Particolare della copertina della prima edizione de Le metamorfosi di Kafka con un'illustrazione di Ottomar Starke
Particolare della copertina della prima edizione de Le metamorfosi di Kafka con un'illustrazione di Ottomar Starke

Le metamorfosi di Kafka: riassunto e punti salienti del romanzo

Le metamorfosi sono il racconto più famoso dello scrittore boemo Franz Kafka (1883-1924). L’opera è stata pubblicata per la prima volta nel 1915 dall’editore Kurt Wolff a Lipsia. Il titolo originale in tedesco è Die Verwandlung.

Le metamorfosi di Kafka

La storia è divisa in tre parti. Inizia con il protagonista che, svegliandosi al mattino, si ritrova trasformato in un insetto gigantesco. Non conosceremo mai la causa di questa metamorfosi. Per tutto il libro Gregor, il protagonista, cercherà di rendere «normale» questa sua nuova condizione.

Le metamorfosi di Kafka ruotano attorno alla figura di Gregor Samsa, un commesso viaggiatore che mantiene la sua famiglia. Una mattina si sveglia e non è più un uomo, ma un insetto. La madre e la sorella cominciano a preoccuparsi, perché non è da lui fare tardi al lavoro. Dal canto suo Gregor Samsa cerca di prendere tempo per non farsi vedere in quello stato. Quando si mostra a tutti, la madre sviene, il padre lo ributta in camera con un bastone e picchiando i piedi per terra per spaventare il gigantesco insetto.

Gregor si rifugia nella propria camera e solo la sorella pensa a lui, portandogli del cibo: ma lui non prova più gli stessi gusti di prima. È lei a prendersi cura di lui, mentre Gregor si nasconde per non spaventarla. Dalla sua stanza ascolta i discorsi della famiglia, preoccupata perché, senza il sostentamento economico di Gregor, le cose cambieranno in peggio. Man mano che la storia va avanti, lui comincia a sentirsi meglio nel suo nuovo corpo. Quando però la sorella trova lavoro, lui rimane da solo, abbandonato a se stesso e si lascia andare a una lenta morte, per alleviare la famiglia della sua presenza.

Alcuni temi dell’opera

Sono tanti i temi affrontati da Kafka ne Le metamorfosi. L’alienazione che la società ci impone, la spersonalizzazione, l’angoscia che si prova a vivere una vita che non è la propria, il difficile rapporto tra padre e figlio e lo scontro generazionale, l’ambiguità, la paura, l’annientamento del proprio io per sparire da un mondo che non ci sembra appartenere.

Testo a cura di Miranda
Foto | By 优游 at zh.wikipedia [Public domain], from Wikimedia Commons

Libraio

Libraio

Nata nell’estate 2005, la Graphe.it edizioni è il coronamento di un desiderio tanto profondo da poter essere catalogato come sogno e, come casa editrice, pur nella sua ridottissima dimensione, desidera coltivare i sogni nella vita di ogni giorno convinti che, come sosteneva Arthur Schopenhauer, la vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro; leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare. La Graphe.it edizioni si propone di dare voce a scrittori, esordienti o meno, che abbiano qualcosa da dire in maniera nuova e che, forse, non trovano ascolto... Intenzione della Graphe.it edizioni è perseguire la massima circolazione delle idee. Vorremmo che le culture di tutti i paesi soffiassero per la nostra casa con la massima libertà.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Indignazione Philip Roth

Esplorazione sociale e riflessioni profonde: Indignazione, di Philip Roth

Leggi la nostra recensione di Indignazione di Philip Roth e scopri questa storia con riflessioni controcorrente su una società in evoluzione.

Un pallido orizzonte di colline

Kazuo Ishiguro racconta un pallido orizzonte di colline

Ho ricevuto in regalo un romanzo e una raccolta di cinque racconti dello scrittore Kazuo Ishiguro, ...