La fatica di essere scrittore
La fatica di essere scrittore

5 libri sulla fatica di essere scrittore

Giovani talenti che faticano a trovare la giusta strada per il successo. Scrittori di fama che lottano per superare un blocco di creatività: la fatica di essere scrittore.

Una crisi profonda, a volte senza speranza, che si frappone tra loro e l’opera che vorrebbero consegnare ai posteri. Un dramma squisitamente artistico, ma emotivamente umano, che la letteratura ha saputo raccogliere e raccontare in racconti e romanzi indimenticabili, dove l’estro, la fragilità dell’artista, quel suo trovarsi e smarrirsi nella parola scritta dominano ferocemente la pagina.

La fatica di essere scrittore secondo 5 libri che non puoi perderti

Scopriamo insieme alcune grandi opere letterarie che affrontano il tema della fatica di essere scrittore.

Illusioni perdute, di Honoré de Balzac

Questo romanzo del grande scrittore francese ci racconta le speranze di due giovani amici: Lucien, con ambizioni letterarie, e David, con il sogno, invece, di produrre carta a basso costo, ma di maggiore qualità. La celebre opera di Balzac ci permette di vedere e seguire da vicino gli inutili tentavi di Lucien di emergere, di imporsi sulla scena letteraria. Un fallimento che lo porterà a ripiegare sul giornalismo, senza riuscire mai a pubblicare un’opera a proprio nome.

Fama tardiva, di Arthur Schnitzler

Un funzionario statale grazie a un suo vecchio libro di poesie viene scelto da un gruppo di giovani scrittori come simbolo e fonte di nuova ispirazione. Tuttavia questa fama tardiva avrà un risvolto amaro e inaspettato quando il poeta verrà chiamato a declamare la sua ultima creazione.

Tropico del Cancro, di Henry Miller

Ambientato a Parigi negli anni ’20 e ’30, il primo romanzo di Miller ha molti elementi autobiografici e ci mostra la vita artistica della capitale francese nel periodo tra le due guerre. Un ambiente dove sbarcare il lunario e assicurarsi un piatto caldo per uno scrittore squattrinato non era sempre un’impresa da poco. Uno dei più interessanti testi sulla fatica di essere scrittore.

Gli inquilini, di Bernard Malamud

La storia di due scrittori che vivono in un condominio ormai vuoto e in procinto di essere abbattuto. Un’amicizia nata dalle circostanze, ma che rivela anche una diffidenza tra i due autori, profondamente diversi per età e provenienza.

Bartleby e compagnia, di Enrique Vila-Matas

Concludiamo la nostra lista di libri sulla fatica di essere scrittore con un diario fatto di annotazioni, di aneddoti e chiose letterarie. Pagine riempite da un impiegato sui generis (per alcuni critici e lettori un incrocio tra Pessoa e Kafka), dove i cosiddetti bartleby, pur dotati di talento ed estro, preferiscono non scrivere o se lo fanno, scelgono poi di far calare il sipario e non dire più nulla.

Via | Electric Lit
Photo | Nick Morrison via Unsplash

Giorgio Podestà

Giorgio Podestà

Nato in Emilia si occupa di moda, traduzioni e interpretariato. Dopo la laurea in Lettere Moderne e un diploma presso un famoso istituto di moda e design, ha intrapreso la carriera di fashion blogger, interprete simultaneo e traduttore (tra gli scrittori tradotti in lingua inglese anche il premio Strega Ferdinando Camon). Con Graphe.it ha pubblicato la silloge poetica «E fu il giorno in cui abbaiarono rose al tuo sguardo» e il saggio «Breve storia dei capelli rossi».

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

Cristina Campo

Cristina Campo o della parola perfetta che non conosce incrinature

Scopri di più su Cristina Campo (pseudonimo di Vittoria Guerrini), scrittrice, poetessa e traduttrice tra le più fini dei nostri tempi.

Nancy Mitford e le sorelle

Nancy Mitford e le sue sorelle: storia di una famiglia celebre

Scopri la storia affascinante delle celebri sorelle Mitford, con un focus su Nancy Mitford e i suoi best seller ambientati nell'alta società.