Alcune frasi sulla forza di volontà
Alcune frasi sulla forza di volontà

Le migliori frasi sulla forza di volontà

Eh, la forza di volontà! Facile parlarne, ma averla è tutta un’altra cosa.

Magari ci si impegna per fare qualcosa, si va avanti con forza di volontà e si continua a dare il meglio di sé anche quando le cose non vanno benissimo. Poi, però, capitano momenti di stanca, e la volontà viene meno. Che fare in quei momenti? Le soluzioni sono tante e tutte più o meno valide. Bisogna trovare quella che va bene a noi in quel momento.

Forse un aiuto possono darlo alcune frasi. A volte una citazione, un aforisma possono essere un ottimo modo per ricominciare e rinvigoriscono la forza della nostra volontà.

30 aforismi sulla forza di volontà

Ecco una selezione di frasi sulla forza di volontà: autori di ieri e di oggi, come anche proverbi e detti popolari per renderci determinati sui nostri progetti e doveri.

Le frasi più belle sulla forza di volontà

  • A volte la differenza fra star bene e star male è piccolissima ed è anche una questione di volontà. (Giorgio Gaber)
  • Alla gente non manca la forza, ma la volontà. (Victor Hugo)
  • C’è una forza più potente del vapore e dell’energia elettrica: la volontà. (Fernán Caballero)
  • Cerco il rimedio e non voglio guarire; mi dispiace vivere e non saprei morire. (Honorat de Bueil de Racan)
  • Contro miglior voler voler mal pugna. (Dante Alighieri)
  • Dio lavora sempre con coloro che lavorano con volontà. (Eschilo)
  • È la volontà che fa l’uomo grande o piccolo. (Friedrich von Schiller)
  • Gran parte del progresso sta nella volontà di progredire. (Seneca)
  • Imporre la propria volontà agli altri, è segno di forza. Imporla a se stessi, è segno di forza superiore. (Lao-Tzu)
  • La conoscenza non è sufficiente, dobbiamo applicarla. La volontà non è abbastanza, dobbiamo agire. (Blaine Pardoe)
  • La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita. (Mahatma Gandhi)
  • La maggior parte delle azioni della vita sono alla nostra portata, ma le decisioni richiedono forza di volontà. (Robert McKee)
  • Molti uomini, come i bambini, vogliono una cosa ma non le sue conseguenze. (J. Ortega y Gasset)
  • Nelle cose del mondo, non è il sapere, ma il volere che può. (Niccolò Tommaseo)
  • Non tutti possiamo tutto (Virgilio)
  • Oltre sua possa, benché abbondi il voler, nessuno è forte. (Omero)
  • Più forte della mia volontà è la passione, causa di mali grandissimi per gli uomini. (Euripide)
  • Qualsiasi cosa tu voglia, è la fuori che aspetta che tu la chieda. Qualsiasi cosa tu voglia, ti vuole a sua volta. Ma devi agire per averla. (Jack Canfield)
  • Quando sai quello che vuoi, e lo vuoi con abbastanza forza, troverai un modo per averlo. (Jim Rohn)
  • Sappiamo cosa deve essere fatto: tutto ciò che manca è la volontà di farlo. (Nelson Mandela)
  • Si può sconfiggere il generale che comanda tre armate, ma non si può smuovere la ferma volontà di un uomo semplice. (Confucio)
  • Una briciola di volontà pesa più di un quintale di giudizio e persuasione. (Arthur Schopenhauer)
  • Vivere è volere instancabilmente restaurare quotidianamente la propria volontà. (Henri Frederic Amiel)
  • Volli, e sempre volli, e fortissimamente volli. (Vittorio Alfieri)
  • Volontà, se non vuol, non s’ammorza, ma fa come natura face in foco, se mille volte vïolenza il torza. (Dante Alighieri)
  • Vorrei voler, Signor, quel ch’io non voglio. (Michelangelo Buonarroti)

Proverbi sull’essere forti a livello di volontà

Concludiamo con quattro proverbi (tre italiani e uno giapponese) su quest’argomento.

  • Buona volontà supplisce a facoltà.
  • Chi ha volontà, non teme povertà.
  • La forza di volontà attraversa anche le rocce. [Questo è il proverbio giapponese]
  • Volere è potere.

Foto | Shutterstock

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

grinch

Il Grinch, simbolo delle persone che non amano il Natale

Il Grinch è un personaggio che odia il Natale: ma che succede quando scopre che il vero significato del Natale non è legato ai regali?

Incendio di libri

Breve storia dell’incendio di libri

L'incendio di libri: la storia di un atto barbaro che ha distrutto la conoscenza e la cultura nel corso dei secoli.