Dentro un viaggio senza tempo

Il viaggio senza vento, di Federico Scarioni & Omar Pedrini

Nell’ormai lontano 1993 approda nei negozi di dischi — all’epoca ancora godevano di buona salute —  Viaggio senza vento, concept album della band rock Timoria dedicato al viaggio metaforico di un ipotetico Joe. Al disco collaborarono artisti importanti quali Eugenio Finardi e Mauro Pagani.

Dentro un viaggio senza vento

Sono pronto (E libertà)

Per volare senza vento

Una nuova tipologia di libro: il “book concert”

Dentro un viaggio senza vento
Dentro un viaggio senza vento

Lo scorso novembre 2021 è uscito, nella collana Chinaski del Castello Editore, dedicata al racconto dei miti della musica contemporanea, un libro davvero particolare e per certi versi innovativo, almeno nella forma. Si tratta infatti di un “book concert”. Il racconto del libro è ambientato nella data finale, il 2 dicembre 2019 al Fabrique di Milano, del trionfale tour della celebre band dei Timoria.

Una guida all’ascolto, ma non solo

Che dire, se non che il libro è un’opera preziosa per riscoprire o scoprire, a seconda dei casi e dell’età del lettore-ascoltatore, i brani contenuti in uno dei dischi più importanti, quasi emblematici, dell’indie rock italiano degli anni Novanta.

Il libro Dentro un viaggio senza vento racconta la nascita e gli aneddoti legati alla composizione di quelle canzoni, ben 21, ed è ambientato nella data finale del tour.

Allo stesso tempo è un suggestivo diario fotografico realizzato da Davide Samperi. Non solo: contiene anche una sorta di storia nella storia realizzata a fumetti da Andrea Manfredini, il tutto sotto la direzione artistica di Filippo Ferrero.

Un album fondamentale

Pensate che, pubblicato originariamente nel 1993, Viaggio senza vento diventò disco d’oro con oltre 50.000 copie vendute in meno di un anno, quando per ottenere l’ambito riconoscimento i dischi dovevano essere venduti davvero, a differenza di quanto avviene oggi, nell’era dello streaming.

Venticinque anni dopo, ristampato dalla Universal, l’album è entrato subito nella top ten, sia su vinile che su CD. A quella riedizione è seguito un tour di grande successo, a testimonianza ulteriore della qualità e della perdurante attualità dell’opera.

Gli autori

Omar Pedrini, fondatore e leader dei Timoria per quasi 20 anni, tuttora in attività come solista, qui coadiuvato da Federico Scarioni — già autore della biografia del musicista —  rievoca le sensazioni, gli eventi e le circostanze legate alla scrittura dei brani che compongono l’album.

Il libro

Federico Scarioni e Omar Pedrini
Dentro un viaggio senza vento
Il Castello, 2021

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Ogni riferimento è puramente casuale

Per Antonio Manzini ogni riferimento è puramente casuale

Ogni riferimento è puramente casuale è una raccolti di racconti di Antonio Manzini: scopri il particolare mondo dell’editoria italiana.

settembre 2023 libri da leggere

I libri da non perdere a settembre 2023

Trova i migliori libri da leggere a settembre 2023, tra le novità letterarie, i libri più attesi e i libri da non perdere.