Pochi animali possono vantare un pedigree come quello del gatto. Un lignaggio coi fiocchi, contrassegnato da un rispetto reverenziale. Una considerazione sempre ricca di sfumature che, tra gli antichi egizi, arrivava a innalzarlo fino al divino.
Tale creatura così speciale (dove anche il mistero e il sovrannaturale trovano dimora e albergo) non poteva non sedurre il mondo delle letteratura e chiamare su di sé l’attenzione (spesso oscillante) di penne di grande prestigio.
5 ottimi libri sui gatti
Archiviato questo breve preambolo, non ci resta che sfogliare insieme biblioteche e cataloghi alla ricerca di racconti, poesie e romanzi dove il gatto domestico ruggisce più forte di un leone nella savana o di un’esotica tigre del Bengala. Storie destinate invariabilmente a tenere il lettore inchiodato alla pagina, mentre l’ombra sinuosa e sfuggente del piccolo, ma irresistibile felino corre di libro in libro, di penna in penna, trascinandolo invariabilmente con sé.
Del resto, chi potrebbe mai resistergli? Chi mai oserebbe dirgli di no? Buona lettura a tutti!
Colette, La gatta
La gelosia, si sa, può assumere gli aspetti più strani e inconsueti. Nel celebre romanzo di Colette è una gatta, adorata dal suo giovane padrone, a risvegliare nella neosposa il grande mostro dagli occhi verdi. Le conseguenze di questa crescente, divorante gelosia avrà, ahimè, conseguenze nefaste.
T.S. Eliot, Il libro dei gatti tuttofare
Una bizzarra, ma irresistibile raccolta di poesie dedicate ai gatti che T.S. Eliot pubblicò per la prima volta nel 1939. L’opera, lo ricordiamo en passant, ha anche ispirato il celeberrimo musical Cats composto da Andrew Lloyd Webber nel 1981. Un successo a dir poco planetario. Un vero must per chi cerca libri sui gatti.
T.A. Hoffman, Considerazioni filosofiche del gatto Murr
Un gatto grigio che non solo legge i classici, ma che scrive anche poesie e opere in prosa. Accanto a lui, la figura di un musicista dal talento unico e straordinario come Johannes Kreisler. Uno duo semplicemente indimenticabile che Ernst T. A. Hoffmannn immortalò in due volumi pubblicati rispettivamente nel 1819 e nel 1821. Un gioiello tra i romanzi sui gatti.
Michail Bulgakov, Il Maestro e Margherita
Un libro vasto e composito che narra, tra le altre cose, della vista del diavolo a Mosca negli anni ‘30. Del suo seguito fa parte anche Behemoth, un gatto nero che cammina sulle zampe posteriori. In verità, come è facile immaginare, si tratta di un vero e proprio demone in grado di prendere, appena lo desidera, sembianze umane.
Edgar Allan Poe, Il gatto nero
Uno dei racconti più famosi di Poe. Una storia da brivido che ha come vera protagonista la vendetta di un gatto nero. Il felino, prima amato e poi odiato, viene brutalmente ucciso dal padrone di casa. Il rimorso per quel terribile gesto sembra però perseguitare l’uomo che, ormai fuori di sé, arriva ad uccidere anche la moglie venuta in soccorso del nuovo gatto nero che, da qualche tempo, vive con loro. Sarà proprio il miagolio dell’animale a rivelare alla polizia il luogo in cui il corpo della moglie è stato da poco murato.
Foto | belchonock via Depositphotos
Lascia un commento