Robert Bloch

Robert Bloch: chi è stato l’autore di Psycho

Robert Bloch (5 aprile 1917 – 23 settembre 1994) fu celebre scrittore e sceneggiatore, specializzato in gialli, horror e fantasy. È ricordato soprattutto per Psycho, da cui Alfred Hitchcock trasse ispirazione per l’omonimo film.

La passione di Robert Bloch per la scrittura gialla, horror e fantasy

Appassionato fin da bambino al genere, cominciò a intrattenere una corrispondenza con Howard Philip Lovecraft, scrittore oscuro e dalla singolare esperienza di vita particolarmente attivo sulla rivista pulp Weird tales. Sarà sullo stesso giornale che Robert Bloch, all’epoca diciassettenne, vedrà pubblicati i suoi primi racconti (The feast in the Abbey e The secret in the tomb).

Se tuttavia gli inizi furono profondamente attraversati dall’influenza di Lovecraft, Bloch sviluppò nel corso della sua carriera uno stile differente e personale. Nei suoi testi l’aspetto psicologico di qualunque trama veniva esasperato e posto al centro della riflessione. Tra l’altro, giova ricordare che Lovecraft gli dedicò il racconto L’abitatore del buio, il cui protagonista si chiama Robert Blake.

Psycho e Hollywood

Il romanzo Psycho fu pubblicato nello stesso anno in cui, grazie al racconto That hell-bound train, Robert Bloch aveva ottenuto l’Hugo Award for Best Short Story. Letto e apprezzato da Alfred Hitchcock, i diritti del romanzo Psycho vennero comprati da un acquirente anonimo e Bloch siglò un contratto con l’agenzia Simon&Schuster nel quale si stabilivano i termini percentuali di profitto dello scrittore. Tuttavia, nonostante il successo grandioso dell’adattamento cinematografico, a Bloch andò una cifra molto contenuta.

Si trattava del primo contatto dello scrittore horror con Hollywood, destinato a inaugurare una lunga serie di collaborazioni con il mondo del cinema. Da allora in avanti, Robert Bloch lavorò infatti come sceneggiatore firmando numerosissimi lavori.

La sua vita personale lo vide due volte sposo. Una prima per convenienza (sposò infatti Marion Holcombe, affetta da TBC, al fine di ottenere l’esonero dalla leva) e una seconda per amore. Dopo aver divorziato nel 1963, prese in moglie la vedova Eleanor Alexander, alla quale fu legato sino alla morte.

A cura di Anna Clara Basilicò
Foto | Will Hart [CC BY 2.0], attraverso Wikimedia Commons

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...