aprile 2023

Libri da leggere ora, ad aprile 2023

Finalmente, dopo anni di forzata sospensione causa pandemia, anche in Italia sta riprendendo la stagione dei grandi concerti. Il mondo della musica, dall’artista in piedi sul palco alle schiere di oscure ma indispensabili maestranze tecniche, tira un grosso sospiro di sollievo. Ed è proprio la musica a farla da padrone nella puntata di aprile della nostra amata lista di libri da leggere.

Consigli di lettura per aprile 2023

Lo scorso 5 marzo Lucio Battisti avrebbe compiuto ottant’anni e giustamente la sua figura in questo periodo è celebrata sui vari media, a dispetto forse della sua proverbiale riservatezza. Lontano dalle scene dalla metà degli anni ’70, ha continuato però a dominare le classifiche di vendita dei dischi — quando ancora si vendevano sul serio — e a precorrere i tempi, anticipando tendenze musicali, suoni e scelte artistiche oggi considerate di routine.

Era dunque inevitabile che la nostra rubrica si aprisse nel suo nome.

Lucio Battisti

Lucio Battisti
di Ernesto Assante
(Mondadori 2022)

I brani che il cantautore di Poggio Bustone ha composto assieme a Mogol prima e a Pasquale Panella poi rappresentano una delle vette più alte mai raggiunte dalla musica italiana a partire dagli anni ‘70 fin quasi alla metà degli anni ’90. Eppure la biografia pubblica di Lucio Battisti resta per i più pressoché sconosciuta.

Il bel libro di Ernesto Assante è importante proprio perché indaga sul cosiddetto mistero Battisti, spiegando le ragioni che hanno reso l’artista un mito intramontabile.

L’atto creativo

L’atto creativo
di Rick Rubin
(Mondadori 2022)

È probabile che il nome di Rick Rubin dirà poco a chi non s’interessa di musica a livello professionale. Eppure Rubin, sessant’anni, musicista raffinato, è uno dei produttori musicali più importanti e apprezzati della scena musicale mondiale.

Il libro che ha scritto contiene non solo la summa della sua visione artistica, ma anche una sorta di distillato dei principi alla base della creatività. Da leggere, o, se preferite, studiare a fondo.

Sono l’uomo delle stelle

Sono l’uomo delle stelle
di David Bowie
(Il Saggiatore 2022)

David Bowie è stato uno degli artisti più eclettici e influenti della scena artistica mondiale. Tra rock e cinema, il Duca Bianco si è sempre distinto per la continua sete di ricerca e sperimentazione. Sono l’uomo delle stelle testimonia bene tutto ciò, dal momento che propone al lettore le interviste concesse da Bowie in ben 35 anni di carriera, oltre a contributi critici provenienti da importanti riviste musicali inglesi e americane. Arte e vita si fondono assieme in un unico, indimenticabile personaggio, mutevole e inafferrabile com’è l’essenza della grande arte.

La tecnologia è religione

La tecnologia è religione
di Chiara Valerio
(Einaudi 2022)

Una lettura stimolante e per certi versi provocatoria, questo saggio di Chiara Valerio. Che relazione esiste tra tecnologia e religione? Quando la prima si trasforma in una sorta di fede superstiziosa e all’apparenza perfino autosufficiente cosa è lecito attendersi?

Il grande Norbert Wiener già negli anni ’50 metteva in guardia sulla facile e pericolosa equiparazione tra religione e tecnologia, ma mai come oggi dobbiamo riflettere su queste tematiche.

Foto | Smileus via Depositphotos

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Maggio 2023

Libri da leggere ora, a maggio 2023

Scopri i nostri consigli di lettura per il mese di maggio 2023 e valuta le proposte per arricchire il tuo bagaglio culturale.

Salinger

Salinger: Kenneth Slawenski racconta la vera storia di un genio

Scopri tutto quello che c'è da sapere su JD Salinger autore de Il giovane Holden grazie alla biografia scritta da Kenneth Slawenski.