Settembre 2022

Libri da leggere ora, a settembre 2022

Quest’estate rovente è entrata nel suo ultimo scorcio, portandosi via anche le agognate, spesso troppo brevi ferie per la maggior parte di noi. Tempo dunque di malinconie e di angoscia da ritorno al lavoro ? Niente affatto, non finché potremo consolarci — e che consolazione! — con la lettura dei nostri amatissimi libri.

Consigli di lettura per settembre 2022

La puntata settembrina della nostra seguitissima rubrica di consigli librari si apre stavolta all’insegna del fumetto e dell’animazione. Proprio così, visto che il primo libro, un saggio scritto da un’amabile docente di latino, Silvia Stucchi, verte proprio su un amatissimo personaggio di una sere televisiva anime, Lady Oscar.

Lady dal fiocco blu?

Lady dal fiocco blu?
Cinquant’anni con Oscar
di Silvia Stucchi
(Graphe.it 2022)

Silvia Stucchi, insegnante e saggista, coltiva molti interessi e passioni. Tra queste, la celeberrima Lady Oscar, storico personaggio conosciuto nel nostro paese perlopiù grazie alla versione a cartoni animati, e amato da più generazioni di fan.

Nell’agile saggio pubblicato lo scorso maggio, l’eclettica autrice illustra le differenze tra anime e manga, approfondisce con passione e grande scorrevolezza di scrittura le psicologie dei personaggi e prospetta chiavi di lettura inedite e per molti versi inaspettate.

Di seconda mano

Di seconda mano
di Chris Offut
(Minimum Fax 2022)

Chris Offut, classe 1958, è da molti considerato tra i migliori scrittori degli ultimi decenni. E il libro che segnaliamo nella nostra rubrica corrobora tale considerazione, data la qualità dei racconti presenti nella raccolta che vi segnaliamo. I personaggi sono in effetti, come recita il titolo, tutti “di seconda mano”, sul piano economico o sentimentale e le loro storie riflettono il volto crudele di un paese che sembra aver perso la speranza.

Un libro prezioso per chi ama il genere, spesso bistrattato dagli editori, del racconto, tanto difficile da scrivere quanto appagante da leggere.

L’altra te

L’altra te
di Joyce Carol Oates
(La nave di Teseo 2022)

Il genere del “What if” in campo letterario e cinematografico — pensiamo al successo del film Sliding Doors, dal titolo divenuto ormai archetipico — è certamente tra i più stimolanti per il lettore, ma aggiungo, anche per chi scrive. Chi di noi non si è mai chiesto cosa sarebbe accaduto se avessimo o meno compiuto una data azione, preso una certa decisione, intrapreso una certa strada invece di un’altra? Ebbene, Joyce Carol Oates,una delle più grandi scrittrici americane contemporanee, ha deciso di raccontarci ben quindici vite alternative, in altrettanti racconti scritti con la consueta maestria dall’irrefrenabile scrittrice statunitense. Un volume da leggere centellinando ogni pagina.

Le strade di Alphaville

Le strade di Alphaville.
Conflitto, immaginario e stili nella paraletteratura
di Valerio Evangelisti
(Odoya 2022)

Lo scorso aprile è scomparsa una delle figure più importanti della scena non solo letteraria non solo italiana, Valerio Evangelisti. Questo libro, curato da Alberto Sebastiani, raccoglie una selezione di testi scritti da Evangelisti in difesa della cosiddetta paraletteratura, genere da sempre a torto poco considerato, quando non apertamente bistrattato. V.E. mostra invece, con ricchezza di esempi e argomenti, che la narrativa di genere può rappresentare una chiave di lettura efficacissima dei tempi in cui viene scritta.

Un libro importante, che mostra come sia possibile, anzi quantomai auspicabile, superare i persistenti, sterili steccati tra letteratura cosiddetta alta e narrativa popolare.

Le invisibili

Le invisibili
di Gabriella Genisi, Marilù Oliva, Mariolina Venezia e Grazia Verasani
(Rizzoli 2022)

Chiudiamo questa puntata della rubrica segnalando un’altra antologia, stavolta tutta al femminile. Autrici dei racconti sono quattro scrittrici noir di provato talento, alle prese con storie che hanno per protagoniste personaggi femminili. Madri, figlie, ragazze, assassine, truffatrici, ma anche donne comuni alle prese con un sistema malato, oppressivo e che a volte le fa ribellare e, soprattutto, smettere di fingere. Sono le invisibili, appunto.

Foto | Artem Kniaz via Unsplash

Luigi Milani

Luigi Milani

Luigi Milani è giornalista freelance, editor e traduttore. Autore di due romanzi e una raccolta di racconti, ha curato le edizioni italiane degli ultimi due libri di Jasmina Tešanović, Processo agli Scorpioni e Nefertiti (Stampa Alternativa 2008-2009), e le versioni italiane di alcuni racconti di Bruce Sterling (40k eBooks). È tra i fondatori delle Edizioni XII. Vive e lavora a Roma. Per la Graphe.it edizioni dirige la collana di narrativa digitale eTales.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Salinger

Salinger: Kenneth Slawenski racconta la vera storia di un genio

Scopri tutto quello che c'è da sapere su JD Salinger autore de Il giovane Holden grazie alla biografia scritta da Kenneth Slawenski.

Hugo Gernsback

Hugo Gernsback e la science-fiction

Scopri chi è stato Hugo Gernsback – inventore, editore e scrittore – che, tra le altre cose, ha coniato il termine science-fiction.