Quattro esponenti dell’esistenzialismo: Kierkegaard, Dostoevskij, Nietzsche, Sartre
Quattro esponenti dell’esistenzialismo: Kierkegaard, Dostoevskij, Nietzsche, Sartre

L’esistenzialismo in letteratura: caratteristiche ed esponenti

Con il termine esistenzialismo si indica una corrente di pensiero che in filosofia e letteratura, oltre che nell’arte, ha trovato terreno fertile. Nato tra il XVIII e il XIX secolo, il fenomeno dell’esistenzialismo ha avuto il suo apice nel XX secolo.

Caratteristiche ed esponenti

L’esistenzialismo poneva il valore dell’esistenza umana individuale al centro. L’essere umano, precario e debole, l’uomo moderno, che si trova solo di fronte alla morte in un mondo che non è più a misura sua: queste le caratteristiche fondamentali del movimento, che poteva vantare correnti positive e quindi ottimiste o negative e quindi pessimiste.

La nascita del termine

Il termine venne ideato dal filosofo francese Gabriel Marcel verso la metà degli anni ’40 e venne poi adottato da Jean-Paul Sartre. Tra l’altro Gabriel Marcel ebbe a dire:

«La giustificazione profonda delle filosofie dell’esistenza sta forse soprattutto nel fatto di aver posto in luce l’impossibilità di considerare un essere esistente ignorandone l’esistenza, il suo modo di esistere».

Alcuni esponenti

Tra gli autori più famosi ricordiamo filosofi Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir, Maurice Merleau-Ponty e Albert Camus, ma possiamo citare anche diversi precursori di questo movimento come il Marchese de Sade, Blaise Pascal, Jean Jacques Rousseau, Arthur Schopenhauer, Soren Kierkegaard, Giacomo Leopardi, Fëdor Dostoevskij, Friedrich Nietzsche.

In letteratura gli autori più noti sono senza dubbio Franz Kafka, Fëdor Dostoevskij, Emil Cioran e Albert Camus. Anche Primo Levi può essere considerato un esponente dell’esistenzialismo, dal momento che il neorealismo memorialista che contraddistingue le sue opere è stato spesso avvicinato a questa corrente di pensiero. Lo stesso Albert Camus viene da alcuni inserito tra gli autori esistenzialisti, mentre da altri viene considerato come una figura non interna al movimento.

Come catalogare l’esistenzialismo?

L’esistenzialismo è una corrente difficile da inquadrare in canoni precisi, visto che esistono diversi tipi di esistenzialismo: ontologico, fideistico, umanistico. Possiamo poi citare la corrente religiosa e quella laica o atea: tutte le correnti si rifanno comunque e sempre a una domanda fondamentale: cos’è l’essere? Una domanda alla quale tutti gli autori cercheranno di dare una risposta plausibile.

Testo a cura di Miranda
Foto | WikiCommons

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...