Castelli maledetti
Castelli maledetti

A spasso nei Castelli maledetti con i racconti di vari autori italiani

Castelli maledetti è una raccolta antologica di racconti a cura di Angelo Marenzana ed edita da Nero Press. Se amate le ghost story e la letteratura gotica in generale, qui troverete pane per i vostri denti.

Nell’immaginario comune il castello è un luogo che suscita soggezione, pieno di misteri e di storie nascoste. Sia che si tratti di un maniero vero e proprio che di un castello diroccato o in rovina, non c’è castello che non celi al suo interno storie inquietanti. Complice anche l’atmosfera suggestiva, proprio in questi edifici vengono spesso ambientati racconti horror o mystery.

L’antologia Castelli maledetti

Castelli maledetti
Castelli maledetti

Ed è quello che hanno fatto gli undici autori di questa antologia coordinata da Angelo Marenzana. In Castelli maledetti ci sono racconti di Danilo Arona, David Ferrante, Paolo Campana, Maico Morellini, Laura Scaramozzino, Fabrizio Borgio, Emanuele Delmiglio, Roberto Masini, Beppe Roncari, Flavia Imperi e Luigi Milani.

Se amate le ghost story di stampo britannico, se adorate le atmosfere gotiche, se ricordate con affetto le prime volte in cui avete letto le opere di Henry James dedicate ai fantasmi e al sovrannaturale in generale, Castelli maledetti potrebbe intrigarvi.

Anzi, anche qualcosina di più. Questo perché i racconti sono ambientati in luoghi a noi familiari, spesso vicino a casa nostra. Ciò contribuisce a rendere i racconti ancora più inquietanti. Un conto è leggere una ghost story ambientata in un diroccato castello nella brughiera inglese; un altro leggere una storia di fantasmi ambientata in una rocca che si trova a un chilometro di distanza da noi. Rende ancora più inquietante quel brivido sottile che ci pervade quando leggiamo storie simili.

Nei racconti troveremo storie di torture e vendette, di gelosie e sacrifici. Ma anche storie di antiche sette ed esseri striscianti nelle tenebre che ci ricordano un po’ i bei momenti passati insieme alla narrativa di Lovecraft.

Ogni storia ha il proprio stile e ritmo ed è inevitabile essendo state scritte da 11 autori diversi. A seconda dei gusti personali, troverete alcune più interessanti di altre, qualcuna talvolta con salti logici ed epiloghi che vi costringeranno a tornare indietro di qualche paragrafo prima di riuscire a raccapezzarvi.

Castelli maledetti è un libro da leggere. E un’antologia che vi farà venire voglia di organizzare una bella gita alla scoperta dei fantasmi d’Italia.

Nymeria
Castelli maledetti è una raccolta antologica di racconti a cura di Angelo Marenzana ed edita da Nero Press. Se amate le ghost story e la letteratura gotica in generale, qui troverete pane per i vostri denti. Nell'immaginario comune il castello è un luogo che suscita soggezione, pieno di misteri e di storie nascoste. Sia che si tratti di un maniero vero e proprio che di un castello diroccato o in rovina, non c'è castello che non celi al suo interno storie inquietanti. Complice anche l'atmosfera suggestiva, proprio in questi edifici vengono spesso ambientati racconti horror o mystery. L'antologia Castelli maledetti…

Score

Il nostro voto

Consigliato

Conclusione : La varietà delle storie e l'ambientazione italiana sono uno dei pregi di questo libro. Alcuni racconti hanno dei finali che sembrano quasi incompiuti e ci sarebbe piaciuto leggere qualche storia in più.

Voto Utenti : 4.56 ( 1 voti)

Nymeria

Nerd inside, come scopo nella vita sto cercando di leggere tutta la letteratura fantasy possibile e immaginabile.. Beh, poi ci sono anche i manga, i videogiochi, i telefilm, i film... ce la farò?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Perché ai gatti piace stare sui libri?

Perché ai gatti piace stare sui libri?

Leggi perché ai gatti piace stare su libri e scopri cosa vuol dire questo modo di comportarsi da parte del micio di casa.

Africa Petrarca

Africa, il poema epico di Petrarca

Scopri tutto quello che c'è da sapere su Africa il poema epico di Francesco Petrarca che ha come argomento la seconda guerra punica.