Storie di fantasmi nelle biblioteche
Storie di fantasmi nelle biblioteche

Fantasmi nelle biblioteche: quando gli spiriti amano i libri per sempre

Presenze misteriose, spiriti tormentati che l’espiazione della colpa, o nei casi più benigni una profonda nostalgia, tengono ancorati per l’eternità al luogo del misfatto o di una felicità brutalmente spezzata dalla sorte. Di norma questi fantasmi preferiscono, si sa, dimorare in castelli vetusti, tra segrete gelide e torri che, in un lontano passato, sono state testimoni di efferati fatti di sangue. Di pianti e grida raggelanti. Di tragedie da Grand Guignol.

Tuttavia, grazie al cielo, vi sono anche spiriti squisitamente letterati che desiderano spendere l’eternità nelle biblioteche. In mezzo al calore e al sapere di migliaia di libri.

20 biblioteche infestate dai fantasmi in giro per il mondo

Eccovi allora tutto un elenco di biblioteche, sparse in giro per il mondo, che vantano orgogliosamente il loro bel fantasma. L’aficionado che insomma non ne vuole sapere di andarsene. Di voltare le spalle al passato. A quei preziosi santuari del sapere che da, sempre, sono le biblioteche.

Russia

Kukoboi, il villaggio russo in cui nacque la strega Baba-Yaga, si fregia di una biblioteca che un giorno avrebbe ricevuto l’inattesa visita di una giovinetta. Una ragazza con un cappellino tutto antiquato che si trattenne a chiacchierare con lo staff e poi scomparve nel nulla.

Scozia

La libreria di Rammerscales Mansion a Lockerbie sarebbe ancora abitata dal suo primo, antico proprietario. Un certo James Mounsey morto di paranoia nel 1773. Dopo aver vissuto in Russia per anni, rientrò in Scozia per via delle fosche incertezze politiche del paese. Le sue simpatie per Pietro III gli fecero però temere per la propria vita. Una paura che si trasformò ben presto in una vera e propria paranoia.

Irlanda

La Marsh’s Library fondata a Dublino nel1701 dall’arcivescovo Narcissus Marsh ospita oltre a migliaia di volumi anche il fantasma dell’alto prelato. Molti l’avrebbero, infatti, visto vagare tra gli scaffali alla ricerca di una lettera dell’amata nipote.

Inghilterra

La perfida Albione sembra vantare il maggior numero di biblioteche infestate. L’elenco del resto variegatissimo include la Royal Library del castello di Windsor nel Berkshire (gli spiriti – udite udite -sono quelli regalissimi di Elisabetta I e di Carlo I), la York Central Library, dove una mano invisibile a una certa ora farebbe cadere dallo scaffale sempre il medesimo, vecchio tomo.

La lista continua poi con Holland House, Cropthorne, Worcester, Longleat House, Red Library, Wiltshire e Mannington Hall, vicino a Cromer nel Norfolk.

Biblioteche infestate non mancano neppure a Londra. Al volo citiamo quella di Euston Road dove alcuni muratori avrebbero visto un uomo in abiti ottocenteschi versare fiumi di lacrime.

Italia

Anche a casa nostra i fantasmi amanti dei libri non mancano. A Nerviano (Lombardia) presso la biblioteca dell’ex convento degli Olivetani alcune persone avrebbero addirittura fotografato il fantasma del conte Ugolino Crivelli. L’aristocratico, va detto, ha tutti i diritti di vivere tra quelle mura che trasudano storia e sapere, visto che fu proprio lui, parente dei Visconti, a dare il via nel 1468 alla costruzione del convento.

Canada

“Sotto accusa” questa volta la Grange Library di Toronto. Una dimora antica quanto la città che ospiterebbe il fantasma di un ex maggiordomo scomparso nel nulla. L’unica traccia: un biglietto autografo dove l’uomo dichiarava di voler lasciare la casa per diventare un giramondo.

Stati Uniti

La biblioteca pubblica di Peoria in Illinois ha una storia segnata da molte tragedie. Diversi bibliotecari sono state infatti vittime di un destino ingrato. Suicidi, morti violente e maledizioni lanciate dal proprietario sulla casa stessa rendono il luogo perfetto per spiriti inquieti e fantasmi tormentati.

Messico

Una suora vestita d’azzurro vivrebbe nella biblioteca pubblica di Morelia nello stato di Michoacán. Uno spirito segnalato da più persone, incluso il direttore della struttura.

Filippine

Qui i fantasmi infesterebbero la biblioteca scientifica dell’Università di Quezon City. Non una rarità, visto che tutto il campus vanta spiriti à gogo.

Australia

La State Library di Victoria a Melbourne, fondata nell’Ottocento, avrebbe più di un fantasma. La più citata è una certa Grace, ex bibliotecaria, che ancora oggi sorveglia la sezione dedicata alla letteratura per l’infanzia. I fenomeni paranormali sarebbero di casa qui alla State Library di Victoria.

Sudafrica

La biblioteca pubblica di Kimberley sarebbe infestata dalla presenza di un ex bibliotecario morto suicida. L’uomo inghiottì dell’arsenico dopo che venne pubblicamente smascherata la sua manomissione dei libri contabili.

Via | Britannica / Paperblanks
Foto | kevin laminto via Unsplash / Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.

Giovanni Comisso

I libri di Giovanni Comisso che ti conquisteranno

Giovanni Comisso è uno scrittore italiano da riscoprire: le sue opere sono ricche di bellezza, poesia e umanità e noi te ne consigliamo 5.