romanzi rosa ambientati in russia

Gli affascinanti romanzi rosa ambientati in Russia

La Russia. Un paese immenso, dal fascino variegato. Mutevole come soltanto il cielo sa esserlo. Forse è per questo che, nel corso di questa nostra rubrica dedicata ai libri, lo abbiamo visitato ripetutamente, sia durante gli anni del despotismo sovietico che in quelli dominati dalla mano risoluta dei Romanov. Insieme abbiamo letto e sfogliato non solo Anna Karenina o Delitto e castigo, ma anche Il dottor Zivago o il durissimo I racconti della Kolyma di Salamov.

Oggi però, lo confessiamo senza rossori, abbiamo voglia di leggerezza. Di volare sulla neve senza lasciare impronte dietro di noi. Così dalla nostra biblioteca immaginaria abbiamo deciso di prendere solo lievi ma affocati libri d’amore.

Romanzi rosa ambientati in Russia, ma questa volta, badate bene, senza distinzione di anni o periodi. Andremo da un tempo all’altro semplicemente sulle ali della passione. Trasportati dai moti del cuore. Guidati unicamente dalla freccia volubile di Cupido.

I migliori romanzi rosa ambientati in Russia

Buona lettura a tutti quanti e tenetevi pronti perché sarà come vivere (finalmente) un sogno a occhi aperti.

La saga del cavaliere d’inverno, di Paullina Simons

Una trilogia di grande successo che include Il cavaliere d’inverno, Tatiana & Alexander e Il giardino d’estate. Il lungo e articolato racconto, che ci porterà anche in America, prende l’avvio in una Leningrado minacciata dall’esercito nazista. Tatiana, che vive con l’amatissima sorella Dasha, incontrerà poco prima del terribile assedio Alexander, l’uomo destinato a diventare il padre di suo figlio. Tante saranno però le traversie e le sofferenze prima che i due possano finalmente ritrovarsi.

Vendetta russa, di Pippa Roscoe

Il desiderio di vendetta di un giovane e affascinante russo nei confronti di chi ha rovinato la sua famiglia non andrà a buon fine. I sentimenti, si sa, sono spesso ingovernabili e i piani rischiano di finire spesso e volentieri con le gambe all’aria. L’amore, in quattro e quattr’otto, è in grado infatti di sovvertire e capovolgere, nel bene o nel male, qualsiasi proponimento o progetto.

Sedotta per gioco, di Lynn Raye Harris

Un incontro sulla Piazza Rossa che segnerà il destino della protagonista Paige Barnes, giovane in fuga da un gruppo di manigoldi. Tuttavia le cose si complicano ulteriormente, quando la donna scopre che l’uomo, incontrato casualmente sulla celebre piazza, è l’affascinante principe Alexj, l’irriducibile rivale del suo datore di lavoro.

Nobiltà, di Natasha Borovsky

La principessa Tatiana Silomirskaya si trova a vivere drammi e situazioni un tempo impensabili; dagli sfarzi della corte russa agli ospedali da campo della prima guerra mondiale, dalla caduta dello zar al suo amore per il cugino Stefan di cui la bella Tatiana, dopo i tanti capovolgimenti, non sa però più nulla.

La ballerina dello zar, di Adrienne Sharp

Una storia vibrante di romanticismo, ispirata alla vita di Mathilde Kschessinska, amante di Nicola II e ultima grande ballerina dei Teatri imperiali russi. Un affresco incantevole di una epoca drammaticamente avviata al tramonto. Una scia di bagliori destinata a spegnersi definitivamente con la caduta dell’ultimo e tormentato zar.

Foto | azazelok da Pixabay

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Paul Claudel

Paul Claudel, l’uomo, il poeta, il diplomatico

Paul Claudel (1868-1955) è stato un poeta, drammaturgo e politico francese: leggi i suoi cenni biografici e scopri le sue opere principali.

florbela espanca poesie scelte

La coinvolgente e toccante poesia di Florbela Espanca

Leggi le poesie di Florbela Espanca nella traduzione di Danila Boggiano e scopri gli intensi versi della giovane poetessa portoghese.