libri sulle famiglie reali

5 interessanti libri sulle famiglie reali

Nel corso dei secoli il loro numero si è progressivamente assottigliato, arroccandosi, a volte anche un po’ fortunosamente va detto, in una sparuta manciata di Paesi sparsi in giro per il mondo. Subito il pensiero (e non potrebbe essere diversamente) corre alla famiglia reale inglese che, per fama e prestigio, glamour e scandali, sembra mettere da sempre in ombra tutte le altre monarchie del globo, dall’Europa all’Asia, passando anche per il vicino Medio Oriente. Nessuno escluso.

I migliori libri sulle famiglie reali

Tuttavia oggi vogliamo proprio scrutare nelle vite delle altre teste coronate. Entrare con un inchino e una riverenza (questo è ovviamente d’obbligo) a palazzo. Rovistare negli angoli degli appartamenti reali, tra i cassetti di principi e regine, portare alla luce, grazie a una serie di irresistibili biografie, i tanti segreti nascosti dietro lo sfavillio della regalità.  D’altronde si sa: non è tutto oro quello che luccica.

Lanciamoci allora nella lettura di libri su famiglie reali magari meno note dei Windsor, ma non per questo meno seducenti. I numeri per intrigarci ci sono certamente tutti.

Grace Kelly, di Enrica Roddolo

Il mito di Grace Kelly continua a volare alto. La sua storia non smette di incantare il mondo. Dalla nascita in una ricca famiglia di Filadelfia all’Oscar per La ragazza di campagna fino al matrimonio con il Principe di Monaco, la vita di Grace Kelly si sfoglia come una fiaba. Una fiaba, ahimè, senza lieto fine. La principessa perderà infatti la vita in un drammatico incidente d’auto, mentre rientrava a palazzo dopo un weekend trascorso nella propria residenza di campagna.

Maria José. Umberto di Savoia. Gli ultimi sovrani d’Italia, di Cristina Siccardi

Un libro che ci fa conoscere da vicino i due ultimi sovrani di Italia. Lui, Umberto, abituato da sempre a ubbidire al padre che amava ripetere che in casa Savoia si comanda uno alla volta; lei, Maria José, principessa belga con simpatie socialiste e invisa al Duce. Un matrimonio difficile, destinato a naufragare come la monarchia. Il re e la regina di maggio lasceranno infatti  l’Italia per l’esilio nel giugno del 1946.

Felipe e Letizia. Un anno sul trono di Spagna, di Laura Cardia

Felipe  salì sul trono di Spagna dopo una serie di eventi burrascosi che avevano gettato cupe ombre sulla famiglia reale spagnola. Juan Carlos, travolto dagli scandali, abdicò  a favore del figlio nel 2014.  Durante il primo anno del loro regno,  Felipe e Letizia seppero però rapidamente conquistarsi l’affetto e la stima dei loro sudditi. Oggi la monarchia, grazie proprio a questa giovane coppia, sembra più forte che mai.

Il Paese di Rania, di Mimmo del Giudice

La Giordania è la terra su cui la bella Rania, insieme al marito Abd Allah II, regna sin dal 1999. Un paese in bilico tra modernità e tradizioni millenarie che andrebbero però  superate. La  bella sovrana da sempre cerca di portare avanti, infatti, la sua battaglia politica e sociale per un paese più equo e moderno. Un libro-saggio destinato a lasciare un segno nel lettore più sensibile ed attento.

L’ultimo scià d’Iran, di Francesco De Leo

Tra i libri sulle famiglie reali, questa biografia firmata Francesco De Leo si rivela  fin dalle prime pagine particolarmente affascinante. Grazie anche ai ricordi e alla testimonianze di Farah Diba, ex imperatrice dell’Iran e vedova dello scià, l’autore ricostruisce le ingarbugliate vicende che portarono nel 1979 alla caduta dei Pahlavi e all’ascesa dell’ayatollah Khomeini.

Foto | Nathan Mcgregor on Unsplash

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

florbela espanca poesie scelte

La coinvolgente e toccante poesia di Florbela Espanca

Leggi le poesie di Florbela Espanca nella traduzione di Danila Boggiano e scopri gli intensi versi della giovane poetessa portoghese.

Janet Frame

Janet Frame e la sua autobiografia “Un angelo alla mia tavola”

Scopri chi è stata Janet Frame scrittrice neozelandese che ha raccontato la sua vita in Un angelo alla mia tavola diventato anche un film.