Vite di nove ipocondriaci eccellenti

L’ipocondria del successo: Vite di nove ipocondriaci eccellenti, di Brian Dillon

L’ipocondria è uno dei grandi mali dell’era moderna, e il mondo della letteratura – ma anche quello della musica, si pensi al celebre brano Appocundria di Pino Daniele, neologismo peraltro acquisito dalla Treccani – se n’è occupato a più riprese. Si pensi a libri fondamentali come La coscienza di Zeno di Italo Svevo, La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda o Il male oscuro di Giuseppe Berto.

Siamo tutti un po’ ipocondriaci

Alzi la mano chi, specialmente in questo periodo purtroppo ancora segnato dal perdurare dell’odiosa pandemia, non abbia mai nutrito timori sul proprio stato di salute.

Ma tutto sommato, vista la situazione, come biasimarci? Certo, dovremmo cercare di pensare positivo, ma non manca neppure chi non vuol più neanche sentire il temutissimo aggettivo, ormai definitivamente associato al contagio.

… ma non siamo i soli: Vite di nove ipocondriaci eccellenti

Vite di nove ipocondriaci eccellenti
Vite di nove ipocondriaci eccellenti

Proprio così. A nostra consolazione noi, baldo popolo d’ipocondriaci, siamo in buona compagnia, visto che anche personaggi famosi del passato, ma anche dei giorni nostri, sono stati affetti dalla stessa patologia.

Brian Dillon ricostruisce con passione, puntiglio, ma anche umana partecipazione, le vite di nove ipocondriaci “eccellenti”, come Marcel Proust, Michael Jackson, Charles Darwin, Glenn Gould e altri ancora.

Molti di questi uomini e donne, pur raggiungendo il successo nei rispettivi campi artistici o scientifici, hanno vissuto spesso in preda a terribili ansie, quando non a veri e propri terrori, che li hanno tormentati per tutta la vita.

A volte si è trattato, beninteso, di malattie vere e proprie, dalle quali i celebri malati hanno cercato di difendersi nei modi più disparati, e non sempre dei più ortodossi, come apprendiamo dalle pagine del libro.

Creatività e ipocondria

Interessante il suggerimento lanciato dall’autore del saggio di un possibile collegamento tra la creatività e l’ipocondria, vista anche la frequenza con cui tale disturbi si manifestano in certi soggetti.

Sembra quasi, ipotizza Dillon, che l’isolamento ricercato, o se preferite autoinflitto, dall’artista o dallo studioso nell’ossessivo ascolto dei propri sintomi possa sì giovare alla creatività artistica o scientifica, ma allo stesso tempo danneggi gravemente un equilibrio psichico già precario di suo.

Il libro

Brian Dillon
Vite di nove ipocondriaci eccellenti
Traduzione di Alessandra Castellazzi
il Saggiatore, 2020

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Ogni riferimento è puramente casuale

Per Antonio Manzini ogni riferimento è puramente casuale

Ogni riferimento è puramente casuale è una raccolti di racconti di Antonio Manzini: scopri il particolare mondo dell’editoria italiana.

settembre 2023 libri da leggere

I libri da non perdere a settembre 2023

Trova i migliori libri da leggere a settembre 2023, tra le novità letterarie, i libri più attesi e i libri da non perdere.