Letture interessanti
Tre letture interessanti

Tre letture interessanti tra narrativa e saggistica

È sempre bello scoprire letture interessanti che ci portano fuori dalla nostra comfort zone. Senza dubbio ognuno di noi ha i propri generi preferiti ed è proprio per questo che bisogna affacciarsi anche altri tipi di libri. Per scoprire mondi che possono aiutarci a essere lettori più completi.

Letture interessanti da fare ora

Valerio Calzolaio ci suggerisce tre letture interessanti che vanno dalla narrativa, alla critica letteraria al diritto: perché non approfittarne?

I confini mobili della cittadinanza

Confini umani. Per millenni. Giuristi, storici, filosofi del diritto, economisti, sociologi, architetti, medici si sono associati nel Laboratorio su Cittadinanze e Inclusione Sociale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo di Brescia. La riflessione collettiva ha approfondito aspetti storico-teorici dei requisiti che legano l’individuo a una comunità, soprattutto dal momento in cui diventa partecipe di gruppi prevalentemente stanziali e confinati.

Modernamente la cittadinanza ha via via perso la funzione di mezzo per il raggiungimento dei diritti sociali, quasi riducendosi a criterio formale di contrapposizione.

Nell’interessante ricco testo I confini mobili della cittadinanza, curato dal noto romanista Antonello Calore (Sulmona, 1952) e da un giovane architetto (Brescia, 1982) si esaminano la situazione nell’Antica Roma e nell’Italia post-unitaria, gli effetti della rivoluzione neoliberale, differenze di genere e di origine, questioni amministrative e previdenziali.

I confini mobili della cittadinanza
a cura di Antonello Calore e Francesco Mazzetti
Giappichelli, 2019

L’Outsider

Londra. Musei, biblioteche, librerie. Anni cinquanta. Il grande saggista e romanziere inglese Colin Wilson (Leicester 1931 – St. Austell, Cornovaglia, 2013) fu personalità poliedrica. Divenne molto noto fra gli intellettuali europei nel 1956, a nemmeno 25 anni, con un audace saggio d’esordio, The Outsider. Poi scrisse di tutto e di più, fiction e no fiction, all’inizio molti mystery di vario “genere”.

Dopo la prima uscita in Inghilterra, L’Outsider fu presto tradotto in trenta lingue (in italiano da Aldo Rosselli ed Enzo Siciliano per Lerici).

A quel tempo il giovane inquieto precario Wilson dormiva nel sacco a pelo in un parco, lo scrisse in una sala del British Museum, sviscerando l’opera e la vita di alcuni grandi “particolari” visionari artisti della letteratura e della pittura (pochi inglesi), da Kafka a Camus, da Van Gogh a Ramakrishna. Era sconosciuto, divenne famoso, nella citata introduzione del 1976 racconta come, oltretutto il volume gli fruttò circa 20.000 sterline.

Colin Wilson
L’Outsider
traduzione di Thomas Fazi
Atlantide, 2020 (1° ediz. 2016, orig. 1956)

L’altra riva del mare

Isola d’Elba. Ora e prima. Il poliedrico militante Danilo Alessi (Piombino, 11 ottobre 1938), dipendente della Provincia di Livorno con un susseguirsi di incarichi politici e istituzionali a livello elbano, toscano e italiano, già presidente della comunità montana dell’isola e sindaco di Rio nell’Elba, con esperienze nazionali nel campo di giornalismo e sport, dopo varie narrazioni anche poetiche, è giunto al terzo romanzo autobiografico, una vera e propria appassionata guida alla sua isola d’elezione.

La narrazione è in terza sull’Autore, sul suo alter ego Nilo (in dubbio per i ricordi di avvenimenti vissuti) e sulla più giovane compagna Mimosa, fotoreporter freelance, inviata in mezzo mondo, sempre a loro legata. Con Nilo si conobbero nel 2002 davanti a Cofferati al Circo Massimo e reincontrarono nel 2008, poi qui ancora nel 2013, di fronte a L’altra riva del mare, per discutere di sinistra e passioni, alla scoperta di paesaggi, cucine, vini, storie e tradizioni elbane (in indice).

Danilo Alessi
L’altra riva del mare
Persephone, 2020

Foto | Eddie Junior via Unsplash

Disclaimer: su alcuni dei titoli linkati in questo articolo, Libri e parole ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi per l’utente finale. Potete cercare gli stessi articoli in libreria, su Google e acquistarli sul vostro store preferito.

Valerio Calzolaio

Valerio Calzolaio

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Fuga per la vita

Fuga per la vita: Emilio Drudi studia la tragedia dei profughi

Leggi il saggio Fuga per la vita in cui il giornalista Emilio Drudi analizza la tragedia dei profughi e studia questa strage annunciata.

Sono felice, dove ho sbagliato?

Sono felice, dove ho sbagliato? Diego De Silva racconta la sesta avventura di Vincenzo Malinconico

Leggi il giallo Sono felice, dove ho sbagliato? di Diego De Silva e sequi una nuova esilarante avventura di Vincenzo Malinconico.