La seduzione
José Ovejero, La seduzione

La seduzione, il viaggio nell’incubo e nella decadenza di José Ovejero

L’ammirazione è l’esca migliore per sedurre un uomo.

Uno scrittore per protagonista

I romanzi che hanno per protagonisti degli scrittori sono tra i preferiti di molti lettori, il sottoscritto compreso. Quando poi a scrivere il libro è uno scrittore di razza come Josè Ovejero, il piacere nel leggerli aumenta parecchio. Non solo per l’alta qualità della scrittura, ma anche perché nel corso della lettura si possono cogliere interessanti riferimenti autobiografici, e, come in questo caso, incursioni nel mondo, non sempre felice, della letteratura.

La seduzione: una storia di vendetta…

La seduzione
José Ovejero, La seduzione

Protagonista del romanzo La seduzione è Ariel Hernández, scrittore cinquantacinquenne abbastanza noto in passato, ma oggi disilluso, annoiato e in profonda crisi. Prossimo al divorzio, tende alla sociopatia e disprezza profondamente il mondo dell’editoria, la società consumistica, gli stereotipi e più in generale i luoghi comuni:

Noi scrittori preferiamo che ci mentano, credere a tutti i conoscenti e agli sconosciuti che ci dicono che gli è piaciuto il nostro nuovo romanzo anche se noi stessi l’abbiamo detto tante volte ad altri senza pensarlo davvero.

L’unico contatto col mondo esterno è costituito dal giovane David, aspirante scrittore insicuro e introverso, che sembra attribuire ad Ariel il ruolo di mentore.

La situazione precipita quando David viene pestato quasi a morte da alcuni sconosciuti. Al risveglio dal coma dal coma il ragazzo si trasforma in un’altra persona, ossessionata dalla sete di vendetta nei confronti dei suoi aggressori.

A tale scopo coinvolge il cinico Ariel, che, dopo le comprensibili resistenze iniziali, finisce coinvolto in un vortice di violenza e caos senza fine.

… ma non solo

Le cose però non stanno proprio come sembrano, dal momento che la realtà e la finzione cominciano a confondersi e alterarsi in un groviglio inestricabile, peraltro non sempre facile da dipanare neppure per il lettore. I ruoli di vittima e carnefice, come in un thriller hitchcockiano, sembrano alternarsi e mescolarsi in un gioco mortale di vendetta, violenza e ritorsione. A poco a poco, le certezze granitiche del protagonista e il suo stesso modus vivendi verranno messi in dubbio da nuovi, strani accadimenti…

Non possiamo svelare oltre, pena il disvelamento del finale, che contiene un clamoroso colpo di scena.

La scrittura

Ovejero ha scritto La seduzione romanzo in prima persona, con una forma asciutta e tagliente, elegante ma quasi mai leziosa. In tal senso il lettore viene catturato sin dalle prime righe dalla voce sferzante del protagonista, che, in preda a un compiaciuto egocentrismo, non risparmia critiche aspre verso i suoi colleghi scrittori, gli editori, il Governo, le forze dell’Ordine, la moglie in fuga, i giovani… Ma lo fa sfoggiando un sarcasmo che spesso diverte, come quando afferma:

L’unico modo per avere successo nella vita è ingannarsi. L’oggettività porta alla malinconia.

Un pro e un contro

Una nota di merito per la traduzione, curata da Bruno Arpaia, che riesce ad adattare con bravura e padronanza tecnica la lingua a tratti complessa dello scrittore, ricorrendo alla bisogna anche ad arditi neologismi.

Piccola nota di demerito invece per la scelta, operata dallo stesso scrittore, di non indicare in alcun modo l’avvento del discorso diretto, né con le classiche virgolette, né con il trattino. Il che ingenera talvolta nel lettore una certa difficoltà nel discernere chi stia parlando.

Il libro

José Ovejero
La seduzione
traduzione di Bruno Arpaia
Voland, 2019

Luigi Milani
L’ammirazione è l’esca migliore per sedurre un uomo. Uno scrittore per protagonista I romanzi che hanno per protagonisti degli scrittori sono tra i preferiti di molti lettori, il sottoscritto compreso. Quando poi a scrivere il libro è uno scrittore di razza come Josè Ovejero, il piacere nel leggerli aumenta parecchio. Non solo per l’alta qualità della scrittura, ma anche perché nel corso della lettura si possono cogliere interessanti riferimenti autobiografici, e, come in questo caso, incursioni nel mondo, non sempre felice, della letteratura. La seduzione: una storia di vendetta… José Ovejero, La seduzione Protagonista del romanzo La seduzione è Ariel…

Score

Il nostro voto

Da leggere

Conclusione : Un buon thriller, dalla scrittura avvincente e dal finale spiazzante.

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Dicembre 2023

Libri da leggere ora, a dicembre 2023

Scopri i nostri consigli di lettura per il mese di dicembre 2023 e tuffati nei libri migliori per trascorrere le feste in relax.

Novembre 2023

Libri da leggere ora, a novembre 2023

Scopri i libri più belli da leggere a novembre 2023: Storie che scaldano il cuore, avventure che stuzzicano la mente e riflessioni profonde.