono diventati normali e oggi si usano abitualmente. La maggior parte di questi nomi letterari provengono in origine dalla letteratura inglese e si sono diffusi in tutto il mondo.

Sei nomi propri di persona inventati dagli scrittori

  1. Cedric, altisonante nome francese, è stato inventato da Walter Scott (1771-1832) in Ivanohe.
  2. Fiona: è un nome che compare nell’antichità e che ha una grande tradizione, ma che poi ha avuto successo grazie a uno scrittore: il poeta scozzese James MacPherson (1736-1796) che lo utilizza nel ciclo di Ossian. Inoltre William Sharp (1855-1905) lo usò come pseudonimo – Fiona McLeod – per firmare alcuni romanzi romantici, portandolo così al successo.
  3. Jessica è un nome inventato da William Shakespeare (1564-1616): lo troviamo ne Il mercante di Venezia e potrebbe essere stata una versione errata di un nome ebreo, forse Isca personaggio biblico di cui si parla nella Genesi (11,29).
  4. Olivia: sebbene esistano sante con questo nome (soprattutto Oliva) è stato William Shakespeare a portarlo al successo. Si tratta del femminile di Oliver e lo troviamo ne La dodicesima notte.
  5. Vanessa: è un nome diventato popolare grazie a Jonathan Swift (1677-1745), l’autore de I viaggi di Gulliver. Il nome deriva da Esther Vanhomrigh, sua amante, il cui vezzeggiativo era Essa. Sulla sua tormentata relazione con Esther Vanhomrigh, Jonathan Swift scrisse un poema dal titolo Cadenus and Vanessa: Cadenus è un anagramma di decanus (Swift era decano di St Patrick ed era anche chiamato il decano Swift), Vanessa invece fu un neologismo da lui creato per dare il nome alla donna di cui parla.
  6. Wendy: questo nome è diventato popolare con Peter Pan. Le persone infatti hanno iniziato a usare il nome di Wendy per le loro figlie grazie a J. M. Barrie (1860-1937) che ha chiamato così uno dei personaggi delle storie di Peter Pan.

E visto che parliamo di nomi propri di persona che i genitori danno ai propri figli, vi ricordiamo anche le frasi di auguri per il battesimo, nel caso in cui ne aveste bisogno.

Foto | jakobking85 da Pixabay

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.

Libro di Soyga

Il Libro di Soyga, misterioso trattato magico di John Dee

Il Libro di Soyga è un antico testo magico del XVI secolo, che ha affascinato studiosi e appassionati di esoterismo per secoli.