Quando si parla di racconti, un genere letterario dove la capacità di sintesi dell’autore ha invariabilmente qualcosa di miracoloso, ci vengono in mente, spesso e volentieri, “penne illuminate” come la neozelandese Katherine Mansfield o il russo Anton Čechov o, ancora, il nostro Luigi Pirandello. Oppure, spostandoci appena un po’ più a nord, l’austriaco Zweig. Tuttavia a un’analisi più attenta, ci accorgiamo, quasi subito, che si tratta di scrittori dei primi anni del secolo scorso o, addirittura, della fine del secolo precedente.
Puntando allora il nostro sguardo oltre quell’angusto confine geografico e temporale, ecco che i nomi cambiano improvvisamente luogo, colore, identità. L’Europa, tutto a un tratto, sembra rimpicciolire, farsi piccola, e l’America Latina, anche se infinitamente lontana, giganteggiare. Tenere sontuosamente banco.
Perché leggere i racconti latinoamericani
È indubbio, infatti, che gli scrittori di quel vastissimo continente, di quell’Eldorado delle lettere moderne, abbiano scritto tra i racconti più importanti di tutta la seconda metà del Novecento. Realismo magico, metafinzione, postmodernismo hanno via via contribuito a formare una letteratura unica e particolarissima dove anche il racconto vive una stagione felice. Aperta. Innegabilmente alta.
Qui di seguito troverete cinque tra i migliori racconti latinoamericani. Testi nati dal talento e dall’estro di scrittori dell’America Latina. Tutti titoli che meritano certamente la vostra attenzione; dal racconto-poesia del Premio Nobel Octavio Paz a quello della brasiliana Clarice Lispector, passando (e come potrebbe essere altrimenti) per le storie del messicano Juan Rulfo.
5 imperdibili racconti latinoamericani
Arrivati a questo punto, non possiamo che augurare a tutti voi una buona (e proficua) lettura!
Jorge Luis Borges, Pierre Menard, autore del Chisciotte
Uno dei racconti più celebri e originali dell’autore argentino. Una storia che ha come protagonista uno scrittore di nome Pierre Menard il cui scopo è scrivere di nuovo, come se in verità non fosse mai stato scritto, il Don Chisciotte di Cervantes. Non una parodia, badate bene. Non una alterazione e neppure una copia. E allora di cosa si tratta? Se volete saperne di più, dovete leggere al più presto l’irresistibile e lunare racconto di Borges!
Juan Rulfo, La pianura in fiamme
Una serie di racconti tra i quali spicca proprio il titolo che dà il nome all’intera raccolta, pubblicata per la prima volta nel 1953. La storia è ambientata nelle zone rurali del Messico nel periodo in cui si accesero le prime grandi proteste popolari. Rivolte destinate poi a divampare in una vera e propria rivoluzione.
Isabella Allende, Eva Luna racconta
Narratrice di questi incantevoli racconti è una bambina di nome Eva Luna. Storie in cui vengono evocati personaggi bizzarri, vite improbabili, accadimenti impensabili. Sceglierne solo uno è per noi impossibile, così lasciamo a voi questo difficile ma gradevolissimo compito.
Octavio Paz, La mia vita insieme all’onda
In realtà si tratta di una poesia in prosa con le caratteristiche di un racconto. Un uomo in riva al mare si innamora perdutamente di un’onda e la porta via con sé. Una volta a casa, tra le mura domestiche, la gelosia però divamperà, facendo letteralmente a pezzi la loro bellissima storia d’amore.
Clarice Lispector, La donna più piccola del mondo
Un racconto in cui la scrittrice brasiliana rivela tutto il suo vasto talento, mettendo ancora una volta a nudo una umanità ora tronfia, ora sordida, ora manipolatrice. Uno smascheramento che ci lascia puntualmente con lo sguardo desolatamente fisso nel vuoto.
Via | Interesting Literature
Foto | 3dsparrow via Depositphotos