La nostra memoria non è infallibile e noi lettori lo sappiamo bene. Leggiamo così tanto che nella nostra testa possiamo finire per confondere storie, titoli, autori, copertine… Quando si è letto un libro di recente, non c’è alcun problema a ricordarlo. Ma cosa succede quando si tratta di un’opera letta qualche anno fa? In altre parole: come trovare un libro di cui si è dimenticato il titolo?
Come trovare un libro di cui non ricordo il titolo?
In questo caso è molto probabile che, a meno che non ti abbia colpito in modo particolare, tu dimenticato il titolo. Ricordi, forse, un dettaglio della copertina, una scena che dà una svolta spettacolare alla trama, una frase che ci ha lasciato il segno, le sensazioni che ci sono rimaste alla fine… Ma del titolo, nemmeno l’ombra!
Siamo lì, a girare la testa per trovare qualsiasi informazione, per quanto piccola, che ci conduca dritti alla soluzione del dilemma.
Sappiamo che sensazione orribile sia avere il nome sulla punta della lingua ma non riuscire a ricordarlo, quindi ecco una guida semplice e pratica per tirarti fuori dai guai.
Cosa ricordi?
Il primo passo, sicuramente il più importante, per risolvere il problema è scrivere tutto ciò che si ricorda del libro. Prima di tutto, ovviamente, bisogna pensare a chi è l’autore. Se disponi di questa informazione, sei già molto avanti. Basterà fare un esame approfondito della sua produzione letteraria per trovare il libro che stai cercando. Purtroppo, se hai dimenticato il titolo, probabilmente avrai dimenticato anche il nome di chi l’ha scritto, quindi… Continua a scavare!
Conosci una parola che compare nel titolo? Non perderla di vista, perché è un’informazione molto preziosa per la ricerca.
Passiamo alla copertina, perché di solito è quella che ci viene in mente più facilmente quando pensiamo a un’opera. Cerca di ricordare il colore, il disegno o l’immagine che compariva sulla copertina; con un po’ di fortuna, facendo questo esercizio riuscirai anche a trovare la casa editrice che l’ha pubblicata. Può essere utile conoscere il genere, in quanto restringe le opzioni (è un classico? Si tratta di un libro per bambini che ricordi con affetto? Oppure è un romanzo per giovani adulti? Per caso è un saggio?).
Tutte le informazioni che riesci a recuperare sulla trama – il periodo in cui è ambientato, la città in cui si svolgono gli eventi, il momento storico di riferimento… – saranno di grande aiuto, così come conoscere i nomi dei personaggi principali.
Trasforma i ricordi in ricerche
Ora che hai raccolto tutti i ricordi dell’opera (più sono e meglio è, quindi prenditi il tempo necessario e spremi al massimo le tue meninigi) è il momento di trasformarli in frasi di ricerca.
Rivolgiti a Google, il nostro grande salvatore in situazioni come questa, e inizia a combinare le informazioni fino a trovare il titolo. Ogni informazione è importante, quindi non essere timido e fai più combinazioni possibili.
Puoi utilizzare Google Libri, il motore di ricerca specifico per i libri, o andare su siti come Big Book Search, dove digitare gli elementi che compaiono sulla copertina del libro ti darà i risultati che corrispondono a ciò che stai cercando. Ci sono anche app specifiche per cercare libri: una di queste è InstaBook – Il trova libri.
Ricordati che non devi limitarti a cercare in italiano; allarga il filtro e cerca in altre lingue, soprattutto se sai che il libro che state cercando è stato tradotto.
Social network e comunità letterarie: ecco come trovare un libro!
Se le ricerche sono fallite, un’altra soluzione che puoi prendere in considerazione è quella di porre la domanda sui social network.
Su Twitter puoi creare un thread spiegando nel dettaglio tutte le informazioni che hai sul libro. Forse ci sarà un follower o un che potrà darti un indizio o, direttamente, condurti al libro.
Su Facebook puoi scrivere un post con tutte le informazioni sul libro nei gruppi dedicati alla letteratura e sperare che uno dei membri abbia la soluzione alla tua domanda.
TikTok, poi, non è utile solo per staccare la spina e farsi una risata di tanto in tanto; usato nel modo giusto può rispondere a molte delle tue domande, compresa quella di cui stiamo parlando ora.
Le comunità letterarie sono anche un modo per trovare libri di cui si è persa traccia. Che lo si chieda agli amministratori della comunità o agli utenti stessi, le possibilità di trovare finalmente il titolo aumentano in modo esponenziale quante più persone si incontrano. Del resto non puoi essere l’unica persona ad aver letto quell’opera, vero? Qualcun altro deve pur sapere di cosa si tratta!
Rivolgiti agli esperti
Hai provato tutti i metodi sopra descritti e non hai risolto il problema? È il momento di rivolgerti a chi ne sa di più: bibliotecari e librai. Vivono circondati da libri e la loro esperienza nel settore letterario può essere la chiave per fare luce sulla situazione.
Parla loro del libro che hai in mente da tanto tempo, spiega tutto quello che sei riuscito a scoprire su di esso e incrocia le dita perché siano in grado di aiutarti. In caso contrario, non preoccuparti perché non te ne andrai via a mani vuote: questi professionisti potrebbero consigliarti un libro con un tema simile che potrebbe interessarti e, anche se non lo avevi cercato, chi può resistere alla lettura di una storia nuova e appassionante?
Come trovare un libro: consigli per il futuro
Questi sono alcuni suggerimenti su come trovare quel libro di cui non ricordi il titolo. Ora, per il futuro, il miglior consiglio è quello di tenere traccia dei libri che leggi. Annotali su un quaderno, in un foglio Excel o semplicemente scrivine in una community che ti permetta di organizzare le tue letture. In questo modo non ti troverai mai più in questa situazione e potrai dormire sonni tranquilli. Dopo aver letto il tuo libro, si intende!
Via | Lecturalia
Foto | olly18 via Depositphotos