leggere prima di dormire

Motivi per cui è bene leggere prima di dormire

Leggere è un esercizio sano per il cervello, ma può succedere che non si trovi il tempo per farlo con calma. La sera è senza dubbio il momento della giornata in cui siamo più stanchi, ma potrebbe essere un ottimo momento per leggere. Va bene, quindi, leggere prima di dormire?

Invece di passare la serata a guardare la televisione o a navigare in rete, sarebbe molto più salutare leggere. La televisione, gli smartphone e i tablet, infatti, possono provocare un po’ di insonnia. Emettono luce e il nostro cervello è configurato per continuare a restare attivo se riceve impulsi luminosi. Se ci si mette a guardare la tv o a smanettare al telefono mentre si è a letto, è probabile che ci si impieghi molto più tempo per addormentarsi. Al contrario, se si legge un libro (cartaceo o digitale, a patto che l’eBook sia letto tramite un eReader con tecnologia eInk), il sonno arriverà gradualmente.

Leggere un po’ prima di dormire è una delle abitudini consigliate perché il nostro corpo capisca che è arrivato il momento di fare la nanna. Stabilire questo tipo di azioni è una pratica sana che può aiutare a combattere l’insonnia. Se ci si dà una sorta di programmazione oraria e si pone come ultima attività prima di dormire la lettura, piano piano si acquisirà un’abitudine che farà dormire meglio.

Leggere prima di dormire fa male?

C’è tutta una discussione sul fatto se sia meglio leggere a letto o prima di andare a letto. Secondo diversi psicologi, il letto deve essere usato solo per dormire e tutte le altre attività devono essere fatte fuori dal letto (chissà se pongono questi limiti anche al sesso…). È certo, comunque, che per alcune persone che mescolare il luogo di riposo con quello del relax può dare fastidio. Se si nota che si hanno dei problemi ad addormentarsi mentre si legge a letto, allora si può provare a leggere prima di coricarsi, comodamente seduti in divano o sulla poltrona.

C’è da ricordare che la lettura è utile per abbassare i livelli di stress e ansia, che sono due grandi motivi di insonnia. Così – a meno che non stiamo parlando di una situazione di insonnia patologica – leggere può essere di aiuto per trascorrere in maniera serena la notte. Leggere prima di dormire non fa male, a meno che non trascorriate tutta la notte a leggere, ma questo è un altro discorso. In ultima analisi, leggere prima di dormire fa bene!

Via | Lecturalia
Foto | Amanda W via Flickr

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

lettura veloce

I limiti della lettura veloce

Scopri cosa si intende con lettura veloce e apprendi alcuni metodi di lettura rapida sapendo che ha alcuni limiti per il nostro cervello.

Il libro di Bruno Vespa

Il libro di Bruno Vespa

Scopri di più sul libro di Bruno Vespa ovvero quel fenomeno senza il quale noi italiani non sappiamo quasi più stare perché fa parte di noi.