Sirene
Le sirene nella letteratura

Le sirene nella letteratura: 5 libri che non puoi perderti

L’immagine di Ulisse legato all’albero della sua nave, mentre la ciurma con le orecchie tappate voga a tutta forza, è uno dei passaggi più indimenticabili di tutta l’Odissea di Omero. Il canto irresistibile ma nefasto delle sirene lo assedia. Lo invita a raggiungere, subito e senza indugi, la compagnia di quelle misteriose creature che, il re di Itaca lo sa bene, portano in un battibaleno non all’estasi, ma alla follia più nera. Alla morte più atroce.

Questo il nostro primo, fatale incontro letterario con le sirene del mito. Esseri che, in verità, avevano allora ali d’uccello e non code di pesce. La sirena muterà forma infatti solo molto più tardi, nel Medioevo. Solo allora le spunterà la coda e diventerà una creatura d’acqua il cui fascino (e ineffabile mistero) non conosce mai stanchezze, anzi sembra destinato a sedurci per l’eternità.

E, badate bene, non è solo una questione di marinai o intrepidi viaggiatori dei Sette mari. Tanti anche gli scrittori che, nel corso dei secoli, hanno d’emblée ceduto al loro canto, cadendo più volte nella loro favolosa rete.

I testi più belli sulle sirene nella letteratura

È giunto allora il momento anche per voi di lasciarvi andare e accettare, una volta per tutte, il loro incantato invito.

Ondina, di Friedrich de la Motte Fouqué

Questo classico scritto in pieno Romanticismo da un aristocratico francese, ha come protagonista uno spirito d’acqua di nome Ondina. Figlia del re del Mare, Ondina si innamora di Uldebrando, nobile cavaliere che sembra incarnare tutti i sogni della giovane principessa. Il loro amore, suggellato anche dal matrimonio, finirà però tragicamente. Sarà la stessa sirena a dare la morte al marito fedifrago con un bacio letale.

La sirenetta, di Hans Christian Andersen

Una favola indimenticabile, tra le più belle mai scritte da Andersen, che nel corso dei secoli ha sedotto in egual misura grandi e piccini. Impossibile del resto resistere al fascino di questa coraggiosa sirenetta, pronta a tutto per amore. Anche la Walt Disney – non dimentichiamolo – ha ceduto al suo struggentissimo canto.

La signora del mare, di H. G. Wells

Una sirena arriva sulle coste inglesi con l’intenzione di sedurre l’uomo di cui si era invaghita anni prima. Il giovane, in procinto di sposarsi, le cadrà tra le braccia. Un cedimento che sembra però preludere alla morte dell’uomo.

Il romanzo dai toni apparentemente leggeri affronta in realtà tematiche serie e difficili, dal sesso all’immaginazione, passando per il rilassamento dei costumi in età edoardiana.

La sirena, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Uno dei racconti più belli e toccanti che siano mai stati scritti sulle sirene. Un incontro magico che segnerà tutta la vita di un illustre professore di greco antico. Una stagione d’amore, lontana nel tempo, pronta però a rubarci il fiato. A colmarci di struggimento e bellezza.

Sirene, di Laura Pugno

Siamo nel futuro. Un futuro per nulla luminoso dove incontriamo Mia, metà donna e metà sirena. Una esistenza nata da un rapporto tra una sirena allevata in una vasca e il suo guardiano. Un romanzo buio e apocalittico dove la presenza di Mia potrebbe però dare il la a una nuova specie.

Foto | The Miriam and Ira D. Wallach Division of Art, Prints and Photographs: Print Collection, The New York Public Library. “Morskiia sireny.” The New York Public Library Digital Collections. 1866.

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Cristina Campo

Cristina Campo o della parola perfetta che non conosce incrinature

Scopri di più su Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini), scrittrice, poetessa e traduttrice tra le più fini dei nostri tempi.

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.