Qual è o qual'è? Come si scrive?
Qual è o qual'è? Come si scrive?

Qual è o qual’è? Come si scrive?

L’errore si nasconde dietro la porta: si scrive qual è o qual’è? Approfondiamo la questione, al di là della semplice risposta alla domanda.

Troncamento e apostrofo

L’aggettivo quale cambia nel numero, singolare e plurale, ma è invariabile nel genere, maschile e femminile; ha significato equivalente a che, ma è più definito nel definire la specie e la quantità del sostantivo cui si riferisce. Nelle forme singolari, siano esse maschili o femminili, viene usato frequentemente nella forma tronca qual, davanti a una consonante, come per esempio:

  • per la qual cosa;
  • qual si voglia;
  • ogni qual volta.

Il troncamento avviene anche davanti a vocale:

  • Qual è la tua opinione?
  • Qual era il nocciolo della questione?
  • Quando ti sei sposata? A qual età? [“a che età” è la forma più usata, ma rispecchia l’italiano parlato]

Bisogna però prestare attenzione. Qual indica la forma tronca dell’aggettivo quale, vale a dire priva, per scopi eufemistici, di una sua parte, nel caso concreto della vocale finale, quindi risulta inopportuno usare l’apostrofo che, al contrario, rappresenta la caduta di una vocale finale prima dell’incontro con una vocale iniziale della sillaba seguente. Questo fenomeno è detto, appunto, elisione:

La arancia -> L’arancia
Lo uovo -> L’uovo

Qual è o qual’è?

Per concludere, quindi: qual è o qual’è? A questo punto dovrebbe risultare chiaro che le forme grafiche: qual’è?, qual’era? sono da sanzionare in quanto errate.

Foto | OpenClipart-Vectors da Pixabay

Natale Fioretto

Natale Fioretto

Natale Fioretto è docente di lingua italiana e di traduzione dal russo presso l’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell’insegnamento della lingua italiana come L2. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d’Assisi.

1 Commento

  1. Non sono d’accordo.
    “Qual” oltre a essere forma tronca (generalmente obsoleta e desueta) di quale può essere considerato derivato dall’elisione operata su “quale”. Pertanto anche qual’ è con l’apostrofo deve essere considerato ammissibile.
    La forma qual’ è e; stata utilizzata da numerosi scrittori, tra i tanti Federigo Tozzi, Mario Tobino, Tommaso Landolfi, Paolo Monelli, Bonaventura Tecchi.
    si vedano anche:
    https://unaparolaalgiorno.it/articoli/grammatica-dubbiosa/qual-e-con-l-apostrofo-e-corretto-4
    https://www.mauriziopistone.it/testi/discussioni/gramm01_qual.html

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Dietrich Bonhoeffer

Perché è necessario non dimenticare Dietrich Bonhoeffer

Scopri chi è stato Dietrich Bonhoeffer e leggi le sue poesie per capire meglio questo grande teologo luterano e uomo di pace.

Nazim Hikmet

Nazim Hikmet, poeta dell’amore per la vita

Scopri la poesia di Nazim Hikmet autore proteso all'utilità del verso che rinnovò la lingua popolare rendendola potente e duttile.