La noia
La noia

La noia: frasi, citazioni e proverbi

La noia, dice il vocabolario Treccani è quel «senso di insoddisfazione, di fastidio, di tristezza, che proviene o dalla mancanza di attività e dall’ozio o dal sentirsi occupato in cosa monotona, contraria alla propria inclinazione, tale da apparire inutile e vana». Definizione senza dubbio vera e riassuntiva.

Ma sappiamo bene quanto a volte le definizioni siano restrittive. Per questo alcune frasi, ma anche citazioni e, perché no?, proverbi, possono essere utili per chiarire meglio il concetto. Ci affidiamo soprattutto a frasi e citazioni di autori e autrici famosi perché, come è noto, sanno usare bene le parole ed esprimere i sentimenti che agitano il cuore umano. Questo è molto più vero per l’argomento in questione.

Il giorno più noioso della storia

E, ricordate!, non c’è nulla di meglio di un libro per sconfiggere un pomeriggio noioso! Anche nel caso in cui ci si trovasse dinanzi al giorno più noioso della storia. Giorno che, effettivamente, è stato individuato. Si tratta dell’11 aprile 1954.

Leggiamo su Repubblica che quella detta è stata decretata come le: «24 ore “più noiose della storia”». A stabilire questo primato è stato uno scienziato dell’università di Cambridge. Scrive sempre Repubblica: «William Tunstall-Pedoe, docente di scienze politiche nell’illustre cittadella del sapere, è giunto a tale conclusione dopo avere immesso in uno speciale programma di software più di 300 milioni di titoli di giornali e relative notizie, una moltitudine di fatti grandi e piccoli su “persone, luoghi, affari e avvenimenti”, allo scopo di determinare per l’appunto quale sia stato il giorno più noioso della Storia, quello in cui non è accaduto nulla di rilevante».

Commenta Wired: «“Non è morto nessun grande uomo, non è successo niente di importante”, racconta Tunstall-Pedoe, “e, sebbene in quasi ogni giorno del ventesimo secolo sia nata una persona illustre, per qualche ragione l’11 aprile 1954 non è tra questi. L’unico evento è la nascita di Abdullah Atalar, uno scienziato turco che oggi lavora alla Bikent University”. Ironia della sorte, questa data è riuscita comunque a diventare famosa proprio per la sua estrema insignificanza. “Dev’essere stato un giorno noiosissimo per tutti”, continua scherzoso Tunstall-Pedoe,“eccetto, naturalmente, per Atalar”».

Tuttavia, un giorno in cui non è successo nulla di eclatante non per questo è un giorno perso: anzi, a volte sono proprio queste giornate che lasciano il segno dentro ognuno di noi!

Un po’ come dice Patrick Modiano, Premio Nobel per la letteratura nel 2014: «Le domeniche sera lasciano strani ricordi, come piccole parentesi di nulla nella vita». Parentesi di nulla, ma pur sempre momenti vissuti.

Citazioni e frasi sulla noia

Iniziamo il nostro viaggio di approfondimento del ben noto senso di insoddisfazione con una serie di citazioni e frasi celebri che senza dubbio fanno riflette. Del resto, lo sappiamo bene, autrici e autori sanno come esprimere a parole quello che tutti abbiamo dentro ma spesso non sappiamo dire.

  1. C’è una sola cosa orribile al mondo, un solo peccato imperdonabile: la noia. (Oscar Wilde)
  2. Chi si lascia annoiare è ancora più degno di disprezzo di chi lo annoia. (Samuel Butler)
  3. I periodi noiosi e senza avvenimenti sono privi di durata. (John Steinbeck)
  4. Il grigio, il grigio che incombe sui cuori e un tarlo: la noia. (Marino Moretti)
  5. In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiatosi della noia, creò la terra, il cielo, l’acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Eva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta del paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li caccio dall’Eden. (Alberto Moravia)
  6. L’unica forma di felicità che conosco è la noia. (Gesualdo Bufalino)
  7. La definizione di noia: così poco da fare e così tanto tempo per farlo. (Manfred Wheidorn)
  8. La miseria e le preoccupazioni generano il dolore, la sicurezza, invece, e l’abbondanza la noia. (Arthur Schopenhauer)
  9. La noia ci annuncia che la quotidianità è diventata scontata, che occorrerebbe un cambiamento, una bocca d’aria fresca. Insomma, la noia ci annuncia il suo opposto. (Paolo Crepet)
  10. La noia di una donna ha sempre un nome: quella dell’uomo con cui vive. (André Suarès)
  11. La noia è forza. L’uomo che si annoia fa strada più in fretta degli altri. Se ti annoi ti rispettano. (Saul Bellow)
  12. La noia è in fondo a ogni tentativo di fuga. (Charles Morgan)
  13. La noia è incapacità di godere. (Roberto Gervaso)
  14. La noia è l’asma dell’anima. (Carlo Bini)
  15. La noia è la verità allo stato puro. (Jacques Rigaut)
  16. La noia è un’invenzione degl’infingardi. (Ugo Ojetti)
  17. La noia è una malattia di cui il lavoro è un rimedio; il piacere è soltanto un palliativo. (Duca di Lévis)
  18. La noia è una sorta di anelito verso un piacere ideale. (Immanuel Kant)
  19. La noia è una vertigine, ma una vertigine tranquilla, monotona; è la rivelazione della futilità universale, è la certezza, spinta fino allo stupore o fino alla chiaroveggenza suprema, che non si può, non si deve fare niente né in questo mondo né in quell’altro, non esiste al mondo niente che possa servirci o soddisfarci. (Emil Cioran)
  20. La noia è uno dei mali meno gravi che abbiamo da sopportare. (Marcel Proust)
  21. La noia nacque un giorno dall’uniformità. (Antoine La Motte-Houdard)
  22. La noia nasce anche dal non saper cosa non fare. (Roberto Gervaso)
  23. La noia profonda, che come una nebbia silenziosa si raccoglie negli abissi del nostro esistere, accomuna uomini e cose, noi stessi con tutto con quanto ci circonda, in una singolare indifferenza. È questa la noia che rivela l’essere nella sua totalità. (Martin Heidegger)
  24. La noia proviene o da debolissima coscienza dell’esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire; o da coscienza eccessiva, per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo. (Ugo Foscolo)
  25. La noia può essere così intensa da diventare un’esperienza mistica. (Logan Pearsall Smith)
  26. La noia segue l’ordine e precede le bufere. (Leo Longanesi)
  27. La noia. La noia andrebbe calpestata con scarpe con la para. Diventerebbe paranoia, una malattia mentale meno pericolosa. (Andrea G. Pinketts)
  28. La noja proviene o da debolissima coscienza dell’esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire, o da coscienza eccessiva, per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo. (Ugo Foscolo)
  29. La società è adesso un’orda educata, composta da due potenti tribù, i Noiosi e gli Annoiati. (George Gordon Byron)
  30. La vita delle persone che lavorano è noiosa. Interessanti sono le vicende e le sorti dei perdigiorno. (Hermann Hesse)
  31. La vita non è cento volte troppo corta per annoiarsi? (Friedrich Nietzsche)
  32. Lavorare in compagnia salva dalla noia. Soli si è così svogliati! (Fridericus Mistral)
  33. Le passioni fanno meno male della noia, perché tendono sempre a diminuire, mentre la noia tende sempre a crescere. (Jules-Amédée Barbey d’Aurevilly)
  34. Lo scopo di questa vita è di essere portati al più alto grado di noia della vita. (Søren Kierkegaard)
  35. Noia è non sapersi accorgere delle variazioni minime, quelle dalle quali comincia il cammino per scendere in profondità. (Massimo Bontempelli)
  36. Noia: il desiderio di desideri. (Lev Tolstoj)
  37. Non ho nulla contro la noia, ma annoiarsi ed essere anche costretti a manifestare interesse, che piaga! (Amélie Nothomb)
  38. Ognuno di noi è una noia per qualcun altro. Non è importante questo. La cosa che conta di più è non essere noiosi a se stessi. (Gerald Brenan)
  39. Quando ti sei annoiato di te stesso, sposati e annoiati di qualcun altro. (David Pryce-Jones)
  40. Quassù c’è una cittadina così noiosa che un giorno la marea è calata e non più tornata indietro. (Fred Allen)
  41. Quelli che conoscono la tempesta si annoiano con la bonaccia. (Dorothy Parker)
  42. Se le scimmie sapessero annoiarsi, potrebbero diventare uomini. (Goethe)
  43. Se si potesse sfruttare la noia disporremmo della più potente fonte d’energia. (Ramón Gómez de la Serna)
  44. Si crede comunemente che l’arte di piacere sia un grande mezzo di far fortuna: sapersi annoiare è un’arte che porta ben maggiori successi. (Nicolas de Chamfort)
  45. Sono più le noie comperate a contanti che le gratuite. (Niccolò Tommaseo)
  46. Spesso perdoniamo coloro che ci annoiano, ma non riusciamo a perdonare coloro che noi annoiamo. (François de La Rochefoucauld)
  47. Tra il piacere e il dolore è un vuoto che si chiama noia. (Niccolò Tommaseo)
  48. Troppe ceneri sparge attorno a sé la noia, la gioia quando c’è basta a sé sola. (Vittorio Sereni)
  49. Tutto mi stanca: trascino a fatica la mia noia insieme con i miei giorni, e vado dappertutto sbadigliando la mia vita. (François-René de Chateaubriand)
  50. Una noia mortale emana da quelli che hanno ragione e lo sanno. (Elias Canetti)

Tra tutte queste frasi e citazioni senza dubbio più di una avrà trovato il tuo favore: condividila, se vuoi, con i tuoi amici sui social (e ricordati, però, di citare la fonte!)

Il punto di vista di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi (1798-1837) conobbe bene, suo malgrado, quel «senso di insoddisfazione, di fastidio, di tristezza» che caratterizza il tedio. Come ben si evince dalla sua biografia, trascorse diversi giorni noiosi, fatti di studio e letture, è vero, ma poi nient’altro. L’educazione del tempo – e quella di suo padre, in particolare – non gli permetteva molti svaghi e così il poeta trascorreva giornate molto barbose, è proprio il caso di dirlo! Le celebrazioni festive erano occasione per non pensare alla sua situazione, come testimonia anche la celebre poesia Il sabato del villaggio.

  • A me pare che la noia sia della natura dell’aria: la quale riempie tutti gli spazi interposti alle altre cose materiali, e tutti i vani contenuti in ciascuna di loro; e donde un corpo si parte, e altro non gli sottentra, quivi ella succede immediatamente. Così tutti gli intervalli della vita frapposti ai piaceri e ai dispiaceri, sono occupati dalla noia. (Operette morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare)
  • Amaro e noia. La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo. (A se stesso)
  • Anche il dolore che nasce dalla noia e dal sentimento della vanità delle cose è più tollerabile assai che la stessa noia. (Zibaldone)
  • Che rimedio potrebbe giovare contro la noia? Il sonno, l’oppio, e il dolore. E questo è il più potente di tutti: perché l’uomo, mentre patisce, non si annoia per niuna maniera. (Operette morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare)
  • I mali sono meno dannosi alla felicità che la noia. (Zibaldone)
  • La noia è il desiderio della felicità, lasciato, per così dir, puro. (Zibaldone)
  • La noia è in qualche modo il più sublime dei sentimenti umani. (Pensieri)
  • La noia la più sterile delle passioni umane. Com’ella è figlia della nullità, così è madre nel nulla; giacché non solo è sterile per sé, ma rende tale tutto ciò cui si mesce o avvicina. (Zibaldone)
  • La noia non è altro che il desiderio puro della felicità non soddisfatto dal piacere, e non offeso apertamente dal dispiacere. (Operette morali: Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare)

La letteratura e il tedio

Vi sarà capitato di leggere libri oltremodo noioso. Ebbene, anche per questi casi, ci sono delle frasi ad hoc che illustrano il perché di questa situazione. Eccone tre, altamente significative.

  • Fai ridere il lettore e ti prenderà per un cretino qualsiasi, ma annoialo nel modo giusto, e la tua reputazione è assicurata. (William Somerset Maugham)
  • Il segreto di annoiare sta nel dire tutto. (Voltaire)
  • Tutti i generi vanno bene, tranne il genere noioso. (Voltaire)

La saggezza popolare

I proverbi della tradizione italiana – ma non solo – hanno alcune precisazioni su cosa possa significare una vita noiosa, in contrapposizione a una piena di gioia. Il fatto è che, per quanto ci si sforzi, il tedio rimane sempre maggiore della gioia: è un dato di fatto, non possiamo farci nulla.

  • Chi troppo domanda, viene a noia.
  • Noia e nervi son due cose, anche troppo contagiose.
  • Non v’è gioia senza noia.
  • Per un giorno di gioia, cento di noia.
  • Quando nevica sulla foglia, il freddo dà poca noia.
  • Scherzo, riso e gioia, quando è troppo annoia.
  • Solitudine e noia offuscano ogni gioia.

In conclusione

Non si può certo evitare una vita noiosa, ma, a seconda di come la si vede, questa può essere una benedizione o meno.

Giova ricordare, infatti, che un po’ di sano tedio è fondamentale! Soddisfare sempre e subito i propri bisogni e desideri alla fine produce l’effetto contrario e non procura certo gioia. Sforzarsi, impegnarsi, porsi degli obiettivi permetterà di godere di più della vita e delle proprie conquiste. E se per raggiungerle sarà necessario un periodo noioso, un impegno ripetitivo, delle attese che sembrano interminabili, allora il traguardo sarà ancora più piacevole.

Come sempre, tutto dipende dal nostro punto di vista e da come ci poniamo dinanzi alla vita. L’importante è viverla con pienezza e un po’ di tedio occasionale non vuol certo dire che si sta sprecando la propria vita! Anzi, a volte è l’occasione per fermarsi a riflettere e a operare i necessari cambiamenti.

Foto | Akseli Gallen-Kallela [Public domain], attraverso Wikimedia Commons

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

sistemi di scrittura

I 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo

Scopri quali sono i 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo, dalla lingua latina ai caratteri cinesi, con uno sguardo alle loro origini.

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.