Approfondiamo le locuzioni avverbiali
Approfondiamo le locuzioni avverbiali

Locuzioni avverbiali: classificazione, uso, significato, dubbi

Le locuzioni avverbiali sono combinazioni di due o più parole, con funzione di avverbio. Possono essere formate in vario modo, e precisamente: con una preposizione (a stento), con doppia preposizione (a faccia a faccia), con le preposizioni di… in (di bene in meglio), duplicando un sostantivo (passo passo), duplicando un aggettivo (bel bello), duplicando un avverbio (or ora), con la preposizione articolata alla seguita da un aggettivo femminile (all’antica).

Guardando al significato, è possibile distinguere tra locuzioni avverbiali qualificative o di modo (a stento), di tempo (sul presto), di luogo (di qua), di quantità (all’incirca), di giudizio (in particolare, di affermazione: di sicuro; di negazione: neanche per idea; di dubbio: quasi quasi), interrogative (da dove?)

Dubbi su alcune locuzioni avverbiali: come si scrivono?

Pergiunta o per giunta? Per ora o perora? Per sempre o persempre? E ancora: tutt’altro o tuttaltro? Per favore o per favore? In sintesi: come si scrivono queste locuzioni avverbiali? Il fatto che siano pronunciate come tutte attaccate, non vuol dire che anche nella scrittura lo debbano essere. Vediamo i singoli casi

  • Per giunta: la locuzione avverbiale con significato di inoltre, per di più, ma con in più una sfumatura ironica, se non addirittura amara, è per giunta non pergiunta.
  • Per ora: non facciamo confusione; la locuzione avverbiale per ora è composta; unendone le parti rischieremmo di scrivere la terza persona singolare del verbo perorare (egli perora): parlare in favore di qualcuno.
  • Per sempre o persempre? Poco cambia, nel significato, ma scriviamo per sempre.
  • Si scrive tutt’altro o tuttaltro? La forma corretta, cioè, prevede l’apostrofo o la parola va scritta tutta attaccata? Si scrive tutt’altro: c’è bisogno dell’apostrofo.
  • Siamo sempre gentili e disponibili; al perfavore, però, preferiamo per favore. Tuttavia, nella lingua parlata, sia per l’alta frequenza d’uso, che per la rapidità con cui solitamente viene pronunciato e per il fatto che si avverte distintamente un solo accento tonico, perfavore è sentito come un’unica parola. Ma, lo ricordiamo, la forma corretta è per favore.

Via | Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi

Natale Fioretto

Natale Fioretto

Natale Fioretto è docente di lingua italiana e di traduzione dal russo presso l’Università per Stranieri di Perugia. Si occupa da anni di metodologia dell’insegnamento della lingua italiana come L2. È appassionato di Valdo di Lione e Francesco d’Assisi.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Dietrich Bonhoeffer

Perché è necessario non dimenticare Dietrich Bonhoeffer

Scopri chi è stato Dietrich Bonhoeffer e leggi le sue poesie per capire meglio questo grande teologo luterano e uomo di pace.

Nazim Hikmet

Nazim Hikmet, poeta dell’amore per la vita

Scopri la poesia di Nazim Hikmet autore proteso all'utilità del verso che rinnovò la lingua popolare rendendola potente e duttile.