frasi celebri sulla comunicazione

Le più belle frasi celebri sulla comunicazione

In questo periodo si parla tanto della comunicazione, di quanto “mettere in comune” idee e pensieri possa avere sia connotazioni positive o negative. Comunicare correttamente è sicuramente qualcosa di positivo, ma a volte, soprattutto ai nostri giorni, assistiamo a un eccesso di comunicazione, a un surplus di informazioni o a tentativi di comunicazione maldestri che ottengono i risultati opposti di quanto ci si prefigurava. Ecco dunque perché, oggi, andiamo a leggere alcune frasi celebri sulla comunicazione, in modo da avere più punti di vista su questo concetto.

Frasi celebri sulla comunicazione e sul comunicare

  • Dire molte parole e comunicare pochi pensieri è dovunque segno infallibile di mediocrità; invece segno di testa eccellente è il saper rinchiudere molti pensieri in poche parole. (Arthur Schopenhauer)
  • La comunicazione avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. (Henri Bergson)
  • È impossibile parlare in modo tale da non essere frainteso. (Karl Popper)
  • La comunicazione non è quello che diciamo, bensì quello che arriva agli altri. (Thorsten Havener)
  • Il computer più nuovo al mondo non può che peggiorare, grazie alla sua velocità, il più annoso problema nelle relazioni tra esseri umani: quello della comunicazione. Chi deve comunicare, alla fine, si troverà sempre a confrontarsi con il solito problema: cosa dire e come dirlo. (Bill Gates)
  • La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto. (Peter Drucker)
  • L’inevitabile risultato del miglioramento e dell’allargamento della comunicazione tra differenti livelli in una gerarchia è il considerevole ampliamento dell’area di incomprensione. (Arthur Bloch)
  • La gente non riesce a vedere che cosa ti sta passando nel cervello, la cosa migliore per farsi capire è dirglielo. (Ian McEwan)
  • Lo strumento fondamentale per la manipolazione della realtà è la manipolazione delle parole. Se puoi controllare il significato delle parole, puoi controllare le persone che devono usare le parole. (Philip K. Dick)
  • Non si può esprimere ciò che si è proprio perché lo si è; non si può comunicare se non ciò che non siamo, la menzogna. (Franz Kafka)
  • Parlare è la peggiore forma di comunicazione. L’uomo non si esprime pienamente che attraverso i suoi silenzi. (Frédéric Dard)
  • Non sono d’accordo con quello che hai da dire, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo. (attribuita a Voltaire)
  • Parlare in continuazione non significa comunicare. (Jim Carrey)
  • Per trasmettere le tue idee utilizza parole semplici, grandi idee, e brevi frasi. (John Henry Patterson)
  • Più elaborati sono i nostri mezzi di comunicazione, meno comunichiamo. (Joseph Priestley)
  • La velocità della comunicazione è cosa meravigliosa da vedersi. Ma è anche vero che possiamo moltiplicare la velocità di diffusione delle notizie che sappiamo essere false. (Edward R. Murrow)
  • Sembra così banale, ma nelle relazioni, si deve comunicare. (Peter Krause)
  • La tendenza a giudicare gli altri è la più grande barriera alla comunicazione e alla comprensione. (Carl Rogers)
  • Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri. (Cesare Pavese)
  • La voce della vita in me non può raggiungere l’orecchio della vita in te; parliamoci, tuttavia: per non sentirci soli. (Khalil Gibran)
  • Vera comunicazione ha luogo soltanto fra persone di uguali sentimenti, di uguale pensiero. (Novalis)
  • La lettera nel momento in cui la infili in una busta cambia completamente. Finisce di essere la mia e diventa la tua. Quello che volevo dire io è sparito. Resta solo quello che capisci tu. (Cathleen Schine)

Due citazioni di Paulo Coelho sulla comunicazione

  • Amare significa comunicare con l’altro e scoprire in lui una particella di Dio.
  • Possiamo avere tutti i mezzi di comunicazione del mondo, ma niente, assolutamente niente, sostituisce lo sguardo dell’essere umano.

Frasi celebri sulla comunicazione di Marshall McLuhan

  • Le società sono sempre state modellate più dal tipo dei media con cui gli uomini comunicano che dal contenuto della comunicazione.
  • Ogni miglioramento nelle comunicazioni aumenta le difficoltà di comprensione.

Due aforismi di George Bernard Shaw sull’arte del comunicare

  • Col tono giusto si può dire tutto, col tono sbagliato nulla: l’unica difficoltà consiste nel trovare il tono.
  • L’unico grande problema della comunicazione è l’illusione che abbia avuto luogo.

Frasi ironiche sulla comunicazione

  • C’è il boom della comunicazione: tutti a comunicare che stanno comunicando. (Altan)
  • Comunicare? Comunicare? Solo i vasi comunicano. (Jean Baudrillard)
  • Il passaparola è forse il mezzo di comunicazione più potente di tutti. (Jim Blythe)
  • L’importanza di non aver niente da dire: questo fa inviare una illimitata quantità di messaggi. (Guido Ceronetti)
  • La comunicazione perfetta esiste. Ed è un litigio. (Stefano Benni)
  • Le anatre depongono le loro uova in silenzio. Le galline invece schiamazzano come impazzite. Qual è la conseguenza? Tutto il mondo mangia uova di gallina. (Henry Ford)
  • Metà della popolazione mondiale è composta da persone che hanno qualcosa da dire ma non possono. L’altra metà da persone che non hanno niente da dire e continuano a parlare. (Robert Frost)
  • Noi abbiamo gran fretta di costruire un telegrafo dal Maine al Texas; ma il Maine e il Texas potrebbe darsi che non abbiano nulla di importante da comunicarsi (Henry David Thoreau)
  • Non usate paroloni per trattare questioni semplici. Un uomo che usa troppe parole per esprimere concetti semplici è come un cattivo tiratore che invece di lanciare contro un oggetto una sola pietra ben mirata, ne lancia una manciata a caso sperando di colpirlo. (Samuel Johnson)
  • Per dialogare c’è bisogno di coraggio e di calma interiore, per litigare ci vuole voce e cattivo udito, per ignorare un pensiero sgradito basta restare ignoranti! (Domenico Adonini)
  • Prima di lasciarvi vorrei proprio lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l’ho. Fa lo stesso se vi lascio due messaggi negativi? (Woody Allen)
  • Tra ciò che penso, ciò che voglio dire, ciò che penso sia, ciò che dico, ciò che voi desiderate capire, ciò che intendete, ciò che comprendete… ci sono dieci possibilità che ci siano difficoltà di comunicazione. Ma proviamo comunque… (Bernard Werber)

Foto | Gerd Altmann da Pixabay

Nymeria

Nymeria

Nerd inside, come scopo nella vita sto cercando di leggere tutta la letteratura fantasy possibile e immaginabile.. Beh, poi ci sono anche i manga, i videogiochi, i telefilm, i film... ce la farò?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Perché ai gatti piace stare sui libri?

Perché ai gatti piace stare sui libri?

Leggi perché ai gatti piace stare su libri e scopri cosa vuol dire questo modo di comportarsi da parte del micio di casa.

Africa Petrarca

Africa, il poema epico di Petrarca

Scopri tutto quello che c'è da sapere su Africa il poema epico di Francesco Petrarca che ha come argomento la seconda guerra punica.