Diversi sono i ritratti giunti sino a noi di Maria Stuarda. Una galleria di dipinti sontuosi in cui la bellezza delicatamente affilata della regina di Scozia ci arpiona subito lo sguardo. Ci ordina perentoriamente di fermarci. Di regalarle, inchinandoci riverenti al suo cospetto, il nostro tempo. La nostra attenzione.
Ora sono i celebri ritratti francesi di François Clouet a tenere banco, ora quelli di autori di scuola inglese o scozzese. Un numero variato di quadri dove la figura di Maria Stuarda, vestita leggiadramente di rosso o chiusa negli eterei veli vedovili, ci chiama invariabilmente a sé.
Un mistero sottile e sfuggente sembra del resto adombrarsi in quelle sue pupille scure e vellutate, tra quelle sete cangianti che l’adornano, nei pizzi preziosi che la ricoprono, nelle gorgiere candide come la neve su cui la sua celebre e celebrata bellezza sembra spiccare come un fiore perennemente in balia dei venti (e di fatto nessuna tempesta o fortunale le sarà risparmiato).
5 fondamentali opere su Maria Stuarda
Non ci sorprenda, dunque, scoprire come vicende tanto tragiche e rocambolesche – dal matrimonio con il delfino di Francia al movimentatissimo rientro in Scozia, dall’assassinio del suo secondo marito, il famigerato Lord Darnley, alla lunga prigionia in Inghilterra per volere di Elisabetta I – abbiano nel corso degli anni affascinato scrittori e poeti di chiara fama.
A loro ci affidiamo quest’oggi per conoscere più in profondità questa regina vestita di nero e velata di bianco, la cui vita si perde negli intricatissimi meandri di una Storia divenuta via via leggenda.
Federigo della Valle, La Reina di Scotia
Il drammaturgo caro ad Carlo Emanuele I di Savoia (e considerato il nostro maggior autore tragico dopo Vittorio Alfieri) scrisse il suo dramma teatrale dedicato all’infelice regina scozzese nel 1628. Un primissimo esempio del fascino che la Stuarda ha sempre saputo esercitare su poeti e scrittori.
Vittorio Alfieri, Maria Stuarda
Quando si parla di Maria Stuarda non si può non parlare dell’omonimo dramma scritto da Vittorio Alfieri nel 1778, anche se la sua celebre tragedia in cinque atti si discosta vistosamente dagli eventi storici, mescolando volentieri verità e fantasia. Estro e suggestione.
Friedrich Schiller, Maria Stuart
Scritto nel 1800, il celebre dramma di Schiller si concentra sugli ultimi giorni di vita di Maria Stuarda che ancora spera nella grazia della cugina, Elisabetta I. La sovrana esita prima di apporre la propria firma alla sentenza di morte, ma dopo un burrascoso incontro con Stuarda, firmerà il documento, condannando così la regina di Scozia alla decapitazione.
Stefan Zweig, Vita di Maria Stuarda
Un vero e proprio classico. Una biografia, scritta da Stefan Zweig negli anni ‘30, che unisce magistralmente scandaglio psicologico e veridicità storica. Una lettura doverosa per chi vuole conoscere la vera storia di Maria Stuarda.
Antonia Fraser, Maria Stuart. La tragedia di una regina
Una penna prestigiosa delle Lettere britanniche. Una storica di fama internazionale, nota e apprezzata in tutto il mondo per le sue impeccabili biografie storiche, che qui racconta e analizza le intricatissime vicende della sfortunata regina scozzese. Pubblicata per la prima volta in Inghilterra nel 1969, l’opera di Fraser è stata tradotta in Italia solo negli anni ‘90.
Foto | Pittore non identificato, Public domain, da Wikimedia Commons
Lascia un commento