Frasi sul sorriso
Frasi sul sorriso

Frasi sul sorriso per restare sempre giovani

Ogni sorriso ti rende più giovane di un giorno recita un proverbio cinese e allora sorridiamo, per restare sempre giovani! La frasi sul sorriso che vi proponiamo si concentrano proprio su quest’aspetto salutare del sorridere, espressione del volto umano che è considerata propria di noi uomini.

Un sorriso è il modo più economico per cambiare il tuo look ebbe a dire Charles Gordy: e allora sorridiamo, in modo da avere sempre un look nuovo e vivere felici ogni giorno.

30 belle frasi sul sorriso

E ora, ecco alcune frasi sul sorriso per essere sempre giovani!

  1. A volte la tua gioia è la fonte del tuo sorriso, ma a volte il tuo sorriso può essere la fonte della tua gioia. (Thích Nhat Hanh)
  2. Basta la grazia imprevista di un sorriso intelligente a far volare via gli strati di tedio depositati dai giorni. (Nicolás Gómez Dávila)
  3. Ci vogliono settantadue muscoli per fare il broncio ma solo dodici per sorridere. Provaci per una volta. (Mordecai Richler)
  4. Comincia, o piccolo fanciullo, a riconoscere con un sorriso la madre: alla madre nove mesi arrecarono lunghi travagli. (Virgilio)
  5. È stato solo un sorriso, ed è costato poco darlo ma, come la luce del mattino, ha dissipato il buio e ha reso la giornata degna di essere vissuta. (Francis Scott Fitzgerald)
  6. Giove dall’alto sorride degli spergiuri degli amanti. (Ovidio)
  7. I bambini sono senza passato ed è questo tutto il mistero dell’innocenza magica del loro sorriso. (Milan Kundera)
  8. Il comico è riso, l’umorismo sorriso. (Carlo Dossi)
  9. Il derubato che sorride, ruba qualcosa al ladro. (William Shakespeare)
  10. Il nostro sorriso è più giovane di noi. (Roger Judrin)
  11. Il sorriso delle persone veramente infelici reca grandissimo dolore: pare che sorridano per gli altri. (Giovan Battista Niccolini)
  12. Il sorriso è alla bellezza, quello che il sale è alle vivande. (Carlo Dossi)
  13. Indossa un sorriso e avrai amici; indossa un broncio e avrai le rughe. (George Eliot)
  14. L’ipocrita è un ragazzo che va a scuola col sorriso sulle labbra. (John Garland Pollard)
  15. L’umanità geme al nascere di un conquistatore e non ha per conforto se non la speranza di sorridere su la sua bara. (Ugo Foscolo)
  16. La percezione d’un sorriso rimarrà in noi dopo che è balenato per non più d’un millesimo di secondo, tanto è sensibile la nostra mente alla vista del volto umano. (Richard Bach)
  17. Le rughe dovrebbero semplicemente indicare il posto dove erano i sorrisi. (Mark Twain)
  18. Non c’è nulla di più stupido di un sorriso stupido. (Catullo)
  19. Non piangere per chi non merita il tuo sorriso. (Jim Morrison)
  20. Non piangere perché una cosa finisce, sorridi perché è accaduta. (Gabriel García Márquez)
  21. Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso. (Madre Teresa di Calcutta)
  22. Non smettere mai di sorridere nemmeno quando sei triste, perché non sai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso. (Gabriel García Márquez)
  23. Sorridere per primo è più importante. (Aldo Busi)
  24. Tutta l’armonia del suono scorre dal suo bel corpo e dal sorriso della sua bocca. (Ugo Foscolo)
  25. Un giorno senza un sorriso è un giorno perso. (Charlie Chaplin)
  26. Un sorriso è il mezzo scelto per ogni ambiguità. (Herman Melville)
  27. Un sorriso è una curva che raddrizza tutto. (Phyllis Diller)
  28. Un sorriso fa fare il doppio della strada di un brontolio. (Robert Baden-Powell)
  29. Un sorriso non ricambiato, tra due grandi potenze, può portare alla guerra e alla distruzione. (Desmond Morris)
  30. Un sorriso può aggiungere un filo alla trama brevissima della vita. (Laurence Sterne)

Foto | iKlicK da Pixabay

Roberto Russo

Roberto Russo

Roberto Russo è nato a Roma e vive a Perugia. Dottore in letteratura cristiana antica greca e latina, è appassionato del profeta Elia. Segue due motti: «Nulla che sia umano mi è estraneo» (Terenzio) e «Ogni volta che sono stato tra gli uomini sono tornato meno uomo» (Tommaso da Kempis). In questa tensione si dilania la sua vita. Tra le altre cose, collabora con alcune testate online, è editore della Graphe.it, e tanto tempo fa ha pubblicato un racconto con Mondadori.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

x

Check Also

sistemi di scrittura

I 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo

Scopri quali sono i 5 sistemi di scrittura più comuni al mondo, dalla lingua latina ai caratteri cinesi, con uno sguardo alle loro origini.

come raccontare una storia horror

Come raccontare una storia horror che farà rabbrividire i tuoi amici

Come raccontare una storia horror davvero spaventosa? Ecco consigli e segreti che ti aiuteranno a far venire i brividi ai tuoi amici.