Libri di storia da leggere

Libri di storia da leggere: 5 testi da non perdere

I libri di storia da leggere possono essere una gradevole sorpresa. Abbandonate le idee sui testi di storia scolastici e addentratevi in un modo in cui i libri sulla storia raccontano, in maniera spesso affascinante, aspetti e realtà che non sono solo guerre e battaglie ma situazioni a noi vicine, come, per esempio, i nomi delle strade.

I migliori libri di storia da leggere ora

Valerio Calzolaio ci propone una selezione di libri di storia che narrano di persone (Corso Donati e Concetto Marchesi), di luoghi (Ischia e alcune vie italiane dedicate alle donne) ma anche di fonti energetiche.

Il Barone

Firenze medievale. Messer Corso Donati, soprannominato Il Barone, bell’uomo facinoroso e ingegnoso politico crudele, capo dei “Guelfi neri”, avversario di Dante, nacque a Firenze intorno al 1250 e ivi morì il 6 ottobre 1308, inseguito e ucciso da nemici. L’insigne poeta (1265-1321) lo citò indirettamente nel Purgatorio e lo collocò all’Inferno, compiaciuto della fine.

Silvia Diacciati, storica dell’Università di Firenze, narra l’altezzoso e violento personaggio attraverso una ricca dotta biografia, immergendoci nella Firenze del Due-Trecento, il momento di maggior splendore della città, “forse la metropoli più tumultuosa del mondo conosciuto, paragonabile a quello che sono oggi Londra o New York” (Barbero). L’energico insofferente Corso Donati ne espresse i costumi e le contraddizioni, con una tenebrosa grandezza. I tempi per farsi signore di Firenze non erano ancora maturi.

Il godibile racconto si basa sulla realtà: nomi, situazioni e luoghi non sono inventati.

La storia di Ischia

Ischia. Da millenni. Ottava isola italiana per superficie: km² 46,30; 789 metri slm;

40° 43’ latitudine N; 13° 54’ longitudine E. Vulcanica (come tante nel Mediterraneo), presenza umana millenaria (prima colonia greca in Italia), oggi densità strabordante di 1.383 ab./km² (Elba 139, Pantelleria 91, tutte ancor meno le isole con superficie inferiore a 100 km²) in sei differenti comuni (Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana, Barano). Distanza dalle coste: circa 20 km da Pozzuoli, comunque vicina.

Se non ci siete mai stati partite prima possibile, se la conoscete tornateci ancora e spesso. In entrambi i casi procuratevi questo libro, La storia di Ischia di Rosario de Laurentiis, dedicato a Pietro Greco, pieno di informazioni e dati, aneddoti e collegamenti ai paralleli eventi della storia peninsulare e continentale. L’autore è stato funzionario di banca, uno di quegli studiosi militanti delle proprie “locali” realtà che se non ci fossero bisognerebbe inventarli.

Perché sono comunista

1945 e 1956. Italia. Concetto Marchesi (Catania, 1878 – Roma, 1957) divenne comunista. Si iscrisse al PSI nel 1895 prima di iniziare Lettere all’università etnea. Si laureò a Firenze nel 1899. Insegnava al liceo e nel 1908 fu consigliere dei democratici radicali a Pisa. Si sposò, ebbe una figlia. S’innamorò di Marx, fu docente di letteratura latina all’università di Messina. Si laureò in Giurisprudenza (per essere indipendente se lo avessero allontanato da antifascista), insegnò latino a Padova, giurò l’adesione al PNF e mantenne sempre i contatti col PCI, divenne Rettore a fine 1943, espatriò, fu eletto alla Costituente e nel Parlamento repubblicano fino alla morte.

Ad aprile 1945 a Roma parlò su “La persona umana nel Comunismo”, a febbraio 1956 a Milano spiegò Perché sono comunista, nel successivo dicembre intervenne all’VIII Congresso del Pci con un “testamento politico”. I tre discorsi sono ora splendidamente raccolti in volume, con un’eccelsa lunga prefazione di Canfora.

Prometeo a Fukushima

Sistema solare. Da quando c’è vita a domani. L’energia sulla Terra viene dal Sole, in vario modo, con una lenta evoluzione, anche quella dei nostri muscoli, degli animali e del fuoco, che abbiamo imparato a gestire per sfruttarle meglio, pure con tecniche e macchine, come da principio la macina, la ruota, i mulini ad acqua e a vento. Poi abbiamo inventato tecnologie per risiedere, riscaldarci e muoverci, trasformando energia soprattutto grazie ai combustibili fossili.

Ci voleva proprio una storia globale delle fonti e degli scenari energetici, del passato e verso il futuro, come Prometeo a Fukushima. Riesce nella complessa impresa la storica dell’ambiente Grazia Pagnotta, che narra con chiarezza attraverso tre grandi periodizzazioni: dalla preistoria all’epoca moderna, l’Ottocento (rivoluzione industriale ed elettricità), il Novecento (la globalizzazione di armi e centrali, di guerre e incidenti), utile anche per l’attenzione alla geopolitica e ai cambiamenti climatici antropici.

Via libera

In giro per l’Italia. Ora, non solo l’8 marzo. Sono pochissime le donne alle quali è stata intitolata una strada nel nostro paese. Da alcuni dati emerge che, ogni cento vie e piazze dedicate a uomini (di ogni tipo), poco più di sette altre sono intitolate a donne (perlopiù sante, martiri, madonne, rarissime scienziate, artiste, patriote). Sono impietose statistiche maschiliste.

Tre brave giornaliste (due radiofoniche e una illustratrice) Valentina Ricci, Viola Afrifa e Romana Rimondi hanno geolocalizzato e narrato cinquanta luoghi da studiare o visitare per le interessanti persone che li contraddistinguono, con brevi frasi delle protagoniste, da Ponte Alda Merini a Milano a via Peppa la Cannoniera a Catania, via Tina Modotti e via Laura Conti a Udine, via Trotula De Ruggiero a Salerno, piazzetta Matilde Serao a Napoli, via Margherita Hack a Lucca, Giardino Fernanda Gattinoni e Largo Nella Mortara a Roma, Corso Stamira ad Ancona, via Frau Emma a Bolzano, Rotonda Sorelle Avegno a Genova.

Foto | Dariusz Sankowski via Pixabay

Valerio Calzolaio

Valerio Calzolaio

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Fuga per la vita

Fuga per la vita: Emilio Drudi studia la tragedia dei profughi

Leggi il saggio Fuga per la vita in cui il giornalista Emilio Drudi analizza la tragedia dei profughi e studia questa strage annunciata.

Sono felice, dove ho sbagliato?

Sono felice, dove ho sbagliato? Diego De Silva racconta la sesta avventura di Vincenzo Malinconico

Leggi il giallo Sono felice, dove ho sbagliato? di Diego De Silva e sequi una nuova esilarante avventura di Vincenzo Malinconico.