Dante Alighieri frasi e citazioni
Dante Alighieri frasi e citazioni

Dante Alighieri: frasi e citazioni celebri

Tutti noi conosciamo almeno una frase famosa di Dante Alighieri: “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”. Tuttavia, vista la nutrita produzione del Sommo Vate, se ci pensiamo bene ci sono parecchie citazioni e frasi celebri tratte dalle sue opere che sono diventate di dominio pubblico.

Dante Alighieri: frasi tratte dalla Divina Commedia

Ecco una serie di citazioni di Dante Alighieri tratte dalla sua opera più famosa.

Citazioni dall’Inferno

  • Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura  ché la diritta via era smarrita. (Inferno, Incipit)
  • Per me si va ne la città dolente, | per me si va ne l’etterno dolore, | per me si va tra la perduta gente. | Giustizia mosse il mio alto fattore; | fecemi la divina podestate, | la somma sapïenza e ‘l primo amore. | Dinanzi a me non fuor cose create | se non etterne, e io etterno duro. | Lasciate ogne speranza, voi ch’intrate. (Inferno, Canto III,1-9)
  • Non ragioniam di lor, ma guarda e passa. (Inferno, Canto III, 51)
  • Vuolsi così colà dove si puote | ciò che si vuole, e più non dimandare. (Inferno, Canto III, 95-96; Inferno, Canto V, 23-24)
  • Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, | prese costui de la bella persona | che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende. | Amor, ch’a nullo amato amar perdona, | mi prese del costui piacer sì forte, | che, come vedi, ancor non m’abbandona. | Amor condusse noi ad una morte. | Caina attende chi a vita ci spense. (Inferno, Canto V, 100-107)
  • Chi è costui che sanza morte | va per lo regno de la morta gente? (Inferno, Canto VIII, 84-85)
  • La bocca sollevò dal fiero pasto | quel peccator, forbendola a’ capelli | del capo ch’elli avea di retro guasto. (Inferno, Canto XXXIII, 1-3)
  • Ahi Pisa, vituperio de le genti | del bel paese là dove ‘l sì suona, | poi che i vicini a te punir son lenti, | muovasi la Capraia e la Gorgona, | e faccian siepe ad Arno in su la foce, | sì ch’elli annieghi in te ogne persona! | Che se ‘l conte Ugolino aveva voce | d’aver tradita te de le castella, | non dovei tu i figliuoi porre a tal croce. (Inferno, Canto XXXIII, 79-87)
  • Salimmo sù, el primo e io secondo, tanto ch’i’ vidi de le cose belle che porta ‘l ciel, per un pertugio tondo. E quindi uscimmo a riveder le stelle. (Inferno, Explicit)

Frasi di Dante dal Purgatorio

  • Per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno, che lascia dietro a sé mar sì crudele. (Purgatorio, Incipit)
  • Ahi serva Italia, di dolore ostello, | nave sanza nocchiere in gran tempesta, | non donna di provincie, ma bordello! (Purgatorio, Canto VI, 76-78)
  • Era già l’ora che volge il disio | ai navicanti e ‘ntenerisce il core | lo dì c’ han detto ai dolci amici addio; | e che lo novo peregrin d’amore | punge, se ode squilla di lontano | che paia il giorno pianger che si more. (Purgatorio, Canto VIII, 1-6)
  • Io ritornai da la santissima onda rifatto sì come piante novelle rinovellate di novella fronda, puro e disposto a salire a le stelle. (Purgatorio, Explicit)

Frasi dal Paradiso

  • La gloria di colui che tutto move per l’universo penetra, e risplende in una parte più e meno altrove (Paradiso, Incipit)
  • O insensata cura de’ mortali, | quanto son difettivi silogismi | quei che ti fanno in basso batter l’ali! | Chi dietro a iura e chi ad amforismi | sen giva, e chi seguendo sacerdozio, | e chi regnar per forza o per sofismi, | e chi rubare e chi civil negozio, | chi nel diletto de la carne involto | s’affaticava e chi si dava a l’ozio, | quando, da tutte queste cose sciolto, | con Bëatrice m’era suso in cielo | cotanto glorïosamente accolto. (Paradiso, Canto XI, 1-12)
  • Vergine Madre, figlia del tuo figlio, | umile e alta più che creatura, | termine fisso d’etterno consiglio, | tu se’ colei che l’umana natura | nobilitasti sì, che ‘l suo fattore | non disdegnò di farsi sua fattura. (Paradiso, Canto XXXIII, 1-6)
  • A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ‘l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move il sole e l’altre stelle. (Paradiso, Explicit)

Dante Alighieri: frasi tratte dalle altre opere

  • Tanto gentile e tanto onesta pare | la donna mia quand’ella altrui saluta, | ch’ogne lingua deven tremando muta, | e li occhi no l’ardiscon di guardare. (Vita Nova)
  • Non vede il sol, che tutto ‘l mondo gira, | cosa tanto gentil, quanto in quell’ora | che luce ne la parte ove dimora | la donna di cui dire Amor mi face. (Convivio)
  • Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io | fossimo presi per incantamento | e messi in un vasel, ch’ad ogni vento | per mare andasse al voler vostro e mio. (Le Rime)
  • Dovunque può essere litigio, ivi debbe essere g[i]udicio. (De Monarchia)

Dante Alighieri: citazioni famose

  • Che se in Fiorenza per via onorata non s’entra, io non entrerovvi giammai. E che? non potrò io da qualunque angolo della terra mirare il sole e le stelle? non potrò io sotto ogni plaga del cielo meditare le dolcissime verità, se pria non mi renda uom senza gloria, anzi d’ignominia, in faccia al popolo e alla città di Fiorenza?
  • Venendo subito al punto, che chiamo lingua volgare quella che i bambini apprendono da chi sta loro intorno dal momento che cominciano ad articolare i suoni; oppure per esser più brevi, la lingua volgare è quella che, senza bisogno di regole, impariamo imitando la nostra nutrice.

Foto | Giovanni Guida via WikiCommons

Nymeria

Nymeria

Nerd inside, come scopo nella vita sto cercando di leggere tutta la letteratura fantasy possibile e immaginabile.. Beh, poi ci sono anche i manga, i videogiochi, i telefilm, i film... ce la farò?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Perché ai gatti piace stare sui libri?

Perché ai gatti piace stare sui libri?

Leggi perché ai gatti piace stare su libri e scopri cosa vuol dire questo modo di comportarsi da parte del micio di casa.

Africa Petrarca

Africa, il poema epico di Petrarca

Scopri tutto quello che c'è da sapere su Africa il poema epico di Francesco Petrarca che ha come argomento la seconda guerra punica.