La letteratura, si sa, ha un volto sfaccettato. Una geografia che offre, a noi appassionati lettori, i più disparati e affascinanti approdi. Tra i generi più amati e misteriosi vi è senza ombra di dubbio quello dedicato alla fantascienza e in questo senso i libri sci-fi sono fondamentali. Non è, badate bene, solo una questione di spazi siderali, di viaggi interstellari o di galassie lontane.
La sci-fi ha caratteristiche diverse: mette infatti in gioco molto di più, interagendo ogni volta con quel senso del mistero, dell’avventura e dell’impossibile che da sempre albergano nel cuore dell’uomo.
I libri sci-fi che non puoi proprio perderti
Senza allora più indugi o inutili tentennamenti, sfogliamo insieme tutti quei libri sci-fi fondamentali. Testi che hanno fatto della fantascienza la loro rampa di lancio. Rampa di lancio pronta a proiettarci verso nuovi mondi, sorprendenti creature e, naturalmente, tanti inaspettati scenari.
Frankenstein, di Mary Shelley
Pubblicato nel lontano 1818, il romanzo di Mary Shelley è considerato oggi il capostipite di tutta la letteratura di fantascienza. Il mostro, creato dagli sperimenti del dottor Frankenstein, è in verità una indimenticabile metafora della profonda solitudine dell’uomo.
Ventimila leghe sotto i mari, di Jules Verne
Le avventure di capitan Nemo non ci portano nello spazio siderale, bensì negli abissi marini. Un vero classico che Jules Verne pubblicò per la prima volta nel 1870.
La macchina del tempo, di H.G. Wells: tra i libri sci-fi fondamentali
Altro libro fondamentale del genere fantascientifico, La macchina del tempo, scritto dal britannico H.G. Wells sul finire del XIX secolo, porta in scena, tra i primi, il tema del viaggio nel tempo attraverso una macchina creata dall’ingegno dell’uomo. Un romanzo imperdibile per tutti gli amanti dell’impossibile (almeno per ora).
La guerra dei mondi di H.G.Wells
Una vera e propria pietra miliare della letteratura di fantascienza e a buon ragione nella nostra lista di libri sci-fi. Questa volta Wells racconta però non di viaggi nel tempo ma di un’invasione aliena. Un romanzo, uscito per la prima volta a puntate sul Pearson’s Magazine, che continua a sedurre ed intrigare anche gli esigentissimi lettori del nuovo millennio.
Il mondo nuovo di Aldous Huxley
Il romanzo, apparso nel 1931, racconta di un’umanità uscita da nove anni di guerra e il cui nuovo motto è: comunità, identità, stabilità. Una società fondata per intero sulla produzione in serie e divisa in caste che, pur apparendo utopica, nega in verità quello che per millenni l’ha umanamente nutrita e sostenuta.
Io, robot di Isaac Asimov
Una raccolta di nove racconti (1950) che hanno come protagonisti i robot positronici. Nove storie totalmente slegate tra loro che sottolineano però nella loro coralità l’interazione tra uomo, robot e morale.
Dune di Frank Herbert
Libro uscito nel 1965 che, ancora oggi, mantiene però il record di vendite per un romanzo fantascientifico, grazie ai dodici milioni di copie acquistate in tutto il mondo. Le vicende di Dune sono anche state trasposte sul grande schermo nel 1984 con la regia di David Lynch. Un kolossal che tuttavia non ottenne il successo sperato.
Ghiaccio di Anna Kavan
L’avanzata dei ghiacci, la fuga e l’inseguimento di una fanciulla bionda e diafana in un mondo post-nucleare danno vita ad un romanzo unico nel suo genere. Romanzo che, nel 1967, venne premiato come il migliore libro fantascientifico dell’anno.
2001: Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke
Romanzo e film uscirono contemporaneamente nel 1968. La collaborazione tra Clarke e Kubrick fu strettissima fin dall’inizio e le due opere progredirono così di pari passo. Una specchio dell’altra.
Mattatoio n. 5, di Kurt Vonnegut: uno dei libri sci-fi più complessi
Un romanzo complesso che racconta sia delle esperienze tragiche del protagonista durante la seconda guerra mondiale che del suo rapimento da parte degli alieni. Il libro viene considerato non solo un capolavoro della letteratura fantascientifica ma anche un’opera fondamentale del movimento pacifista. Mattatoio n.5 venne pubblicato per la prima volta nel 1969.
L’uomo di Marte, di Andy Weir
Concludiamo questa selezione di libri sci-fi con L’uomo di Marte, auto-pubblicato da Andy Weir nel 2011. Le vicende dell’astronauta Mark Watney abbandonato per errore sul pianeta rosso sono recentemente approdate anche sul grande schermo, grazie al regista Ridley Scott. Un romanzo che ha conquistato in un battibaleno il mondo. Italia naturalmente inclusa.
Via | Global English Editing
Foto | Andreas Dress via Unsplash
Sono così entusiasta di leggere questo. È meraviglioso!