Bruno Arpaia, Il fantasma dei fatti
Bruno Arpaia, Il fantasma dei fatti

Il fantasma dei fatti: Bruno Arpaia racconta una gran bella storia

Usa, Europa e Italia. Prima. Il 3 settembre 1978 Tom K il Greco riceve cautamente nella sua casa di vacanza prossima al Grand Lake o Lac Grand in Québec due agenti della Cia provenienti dalla sede centrale a Washington, il capo George e un altro giovane addetto. Il 61enne è solo, la moglie già ripartita, pure le tre figlie tornate nelle rispettive residenze. Lo interpellano per cercare di capire cosa dirà nei giorni successivi alla Hsca, la House Select Committee on Assassinations, la Commissione della Camera dei Rappresentanti che sta indagando ancora sugli omicidi di John Kennedy e Martin Luther King. 

Era stato chiamato a giugno ma si era detto indisponibile, non ha lasciato mai nulla per iscritto, devono proprio parlarci di persona. Forse.

Thomas Hercules Karamessines

Un uomo chiamato Thomas Hercules Karamessines risulta davvero come professionale dirigente dell’Agenzia, nato a New York il 25 luglio 1917 da una famiglia di origini greche, fin dal 1942 arruolato nei servizi segreti e subito freddamente operativo in Grecia durante la guerra mondiale e poi la guerra civile. Presto si traferì in Italia, tornato in patria seguì o guidò tutte le operazioni coperte della Compagnia, sia nei casi del Vietnam e del Cile che rispetto alla cattura di Che Guevara. Forse in gran parte visse così.

Nel nostro paese era stato capo della stazione Cia di Roma dal 1958 al 1963, e, proprio in quel periodo, ebbero tragicamente luogo quattro vicende umane che avrebbero ridimensionato e azzerato il grande ruolo italiano nell’elettronica, nel nucleare e nelle biotecnologie e compromesso una prestigiosa autonomia energetica e politica.

Vi erano in vario modo coinvolte personalità straordinarie: Enrico Mattei, Mario Tchou, Felice Ippolito, Domenico Marotta. Forse il declino fu in parte risultato di una qualche cospirazione internazionale? Karamessines avrebbe potuto dirci qualcosa a riguardo (sulla base delle tante incerte tracce emerse nei decenni seguenti)? Chi può dirlo? Appare coraggioso e utile che qualcuno ci abbia finalmente provato con serietà e acume.

Il fantasma dei fatti

Bruno Arpaia, Il fantasma dei fatti

Bruno Arpaia (Ottaviano, 1957) pubblica nel 2020 una gran bella storia!

In esergo Antonio Muñoz Molina nel metodo e, soprattutto, il Leonardo Sciascia investigatore su Majorana nel merito: “Abbiamo avuto, al di là della ragione, la razionale certezza che, rispondenti o no a fatti reali e verificabili, quei… fantasmi di fatti che convergevano su uno stesso luogo non potevano non vere un significato”. E che ci fosse un significato era ed è anche l’opinione del sobillatore di Arpaia, il più bravo giornalista scientifico italiano, un altro Greco, Pietro (Barano d’Ischia, 1955).

I personaggi de Il fantasma dei fatti

Il romanzo Il fantasma dei fatti ha infatti due trattazioni parallele con personaggi del tutto differenti ma entrambe in prima persona: da una parte l’agente inesperto racconta il plausibile colloquio canadese in cui vengono ricostruiti tanti accertati casi storici della geopolitica internazionale dal (fattivo) punto di vista dell’intelligence americana (spesso divisa all’interno e con risvolti presidenziali), con doviziosa attenzione a quelli italiani (da De Lorenzo a Gelli); dall’altra parte l’autore ricostruisce l’evoluzione per quasi undici anni del tarlo contagioso trasmessogli dall’amico saggista in un dopocena del 27 giugno 2008 a spasso per Chianciano, con le successive ricerche accurate documentarie e bibliografiche alla ricerca di sensati espedienti narrativi, inframezzate dalle attività personali della ricca vita relazionale o professionale (scrittore, traduttore, operatore culturale) e delle relative precarie soddisfazioni finanziarie.

L’inesorabile scomparsa dello scrittore medio

Per esteso è citato il lucido articolo pubblicato da Arpaia su Repubblica il 25 ottobre 2014: L’inesorabile scomparsa dello scrittore medio. Era stato scritto (come questo romanzo) da un vero grande scrittore. Molti dei suoi precedenti testi fanno parte del racconto, quelli scritti in corso di contagio (l’interesse per la fisica quantistica, la cultura che si mangia, il futuro delle migrazioni da deserti e siccità incipienti) e i pregressi (anni di piombo, Walter Benjamin), come anche le traduzioni dallo spagnolo e i suggerimenti di cari colleghi giornalisti e scrittori (spiccano D’Avanzo e Taibo II).

I progressi delle ricerche sono accompagnati dalla citazione di saggi, documenti e ricostruzioni, per una bibliografia completa ma non burocratica.

Si cena greco (ovviamente), prima del Crown Royal Black. Loro beati, George canticchia Pete Seeger, Tom preferisce opere liriche e inni patriottici.

Il libro

Bruno Arpaia
Il fantasma dei fatti
Guanda 2020

Valerio Calzolaio

Valerio Calzolaio

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

contro i confini

Contro i confini: un’analisi critica delle conseguenze negative dei confini

Scopri perché i confini danneggiano la società in questo manifesto di Gracie Mae Bradley e Luke De Noronha dal titolo Contro i confini.

Sentieri metropolitani

Sentieri metropolitani: Gianni Biondillo narra il territorio con la psicogeografia

Leggi il saggio Sentieri metropolitani di Gianni Biondillo e scopri cosa vuol dire narrare il territorio con la psicogeografia.