Guerra e Pace di Tolstoj, Eugenia Grandet di Balzac, Madame Bovary di Flaubert sono grandi romanzi, pietre miliari della letteratura mondiale le cui vicende si dipanano nel corso degli anni. Trame che scorrono ora impetuose, ora più placide, preparandoci, spesso e volentieri, a un finale con il botto.
Ma accanto a queste innegabili meraviglie, ci sono anche altre grandi opere letterarie dove il tempo si restringe; capolavori con un raggio temporale molto corto e un ticchettio dell’orologio appena accennato. Fatti e avvenimenti che si concentrano, insomma, in un solo giorno. Ventiquattro ore così intense da lasciare, però, in un modo o nell’altro, un segno indelebile sia nel lettore che nei tanti protagonisti. Uno spartiacque indimenticabile, non vi è altro modo di metterla, tra il noioso prima e l’imponderato dopo.
I più bei romanzi che si svolgono in un solo giorno
Se ami le storie ambientate in appena ventiquattro ore, questi sono i romanzi che fanno per te
Ulisse di James Joyce
Un’opera che è alla base del romanzo moderno. Costruito su più registri, Ulisse racconta vite e pensieri di un gruppo di cittadini di Dublino nel corso di un solo giorno: il 16 giugno 1904.
Pagina dopo pagina seguiamo da vicino il raffinato e problematico Stephen Dedalus, i pensieri e gli atti di Leopold Bloom, un piccolo borghese tradito dalla moglie (e portato anche a piccoli sorridi compromessi) e infine anche il lungo, indimenticabile soliloquio di Molly Bloom che Joyce mette proprio a chiusa del suo romanzo più famoso.
La signora Dalloway di Virginia Woolf
Altra pietra miliare della letteratura del Novecento e a buona ragione nella nostra lista di romanzi che si svolgono in un solo giorno. Altro capolavoro del flusso di coscienza. Virginia Woolf ci porta per ventiquattro ore nella vita di Clarissa Dalloway, una signora dell’alta società britannica. La seguiamo così per le strade di Londra in una luminosa giornata di giugno, mentre, in parallelo, assistiamo alle vicende di Septimus, un veterano della Grande Guerra, pronto ormai a soccombere, dopo gli inenarrabili orrori della trincea, alla pazzia.
Le ore di Michael Cunningham
Un libro che è un omaggio ben riuscito alla Signora Dalloway ed alla sua autrice. Il romanzo della grande scrittrice inglese fa infatti da fil rouge alle vicende di ben tre donne (inclusa la stessa Woolf). Tutto alla fine si intreccerà e risolverà nell’inaspettato, tragico finale.
Un uomo solo di Christopher Isherwood
Un intero giorno nella vita di George, professore omosessuale chiuso nel proprio lutto e nella propria malinconica solitudine dopo la scomparsa del compagno. Tra i romanzi che si svolgono in un solo giorno è uno dei più coinvolgenti.
Sabato di Ian McEwan
Il romanzo di McEwan pubblicato nel 2005 è ambientato in un giorno del tutto particolare: il 15 febbraio del 2003. Un sabato che vide a Londra una grande manifestazione di protesta contro l’occupazione dell’Iraq. L’incontro- scontro del protagonista, un celebre chirurgo, con Baxter, un uomo violento e malato, avrà dure ripercussioni sul suo sabato di relax.
Il sole è anche una stella di Nicola Yoon
Ventiquattro ore durante le quali due giovani studenti di New York si innamorano perdutamente. Peccato che la giovane innamorata debba, insieme a tutta la famiglia, essere espulsa e mandata in Giamaica entro dodici stringatissime ore.
After Dark di Haruki Murakami
Pubblicato in Italia da Einaudi nel 2008, il romanzo di Murakami ci mostra l’aspetto notturno non solo di una città come Tokyo, ma anche della gente che l’abita. Uno dei più interessanti romanzi che si svolgono in un solo giorno.
Una giornata di Ivan Denisovič di Aleksandr Solženicyn
Un romanzo che ci racconta dell’intollerabile brutalità dei gulag russi. La penna del celebre scrittore ci fa vivere per un intero, lungo giorno nella vita di Ivan Denisovič, prigioniero politico nella Russia buia degli anni ’50.
Via | Electric Literature
Foto | Pixabay