romanzi ambientati a praga

5 romanzi ambientati a Praga da leggere

Città d’oro. Città delle cento torri o ancora la madre delle città. I soprannomi di Praga sono tanti e tutti cercano di cogliere e riassumere in una manciata di sillabe tutta la bellezza di un luogo che rapina il cuore al primo sguardo.

Palazzi barocchi, ponti arditamente gotici, casette sghembe in cui vissero e lavorarono strenuamente gli alchimisti di Rodolfo II, incaricati di scoprire il più celermente possibile la pietra filosofale, la sola in grado di tramutare il vile metallo in oro sfavillante. Una città misteriosa, ricca di storia, che riunisce e compendia ere e stili, gusti e maniere diversissimi tra loro, quasi come un libro di storia dell’arte a cielo aperto.

Non ci sorprenda, dunque, scoprire che l’Unesco l’abbia inserita nella sua lista dei patrimoni dell’umanità o che molti scrittori abbiano ambientato le loro storie proprio qui nel cuore della Boemia.

I migliori romanzi ambientati a Praga

Addentriamoci allora nelle sue strade, lungo i suoi ponti, sui suoi sagrati per scoprire insieme quali romanzi ambientati a Praga possano risvegliare, tra un’eco e una suggestione, un incontro inaspettato e una rivelazione improvvisa, il nostro interesse di lettori sempre alla caccia di nuove emozioni. Buona lettura a tutti.

Il processo, di Franz Kafka

Incompiuto e uscito dopo la morte dell’autore, Il processo viene considerato da molti come l’opera migliore di Kafka. Al suo centro l’arresto e il processo di un certo Joseph K. Nel corso del racconto nulla viene mai chiarito e tutto sembra muoversi all’interno di un ordine oscuro e misterioso, incongruo e mostruoso sotto il quale il protagonista non potrà non soccombere.

L’insostenibile leggerezza dell’essere, di Milan Kundera

Il romanzo più celebre di Milan Kundera è ambientato nel periodo tra la primavera di Praga e l’invasione dei cinque paesi membri del Patto di Varsavia. Un gruppetto di artisti e intellettuali vivono amori e speranze, tradimenti e abbandoni in un’epoca di grandi fermenti e moti di ribellione. Qualcuno di loro non ce la farà e il prezzo da pagare sarà la vita.

La spia perfetta, di John Le Carré

Magnus Pym è il protagonista di questo romanzo raccontato attraverso una serie di flashback. L’uomo agente del servizio di spionaggio britannico, per anni ha fatto il doppio gioco per i Cechi. Quando scompare dopo il funerale del padre, la storia inizia a prendere una strada imprevista che rivelerà proprio il passato di Pym.

La strega di Praga, di Francis Marion Crawford

Francis Marion Crawford fu un autore celeberrimo che nacque e morì in Italia. Il suo successo suscitò l’ira di Henry James, tuttavia le sue storie, del tutto incuranti dello sdegno del grande scrittore, vendettero milioni di copie e più volte ispirarono anche il grande schermo. La strega di Praga vede l’errante sulle tracce di una donna perdutamente amata in gioventù. A Praga, l’uomo la ritroverà. Si tratta di Unorna che molti considerano, per i suoi poteri eccezionali, una strega. Un romanzo questo di F. Marion Crawford con più chiavi di lettura.

Austerlitz, di W. G. Sebald

Austerlitz è un professore di architettura che in Inghilterra conduce una vita appartata e solitaria. L’uomo non sa chi è e cercherà di colmare questo immenso vuoto con un viaggio difficile e cupo nel proprio passato. A Praga la verità sembra in un modo o nell’altro attenderlo. Tra i romanzi ambientati a Praga questo di Sebald ha uno spessore che non si dimentica.

Foto | Martin Vaclavik da Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Cristina Campo

Cristina Campo o della parola perfetta che non conosce incrinature

Scopri di più su Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini), scrittrice, poetessa e traduttrice tra le più fini dei nostri tempi.

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.