Libri da leggere a marzo 2020

Libri da leggere ora, a marzo 2020

La primavera è alle porte e speriamo rechi con sé notizie meno meste e preoccupanti di tutte quelle che ogni giorno ci propinano i vari mass-media. Nel nostro piccolo noi ci limitiamo a fornire come sempre qualche indicazione di lettura per marzo 2020 per allietare un poco lo spirito, ma anche per riflettere su temi importanti. E come sempre, vi auguriamo buona lettura!

5 consigli di lettura per marzo 2020

Macchine come me

Macchine come me
di Ian mcEwan
(Einaudi, 2019)

A sorpresa, Ian McEwan cede al fascino innegabile dell’ucronia, ipotizzando nel suo ultimo romanzo un passato alternativo per la Londra del 1982: l’Inghilterra ha perso la guerra delle Falkland, i Beatles si sono riuniti e Alan Turing è vivo. Il protagonista del romanzo acquista un robot dotato d’intelligenza, sentimenti e coscienza propria. Un libro certamente atipico per l’autore, ma molto interessante, dato il tema di grande attualità.

Lo specchio dell’amore

Lo specchio dell’amore
di Alan Moore e José Villarrubia
(Feltrinelli Comics, 2020)

Una chicca per intenditori: Alan Moore, tra i maestri riconosciuti del fumetto, è autore di un poema epico, ma al tempo stesso leggero, sull’amore omosessuale. Il racconto si snoda attraverso epoche e popoli, dolore e piacere. Versi sospesi e ficcanti illustrati dalle immagini suggestive di José Villarrubia sul mondo del desiderio e dell’amore, la durezza del patriarcato e della politica, l’arte e la letteratura, le lotte e i movimenti LGBT.

Giulio fa cose

Giulio fa cose
di Paola Deffendi e Claudio Regeni
(Feltrinelli, 2020)

La tragica e oscura vicenda di Giulio Regeni, assassinato il 25 gennaio 2016 al Cairo, è ancora tutta da chiarire e rappresenta un comprensibile, angosciante rovello per i genitori, Paola e Claudio. Questo libro è un contributo essenziale per cercare di comprendere cosa possa essere accaduto nel silenzio colpevole di troppi soggetti e istituzioni, coinvolti forse a più livelli in un omicidio, chissà, troppo scomodo da scandagliare e punire.

Cuori scuri

Cuori scuri
di James Frey
(Tea, 2020)

Torna, dopo il celebre In un milione di piccoli pezzi, uno degli scrittori statunitensi più discussi del momento, con un romanzo sospeso tra autobiografia e finzione. Una storia d’amore molto sui generis con un’ambientazione contemporanea, narrata con toni moderni e a tratti allucinati: gli ingredienti per un nuovo successo anche stavolta non mancano.

Non fate i bravi

Non fate i bravi
di Nadia Toffa
(Chiarelettere, 2019)

Nadia Toffa è stata giornalista, autrice di inchieste coraggiose per la trasmissione televisiva Le Iene e volto televisivo di grande simpatia e comunicatività. La malattia fatale che l’ha colpita negli ultimi anni di vita, e che Toffa ha reso pubblica, l’ha trasformata in un simbolo di lotta alla sofferenza per tanti malati meno noti di lei. Il libro riporta i pensieri dell’ultimo periodo della sua battaglia, raccolti e pubblicati postumi per espresso desiderio dell’autrice. Una testimonianza dolente ma preziosa.

Foto | Pixabay

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Ogni riferimento è puramente casuale

Per Antonio Manzini ogni riferimento è puramente casuale

Ogni riferimento è puramente casuale è una raccolti di racconti di Antonio Manzini: scopri il particolare mondo dell’editoria italiana.

settembre 2023 libri da leggere

I libri da non perdere a settembre 2023

Trova i migliori libri da leggere a settembre 2023, tra le novità letterarie, i libri più attesi e i libri da non perdere.