Romanzi sulla musica
Romanzi sulla musica

5 romanzi sulla musica per perdersi tra le pagine e le note

Musica: una parola che nelle sue sei lettere, nel suo etimo greco e rarefatto, ci evoca d’emblée le muse. L’arte. La bellezza. Se la ginnastica serve a irrobustire il corpo, afferma Platone nel IV secolo avanti Cristo, la musica ha invece il compito di nutrire e arricchire l’anima. Una presa di posizione che a distanza di tanti secoli non possiamo non condividere appieno. Fare subito nostra.

Tuttavia, lo sapete bene, noi ci occupiamo di libri, così vorremmo partire per un viaggio che, in qualche modo, possa felicemente coniugare musica e lettura. Spartiti e scrittori. Romanzi sulla musica, dunque.

Un connubio che, senza ombra di dubbio, ha dato nel corso del tempo ghiottissimi frutti. Frutti (e fiori) da cogliere e gustare senza alcuna esitazione.

I migliori romanzi sulla musica

Scopriamo insieme i libri sulla musica che possono piacere non solo agli appassionati ma a ogni lettore.

Il canto dell’allodola, di Willa Cather

Thea Kronborg fin dall’infanzia mostra una spiccata propensione per la musica, ma la vita di una grande artista è anche lotta e sacrificio. Una strada irta di difficoltà che la giovane protagonista affronterà però con ammirevole caparbietà.

L’accordatore di piano, di Daniel Mason

Edgar Drake, accordatore di pianoforti di Londra, nel 1886 parte alla volta della Birmania dove lo attende un prezioso Erard. Un viaggio che, tra sinuosi fiumi e foreste lussureggianti, diventa anche occasione per una profonda ricerca interiore.

Belcanto, di Ann Patchett

Sud America. In primo piano una festa per un importante uomo d’affari giapponese dove splende la voce di una giovane diva della lirica di cui il manager nipponico è grande ammiratore. Un ricevimento sconvolto però dall’irruzione di un gruppo armato. Il resto è tutto da scoprire. Uno dei più intensi tra i romanzi sulla musica.

Schonberg e Stravinsky. Storia di un’amicizia mancata, di Enzo Restagno

Un libro sulla musica che è doppio. Una duplice biografia che diventa occasione per evocare – con scintillante eleganza e acume – lo spirito di un’epoca straordinariamente vitale, dove giganteggiavano personaggi e visioni entrati oggi nella leggenda.

Notturni, di Kazuo Ishiguro

L’amore per la musica dello scrittore inglese lo ritroviamo per intero in questa bellissima opera fatta di incontri e fraintendimenti, nostalgie e separazioni. Un must tra i romanzi sulla musica.

Foto | The Creative Exchange via Unsplash

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Marie von Ebner-Eschenbach

Marie von Ebner-Eschenbach, la voce sensibile della nobiltà viennese

Scopri la vita e l'eredità letteraria di Marie von Ebner-Eschenbach scrittrice austriaca dell'aristocrazia.

Luce d'Eramo

Luce d’Eramo: la sua voce fuori dal coro

Luce d'Eramo, una voce fuori dal coro: la scrittrice italiana che ha raccontato il dramma della deportazione, la diversità e l'impegno civile