romanzi ambientati nel far west

I romanzi ambientati nel Far West, per leggere storie al sibilo di frecce e pallottole

Non vi è infanzia che, in un modo o nell’altro, non abbia subito il fascino del Far West o generazione che non abbia avuto i propri idoli da ammirare e imitare. Dalla camminata macha e calibrata di John Wayne in Ombre rosse alle galoppate solitarie di Furia nell’omonima serie televisiva; dall’ironia tutta bionda di Doris Day in Calamity Jane al sex-appeal esplosivo di Claudia Cardinale e Brigitte Bardot ne Le due pistolere. Insomma ce n’è per tutti i gusti. Almeno al cinema. Ma per quanto riguarda i romanzi ambientati nel Far West?

7 ottimi romanzi ambientati nel Far West

Se volete saperne di più, non dovete fare altro che seguirci in questo avventuroso viaggio attraverso l’America dei Mohicani, degli intrepidi pionieri di metà Ottocento e, non ultimo, dei grandi cacciatori di cui David Crockett fu, quasi certamente, l’esempio più eccelso e sfaccettato.

Buona lettura (questa volta al sibilo di frecce e pallottole fatali!).

Pionieri, di Willa Cather

Una famiglia di pionieri di origini svedesi vive e lavora nella sconfinate praterie del Nebraska. Tra tutti spicca la figura di Alexandra il cui unico scopo nella vita è quello di coltivare degnamente il terreno ricevuto in eredità dal padre. Sullo sfondo una grande nazione in costruzione, destinata un giorno a dominare il mondo.

Il virginiano, di Owen Wister

Il suo autore viene da più parti considerato il padre del genere western. Il virginiano, tra tutti i suoi romanzi ambientati nel Far West, rimane senza dubbio il suo libro di maggiore successo. Non per nulla le vicende del giovane cow-boy alle dipendenze di un integerrimo giudice del Wyoming hanno ispirato anche una fortunatissima serie televisiva con James Drury nel ruolo dell’aitante ranchero.

L’ultimo dei Mohicani, di James Fenimore Cooper

Un classico ambientato nel corso della guerra franco-indiana. Un romanzo che con le sue cruenti battaglie aprì le porte alla narrativa dedicata ai nativi americani e ai pionieri che, sempre più numerosi e agguerriti, si spingevano a Ovest alla ricerca di nuove terre.

Il ciclo delle avventure nel far west, di Emilio Salgari

Una trilogia tutta italiana che Salgari aprì con Sulle frontiere del far West, proseguì con La scotennatrice e concluse con Le selve ardenti. Pagine e pagine in cui il selvaggio West è grande protagonista. Una lettura incalzante per un Salgari forse meno noto, ma non per questo sotto tono.

Il grande cielo, di A.B. Guthrie

Il grande cielo ci racconta le vicende di Boone, giovane in fuga dopo aver colpito il padre violento e manesco con un bastone. Il ragazzo decide di cambiare aria e spostarsi ad Ovest, dove lo zio conduce una vita appartata e selvaggia tra le montagne del Montana. Durante il viaggio lo attendono nuovi incontri e mille avventure.

Foto | Pashi da Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Cristina Campo

Cristina Campo o della parola perfetta che non conosce incrinature

Scopri di più su Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini), scrittrice, poetessa e traduttrice tra le più fini dei nostri tempi.

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.