I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo
I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo

Giorgio Pirazzini racconta i grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo

Se viaggiare è il vostro stile di vita, se vi piacerebbe vedere il mondo, ma non potete farlo ecco che il libro I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo di Giorgio Pirazzini vi condurrà in un giro del mondo in tredici racconti.

I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo

I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo

Ci sono alcuni viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo semplicemente esplorandolo e raccontando le loro vicissitudini. Nel libro troverete le storie di grandi personaggi che hanno influenzato la storia con le loro avvnture: si tratta di uomini e donne che hanno aperto nuove rotte e scoperto nuovi luoghi.

Tutti questi personaggi hanno rivoluzionato la loro epoca, contribuendo a modificare la mentalità delle generazioni successive e a scoprire i segreti del mondo. Leggendo le loro storie, le origini e i motivi che li hanno spinti a viaggiare, sarà possibile dare uno sguardo alla storia in maniera diversa dal solito.

Chi sono i viaggiatori trattati

Queste le storie che troverete:

  • Erodoto – Il padre della storia
  • Paolo di Tarso – L’inventore del cristianesimo
  • Marco Polo – A piedi all’altro capo della terra
  • Cristoforo Colombo – Il genio e l’inciampo
  • Ferdinando Magellano – Che non ha fatto il giro del mondo
  • James Cook – Là dove nessun uomo è mai giunto prima
  • Charles Darwin – E le tartarughe delle Galapagos
  • David Livingstone – Innamorato dell’Africa
  • Robert Peary e Frederick Cook – Inseguono il Polo Nord
  • Nellie Bly – L’indomita
  • Roald Amundsen – L’ultimo vichingo
  • Jacques-Yves Cousteau – Nel mondo del silenzio
  • Tony e Maureen Wheeler – A spasso per un lonely planet

Un libro che merita se amate viaggiare

Se volete viaggiare con la mente e approfondire la storia di questi viaggiatori in maniera non didascalica, allora I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo è il libro che fa per voi. L’accuratezza storica è garantita, ma la narrazione procede in maniera più discorsiva, meno fredda e meno impersonale rispetto alle medesime storie raccontate dai libri di testo. È interessante scoprire i retroscena delle vicissitudini di questi viaggiatori, dettagli che solitamente nei libri di storia non trovano spazio.

Scoprire le motivazioni che si celano dietro l’organizzazione di questi viaggi o vedere cosa ha spinto queste persone a mettersi in gioco in tal modo ci permette di ampliare i nostri orizzonti in modi che non credevamo essere possibili.

Le storie sono indipendenti le une dalle altre, per cui potete scegliere se leggerle nell’ordine di scrittura o se dedicarvi prima ai vostri personaggi preferiti.

Il libro

Giorgio Pirazzini
I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo
Newton Comtpon Editori, 2020

Nymeria
Se viaggiare è il vostro stile di vita, se vi piacerebbe vedere il mondo, ma non potete farlo ecco che il libro I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo di Giorgio Pirazzini vi condurrà in un giro del mondo in tredici racconti. I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo I grandi viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo Ci sono alcuni viaggiatori che hanno cambiato la storia del mondo semplicemente esplorandolo e raccontando le loro vicissitudini. Nel libro troverete le storie di grandi personaggi che hanno influenzato la storia con le loro avvnture:…

Score

Il nostro voto

Merita

Conclusione : Una raccolta di racconti che si fa apprezzare per lo stile narrativo non didascalico, l'accuratezza storica, i dettagli non presenti nei libri di testo. Leggendolo viene voglia di approfondire ulteriormente la conoscenza di questi personaggi e scoprire le storie anche di altri viaggiatori.

Voto Utenti : Puoi essere il primo !

Nymeria

Nerd inside, come scopo nella vita sto cercando di leggere tutta la letteratura fantasy possibile e immaginabile.. Beh, poi ci sono anche i manga, i videogiochi, i telefilm, i film... ce la farò?

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

frasi sulla pioggia

Le frasi sulla pioggia: un’occasione per riflettere

Frasi sulla pioggia, dalle più famose alle più divertenti. Un viaggio nella poesia, nella letteratura e nella filosofia della pioggia.

fantasy contemporaneo

Fantasy contemporaneo: cos’è, i suoi filoni e i migliori libri

Scopri di più sul fantasy contemporaneo, sottogenere letterario che mescola creature fatate o mitologiche con il mondo reale.