lettura veloce

I limiti della lettura veloce

La lettura veloce è un’abilità molto interessante che può essere appresa in modo semplice. Ognuno di noi è abituato a leggere al nostro ritmo, lento o rapido. C’è, comunque, sempre un margine di miglioramento se volessimo andare un po’ più spediti nella lettura.

Metodi di lettura veloce

Esistono diverse tecniche di lettura veloce, ma bisogna fare attenzione, perché la lettura rapida può essere controproducente.

Tieni presente che la velocità di lettura è determinata dalla capacità dei nostri occhi di fissare i gruppi di parole del testo e dalla celerità con cui il nostro cervello è in grado di elaborare le informazioni e comprenderle.

Eliminare la subvocalizzazione

Una semplice tecnica per aumentare la velocità di lettura consiste nell’eliminare la subvocalizzazione che molte persone fanno quando leggono. In altre parole, il nostro cervello finge di ascoltare le parole che leggiamo, come se stessimo dettando il testo a noi stessi. Si tratta di una reazione normale, ma se riusciamo a eliminarla, possiamo aumentare notevolmente la nostra velocità senza quasi conseguenza alcuna.

Uno dei metodi classici consigliati a questo scopo è quello di usare il dito indice per guidare gli occhi attraverso il testo. Questo senza dubbio farà aumentare il livello di velocità di lettura, ma bisogna tenere presente che è facile perdere il filo di ciò che stiamo leggendo se non lasciamo che sia il nostro cervello a guidare gli occhi e il modo in cui elaboriamo le parole.

Allargare lo sguardo

Esiste anche un metodo che sostiene che possiamo aumentare la velocità di lettura cercando di estendere la nostra attenzione a più di una riga alla volta, come se potessimo abbracciare i paragrafi con un solo sguardo. In questo modo si legge sì più velocemente, ma allo stesso tempo si sacrifica tutto ciò che è al di fuori del nostro campo visivo. Inoltre, è stato dimostrato che il cervello non può leggere due righe contemporaneamente e conservare le informazioni di entrambe.

App specifiche di lettura veloce

Negli ultimi tempi sono diventate di moda diverse applicazioni che utilizzano un’altra tecnica: quella di visualizzare il testo in singole parole e di poterne regolare la velocità di visualizzazione. In altre parole, invece di insegnare agli occhi a passare rapidamente da una parola all’altra, le parole appaiono e scompaiono sempre più velocemente sullo schermo. Una sorta di karaoke, insomma.

Il risultato ? Come nei casi precedenti, nel momento in cui si supera una certa velocità – che è diversa per ognuno – la memoria di ciò che si sta leggendo crolla. Non si può tornare indietro per riprendere il filo in un momento di distrazione e si è sottoposti a uno stress costante.

Lettura veloce e memorizzazione

In breve, la lettura veloce è uno strumento interessante se non si ha bisogno di una comprensione completa del testo che si sta leggendo e se ci si vuole solo fare un’idea più profonda di un semplice riassunto.

Possiamo provare diverse di queste tecniche e trovare il punto in cui smettiamo di comprendere e memorizzare perfettamente, per aumentare gradualmente la nostra velocità di crociera, per così dire.

Altra questione è, comunque, trovare una ragione veramente valida per non dedicarsi al piacere della lettura lenta.

Via | Lecturalia
Foto | massonforstock via Depositphotos

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

sistemi di scrittura

I 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo

Scopri quali sono i 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo, dalla lingua latina ai caratteri cinesi, con uno sguardo alle loro origini.

Libro di Soyga

Il Libro di Soyga, misterioso trattato magico di John Dee

Il Libro di Soyga è un antico testo magico del XVI secolo, che ha affascinato studiosi e appassionati di esoterismo per secoli.