Un piccolo vademecum per risolvere alcuni dubbi di grammatica italiana che possono sorgere.
Giungla o Jungla? Sciogliamo alcuni dubbi grammaticali
- Ai: Ai è una preposizione articolata formata da “a+i” e non può essere scritta a i.
- Anche io o anch’io? L’elisione, in questo caso, è del tutto facoltativa, si può scrivere come più conviene.
- Giungla o Jungla: La sola forma corretta è giungla. La variante, scorretta, con j è un calco malriuscito dall’inglese jungle che, a sua volta deriva dal sanscrito. È interessante notare che in origine il temine significava “deserto” e non come ora “foresta tropicale”.
- Gli auguri o gl’auguri? Con gli articoli determinativi plurali l’elisione, la caduta di una vocale finale davanti a un’altra vocale, è da sconsigliare per il sapore eccessivamente retro che darebbe all’espressione. Meglio, allora, gli auguri.
- Glielo: Si scrive sempre glielo e in nessun caso glie lo.
- Ius: il diritto, la legge, detto – scritto – in modo più enfatico. Andrebbe scritto ius, secondo la grafia latina classica.
- John o Jhon: Giovanni in inglese si scrive John che è la sola forma corretta così come il diminutivo Johnny. È bene fare attenzione perché esistono le forme Jon e Jonny che però sono diminutivi di Jonathan.
- Ognuno: Il pronome indefinito ognuno nasce dall’unione di “ogni + uno” ed è per questo che molti oggi tendono a scrivere ogniuno. Per un certo periodo è stata accettata anche la grafia ogn’uno. Tuttavia la sola accettabile è ognuno, senza la i.
- Ola o hola? È un classico dello spagnolo, ma il significato è diverso: tutto dipende dalla lettera h. In italiano la h vale poco – un’acca, appunto – e quindi non si sa bene dove inserirla e quando inserirla. Sempre più spesso, soprattutto fra giovani, ci si saluta alla spagnola con un esotico hola: la pronuncia rimane la stessa, ma come si scrive? Con o senza h? Scriviamolo ¡hola! ricordando che, se ci dimenticassimo di scrivere la mutina, il significato sarebbe diverso: ola vuol dire onda, sia come onda che fa il mare che la “ola” che si fa allo stadio o ai concerti. In portoghese Olá, senza h e con l’accento sulla a, vuol dire “ciao”, come in spagnolo (che però vuole l’h!)
Foto | Greg Montani da Pixabay